29/10/2010 | Ambiente e Sicurezza | Carlo Baldassarre
Il punto sulle CCS
Il 25 ottobre a Roma, presso la Sala conferenze Bnl, si è tenuto il Convegno “CCS Cattura e Stoccaggio della CO2 per un futuro energetico a basse emissioni”, organizzato da Wec Italia in collaborazione con Aiee e Aidic. Un appuntamento che ha fornito un quadro completo sul tema ...
25/10/2010 | Ambiente e Sicurezza
L'anno 2009, così come i tre precedenti, è stato un anno sensibilmente più caldo della norma con un'anomalia media di + 1.19 °C rispetto al trentennio di riferimento 1961-1990; inoltre, come negli ultimi undici anni, ad eccezione del 2005, l'anomalia positiva della temperatura media nel nostro Paese...
19/10/2010 | Ambiente e Sicurezza
Il sindaco dell'Aquila, Massimo Cialente ed il commissario dell'Enea, Giovanni Lelli, hanno firmato un protocollo d'intesa per la realizzazione di iniziative a sostegno alla ricostruzione della Città di L'Aquila con tecnologie antisismiche, energetiche, ambientali e con caratteristiche di sostenibil...
13/10/2010 | Ambiente e Sicurezza
È stato pubblicato oggi sul sito internet del Senato lo schema di decreto legislativo di Attuazione delle direttiva 2008/101/CE sull'inclusione delle attività di trasporto aereo nel sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas serra Ets. Il testo è stato approvato dal Consiglio de...
13/10/2010 | Ambiente e Sicurezza
Dal 15 ottobre scattano per migliorare la qualità dell'aria le limitazioni al traffico veicolare in Lombardia, come previsto dalla Giunta regionale con le delibere 7635 dell'11 luglio 2008 e 9958 del 29 luglio 2009, in attuazione della legge regionale 24/2006. Gli autoveicoli non potranno cir...
08/10/2010 | Ambiente e Sicurezza
La nave chimichiera maltese da 120 metri, la YM Uranus, che come riferisce la BBC trasportava pygas (pyrolisis gasoline) tra Porto Marghera e Amsterdam si è scontrata ieri mattina al largo della Bretagna con la portarinfuse panamense da 191 metri Hanjin Richzad, che assicura i contatti tra Panama al...
07/10/2010 | Ambiente e Sicurezza
Scaduto lo scorso 4 ottobre il contratto con Castalia relativo al servizio di vigilanza, prevenzione e abbattimento di inquinanti in mare, “è stata già diramata a tutte le Capitanerie di porto un'apposita circolare per le iniziative da assumere in caso di inquinamento da idrocarburi delle acque mari...
06/10/2010 | Ambiente e Sicurezza
“Se l'Ue vuole agire nel proprio interesse economico, il target di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020 dovrebbe passare dal 20% al 30%". E' quanto afferma una risoluzione approvata martedì dalla commissione Ambiente del Parlamento Europeo, la quale evidenzia l'importanza degli impegni as...
04/10/2010 | Ambiente e Sicurezza
Dalla mezzanotte di oggi le coste italiane saranno private del servizio di sorveglianza e pronto intervento in caso di inquinamento marino. E' quanto rende noto Castalia, società di bonifica che dal 1999 si occupa, su mandato pubblico, della pulizia del Mar Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico. La gar...