31/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Si è aperta oggi a Bangkok la Conferenza internazionale sul clima alla quale partecipano circa 1000 rappresentanti di 163 paesi che ha come obiettivo principale quello di dare vita ad un nuovo Trattato, atto a sostituire il Protocollo di Kyoto e regolare le emissioni di gas serra dopo il 2012. In un...
31/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Claudio De Rose è il nuovo presidente della Commissione tecnica per la valutazione d'impatto ambientale Via-Vas. De Rose, presidente onorario della Corte dei Conti e già procuratore generale della stessa, succede a Stefano Rodotà, dimissionario, ed è stato nominato dal ministro dell'Ambiente Alfonso...
27/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il Comitato Ets ha emanato le deliberazioni 3/2008 (del 20 febbraio) e 6/2008 (del 25 marzo) di aggiornamento delle autorizzazioni ad emettere gas ad effetto serra. Il Comitato ha inoltre emanato la deliberazione 1/2008 del 23 gennaio di ricognizione delle autorizzazioni per il periodo 2008-2012. In...
27/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il ministero dell'Ambiente ha convocato per lunedì 31 marzo alle 11 presso l'Auditorium del ministero la prima audizione delle organizzazioni e delle associazioni interessate alle modalità di attuazione della contribuzione volontaria prevista dal Fondo “Un centesimo per il clima”, previsto dall'arti...
26/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
In una nota, l'Agenzia internazionale per l'Energia ha apprezzato pubblicamente i progressi fatti dalla Finlandia per quanto riguarda la sicurezza energetica, invitando i Governi degli altri Paesi a fare altrettanto. “Attraverso l'integrazione del mercato elettrico e nonostante la piccola taglia e l...
25/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il futuro del gasdotto Nabucco sarebbe appeso a un filo. Secondo il quotidiano turco Cumhuriyet, citato dall'agenzia Ria Novosti, l'incontro di ieri ad Ankara tra il presidente turco Abdullah Gul e il suo omologo turkmeno Kurbanguly Berdymukhamedov non avrebbe prodotto risultati in quanto le parti n...
21/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Da luglio prossimo la provincia cinese di Guangdong attuerà un nuovo regolamento a salvaguardia dell'ambiente che prevede l'immatricolazione dei soli veicoli a standard nazionale di emissione gas “Livello 3” (che corrisponde agli standard Euro 3) e - per i veicoli immatricolati nell'area di maggior ...
21/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Repsol inietterà 500.000 t/a di CO2 in un giacimento di petrolio sotto il Mediterraneo. Lo prevede un progetto in base al quale la CO2, prodotta dalla raffineria da 180.000 b/g di Tarragona, attraverso una condotta sarà vettoriata allo stato liquido ad una piattaforma petrolifera e iniettata nel gia...
19/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Il Montréal Climate Exchange, una impresa creata dalla Bourse de Montréal in associazione con il Chicago Climate Exchange, lancerà il 30 maggio 2008 le prime negoziazioni di contratti a termine su unità in equivalente biossido di carbonio (CO2). Si tratterà – informa l'Ice di Montreal - del primo co...
19/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Nel 2014 entreranno in vigore i nuovi standard statunitensi per le emissioni dei motori marini diesel e nel 2015 per i motori delle locomotive diesel
(v. Staffetta 06/03/07). Lo riporta un comunicato dell'Environm...
18/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Environmental Protection Agency
Nel 2014 entreranno in vigore i nuovi standard statunitensi per le emissioni dei motori marini diesel e nel 2015 per i motori delle locomotive diesel
(v. Staffetta 06/03/07). Lo riporta un comunicato dell'Environm...
18/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Sì anche a Endesa per co-combustione a Monfalcone
In una riunione svoltasi ieri, 17 marzo, la Commissione Via del ministero dell'Ambiente ha dato parere favorevole all'impianto di solidificazione di rifiuti radioattivi Cemex, con relativo deposito temporaneo per manufatti di III categoria (D-3) progettato da Sogin presso il centro Eurex di Saluggia...
18/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Lo scioglimento e l'assottigliamento dei ghiacciai ha raggiunto negli ultimi anni livelli imprevisti e preoccupanti: nella sola estate del 2007 sono scomparsi 1,3 mln di km quadrati di ghiaccio dalla calotta glaciale artica; nel renderlo noto in base ai risultati di attente ricerche, gli esperti del...
14/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
Oltre due terzi dei cittadini europei preferiscono che le decisioni politiche in materia ambientale siano adottate a livello di Unione europea; una percentuale consistente (82%) ritiene necessaria una legislazione armonizzata a livello europeo in campo ambientale, sostiene che l'Ue dovrebbe aiutare ...
14/03/2008 | Ambiente e Sicurezza
L'olio minerale pesante può essere considerato “rifiuto ai sensi della normativa comunitaria, quando sia fuoriuscito in occasione di un incidente occorso a una petroliera, mischiandosi con acqua e sedimenti”. E' questo il parere dell'avvocato generale presso la Corte di Giustizia Ue, Juliane Kokott,...