31/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione Industria del Senato inizierà mercoledì della prossima settimana la discussione generale del Ddl Energia
(v. Staffette 23/10 e...
31/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
È prevista per giovedì una nuova riunione del Comitato nazionale per l'attuazione della Direttiva Ets, l'autorità che deve redigere il piano nazionale di assegnazione delle quote per la Fase II dell'Emissions Trading. Al centro dell'attenzione sarà soprattutto la distribuzione delle quote tra le div...
31/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
Il Gse, seguendo i criteri indicati all'articolo 9, comma 2 del D.M. 24/10/2005, ha stabilito il prezzo di offerta, riferito al kWh, dei propri certificati verdi (prezzo di riferimento) per l'anno 2006. Lo rende noto un comunicato del Gse, spiegando che il valore, non comprensivo di Iva, è pari a 12...
30/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
L'Anci e il Gestore del Mercato Elettrico (Gme) danno il via alla “Campagna di sensibilizzazione per un uso più razionale delle fonti energetiche nei comuni” annunciata a fine luglio
(v. Staffetta 29/7). L'iniziat...
30/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea taglierà del 10% il totale delle emissioni previste dai piani nazionali per la Fase II dell'Ets. È quanto prevede Point Carbon, società di consulenza nel settore delle emissioni di gas serra, in un'analisi dei documenti presentati dagli Stati membri in vista dell'inizio...
27/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
La produzione di rifiuti solidi urbani è aumentata del 6% dal 2001 al 2004, attestandosi a oltre 31 milioni di tonnellate. Allo stesso tempo si registra un “costante progresso” nel mercato del recupero energetico a livello nazionale. Sono i dati che emergono dal “Rapporto sul recupero energetico da ...
27/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
Nei primi nove mesi del 2006 gli scambi di permessi di emissione hanno raggiunto un valore di oltre 21 miliardi di dollari a livello mondiale, raddoppiando il dato registrato in tutto il 2005. È quanto risulta dal rapporto curato da Ieta e Banca Mondiale, pubblicato giovedì. A far la p...
27/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
“Il settore dei trasporti attualmente non è compreso nel mercato europeo delle emissioni e tutto il nostro sistema industriale potrebbe beneficiare di un mercato più esteso di quello attuale”. A sostenere così l'allargamento dell'emission trading al settore dei trasporti è stata, mercoledì, Emma Bon...
26/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
Sono 1089 gli stabilimenti soggetti alla “Seveso”, suscettibili cioè, ai sensi dell'art. 15 comma 4 del decreto legislativo 27 agosto 1999 n. 334, di causare incidenti rilevanti o in cui sono presenti e trattate sostanze pericolose. E' il risultato dell'ultimo riepilogo nazionale (aggiornamento ott...
25/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
Gli ecosistemi naturali si stanno degradando ad un ritmo impressionate, senza precedenti nella storia della specie umana. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto del WWF, “Living Planet Report 2006”, frutto di un lavoro durato due anni durante i quali sono stati compilati due indicatori dello Stato di...
24/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio Ambiente dell'Unione europea ha raggiunto lunedì 23 un importante accordo politico sulla nuova direttiva europea sulla qualità dell'aria e una conclusione sulla movimentazione di rifiuti pericolosi.
La direttiva sulla qualità dell'aria regolerà per la prima volta il livello in atmosfer...
24/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
La Commissione europea non accetterà piani sovrastimati e quindi sarà necessario tagliare la sovrallocazione di quote in alcuni Paesi. E' questo l'impegno preso ieri dal commissario all'Ambiente, Stavros Dimas, durante il Consiglio Ambiente a Lussemburgo (che però, va detto, non è stato inserito nel...
24/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
Poche auto, efficiente monitoraggio dell'aria, abusivismo edilizio quasi inesistente, politiche che favoriscono il risparmio energetico: sono alcune delle voci grazie alle quali Bolzano si guadagna il titolo della più “ecosostenibile” fra i 103 capoluoghi di provincia.
A “incoronarla” con la miglio...
23/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
Il Decreto che rivede il Codice Ambientale
(v. Staffetta 18/10) “è un testo che raccoglie i primi pareri delle Regioni e delle Commissioni parlamentari ma, come ha asserito il Ministro Pecoraro, è aperto ai miglio...
20/10/2006 | Ambiente e Sicurezza
L'Arpa Puglia (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale) ha pubblicato i risultati dell'indagine relativa alle “Misure di abbattimento e controllo delle emissioni pulverulente del Porto di Brindisi”. Le analisi sono durate un anno e mezzo con lo scopo di valutare l'efficacia delle misure adott...