31/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
Nell'ambito della strategia per l'ambiente marino, in corso di elaborazione da parte del ministero dell'Ambiente con il supporto tecnico di Ispra sulla base di quanto prevede il decreto legislativo 190/2010 con il quale l'Italia ha recepito la direttiva 2008/56/C, il 9 luglio si è conclusa la consu...
30/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
Il Governo faccia chiarezza e introduca procedure trasparenti
Legambiente ha diffuso ieri un dossier "Trivelle SI, Eolico off-shore NO" in cui chiede di sbloccare lo sviluppo dell'eolico offshore, ricordando che sono stati presentati 15 progetti in Italia e che nessuno di essi è in fase di sviluppo per via di problemi nelle autorizzazioni. Questo, secondo Lega...
30/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
In attesa delle modalità semplificate indicate dal ministero dell'Ambiente lo scorso giugno, è stata elaborata, e messa a disposizione dei gestori associati alla Faib, la guida operativa alla cancellazione dal Sistri. Per visionare la procedura corretta è necessario accedere all'area riservata del s...
25/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
Rapporto Istat sulla Qualità dell'ambiente urbano
Nel 2013, per il secondo anno consecutivo
(v. Staffetta 26/07/13), si riducono i tassi di motorizzazione nei capoluoghi di provincia: -0,9 le autovetture e -0,6% i motocicli. Più marcato il calo della domanda di ...
22/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
“La disponibilità espressa dal sottosegretario all'Ambiente, Silvia Velo, ad intervenire per semplificare il Sistri, ci lascia ben sperare in quanto sembra siano stati finalmente riconosciuti i limiti del sistema, già evidenziati in una nota inviata al ministro Galletti”. E' quanto afferma il pr...
21/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
Il nuovo “comitatino” contro il progetto da 900 MW da realizzare nell'ex acciaieria Lucchini
Non si è fatto nemmeno in tempo ad annunciarla che già il giorno successivo è spuntato il primo “comitatino”. Il 16 luglio si è iscritto su Facebook il profilo “No alla centrale a carbone a Piombino”, una comunità che ha già raccolto 1.300 “Mi piace”, il cui numero sale di ora in ora.
Si parla del...
16/07/2014 | Ambiente e Sicurezza | V.R.
Il rapporto Aris
Scende per la prima volta in 9 anni il numero delle contestazioni Nimby: da 354 nel 2012 a 336 nel 2013, -5%, lo dicono le rilevazioni dello studio dell'Osservatorio Media Permanente Nimby Forum, organizzato dall'Agenzia di ricerche informazione e società; ma il dato non è positivo. Alessandro Beulc...
15/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
Realacci: dall'Ambiente "arriva una risposta onesta, ma francamente imbarazzata e inadeguata alla situazione attuale"
Il Governo è disponibile a migliorare le norme sul Sistri nel Dl competitività, ma un suo azzeramento porrebbe “rilevanti problematiche”. Lo ha affermato il sottosegretario all'Ambiente, Silvia Velo, rispondendo alla Camera a interrogazioni di vari gruppi parlamentari. Velo ha sottolineato che, in o...
10/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
Il “carbon budget” della Terra fino al 2050 per restare sotto un aumento della temperatura di 2 °C entro il 2100 è di 420 Giga tonnellate di CO2. Uno studio dell'Università di Milano-Bicocca e della Brown University appena pubblicato su Nature Climate Change propone una “cura” in 4 punti per rompere...
09/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
Nelle settimane scorse Confindustria ha presentato un documento di circa 100 pagine al ministro dell'Ambiente, Gianluca Galletti, sulle proposte di modifica al Sistri, il sistema che si prefigge di tracciare i movimenti dei rifiuti per via informatica al posto dei registri cartacei. Ad annunciarlo, ...
08/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
“Con 5,9 milioni di tonnellate di CO2 emesse ogni anno, il polo industriale della Saras si attesta come il maggior emettitore in Sardegna di gas ad effetto serra. In Italia fanno peggio soltanto le centrali termoelettriche di Taranto (7,4 milioni di tonnellate emesse nel 2012), Torrevaldaliga-Civita...
02/07/2014 | Ambiente e Sicurezza
L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici ha rilevato violazioni e illegittimità nell'iter amministrativo di affidamento del progetto Sistri a Selex Es
Il ministero dell'Ambiente sta valutando se, visti violazioni e illegittimità nell'iter amministrativo di affidamento del progetto Sistri a Selex Es individuati dall'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici, ci siano le condizioni per considerare il contratto con Selex Es non valido e procedere ...