29/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Conferma le attese sui principali valori la decisione finale di assegnazione delle quote di emissione per il periodo Ets 2008-2012 che il Minambiente si avvia a pubblicare oggi
(v. notizia). Questi, a quanto risul...
29/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
I tecnici del Comitato Ets hanno dato mercoledì gli ultimi ritocchi al regolamento nuovi entranti per la Fase II dell'Ets. Il documento, insieme al Piano chiuso la scorsa settimana, è ora alla firma dei ministri Bersani e Pecoraro Scanio.
Quanto al contenuto del regolamento nuovi entranti, sarà res...
28/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
I tecnici del Comitato Ets hanno dato ieri gli ultimi ritocchi al regolamento nuovi entranti per la Fase II dell'Ets. Il documento, insieme al Piano chiuso la scorsa settimana, è ora alla firma dei ministri Bersani e Pecoraro Scanio.
Quanto al contenuto del regolamento nuovi entranti, sarà resa pub...
28/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Alstom, Epri (Electric Power Research Institute) e We Energies hanno lanciato negli Usa un progetto pilota che utilizza l'ammoniaca a bassa temperatura per catturare il biossido di carbonio (CO2) prodotto dalle centrali elettriche a carbone. Alstom si occuperà della progettazione, costruzione e gest...
27/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Introduzione di una tariffa a fronte del rilascio annuale delle quote di emissione, cambiamento della composizione e della struttura del Comitato nazionale per l'attuazione della direttiva Ets, svincolamento del Comitato stesso, quanto al supporto operativo, dalla Direzione per la ricerca ambientale...
26/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Sarà al Consiglio dei ministri di domani il provvedimento del Governo che modifica il d.lgs. 216/2006 di recepimento della direttiva Ets. Dopo i pareri delle commissioni competenti (non del tutto positivi,...
21/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Cip6, ultimi "brividi" per la sotto-allocazione
Il Comitato Ets ha approvato ieri il piano nazionale di allocazione delle quote di emissione per la Fase II dell'Emission trading, senza novità di rilievo rispetto a quanto anticipato nelle scorse settimane...
20/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Al via studio di fattibilità congiunto per la cattura, trasporto e sequestro in sicurezza dell'anidride carbonica. Ad annunciarlo le due società in un comunicato congiunto. Gli amministratori delegati di Eni, Paolo Scaroni, e di Enel, Fulvio Conti, hanno firmato ieri mattina una Lettera d'intenti pe...
18/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Endesa acquisterà crediti di emissione da Cdm (Clean development mechanism, i meccanismi flessibili previsti dal Protocollo di Kyoto) per cinque milioni di tonnellate dall'acciaieria cinese Jiangsu Shagang. Lo ha reso noto la compagnia spagnola. I crediti proverranno da tre progetti di riduzione del...
18/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Nel 2007 le emissioni di gas serra in Italia sarebbero diminuite di 2,8 milioni di tonnellate rispetto all'anno precedente. Il dato, reso noto venerdì dal ministro Alfonso Pecoraro Scanio, emerge da uno studio preliminare elaborato dall'Apat per conto del ministero dell'Ambiente. Nel 2006, ha ricord...
15/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Sogin e Ukaea, ente inglese leader nel decommissioning degli impianti di ricerca, hanno sottoscritto un accordo di cooperazione, della durata di cinque anni, finalizzato allo sviluppo di programmi congiunti nei settori del decommissioning, della gestione dei rifiuti nucleari e delle bonifiche ambien...
15/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
L'ultima indiscrezione è che tra i circa mille emendamenti presentati al ddl di conversione del “Mille proroghe” (che sarà esaminato da martedì dalla Camera), ci sarebbe anche la proposta di trasformare in legge l'ordinanza del Presidente del Consiglio che ha garantito la tariffa Cip6 ai tre termova...
14/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Nella riunione di mercoledì il comitato Ets ha stabilito una nuova tabella di marcia per la chiusura del Piano di allocazione per la Fase II dell'Ets. Risolti tutti i nodi rimasti sul tappeto, primo fra tutti quello delle quote massime di ricorso ai meccanismi flessibili per i diversi settori, l'int...
14/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
Un piano di emergenza esterna del deposito di carburante Eni di Calenzano. E' quanto ha predisposto la prefettura d'intesa con la Regione Toscana e in collaborazione con la direzione dell'impianto e i diversi enti coinvolti nella sua applicazione: vigili del fuoco, forze dell'ordine, esercito, Arpat...
14/02/2008 | Ambiente e Sicurezza
I rappresentanti della Confindustria e delle organizzazioni imprenditoriali di Francia (Medef), Germania (Bdi), Spagna (Ceoe) e Slovenia (Zds) hanno chiesto all'Europarlamento che venga assicurato un "trattamento speciale" alle industrie ad alto consumo di energia (alluminio, acciaio, cemento, chimi...