30/01/2015 | Ambiente e Sicurezza
Superando il principio del "chi inquina paga" , chi inquina andrà in galera
Riunite lunedì 26 gennaio nella tarda serata in seduta congiunta, le commissioni Giustizia e Ambiente del Senato hanno concluso l'esame del disegno di legge n. 1645 “Disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente” e dei disegni di legge connessi n. 11,1072, 1283, 1306 e 1514, dando mandato ai...
29/01/2015 | Ambiente e Sicurezza
Il Consorzio Imballaggi Alluminio CIAL è intervenuto nei giorni scorsi nelle audizioni che la Commissione Ambiente del Senato ha organizzato per i Consorzi nazionali per il riciclo degli imballaggi. Nel suo intervento il presidente del Consorzio, Cesare Maffei, a sostenuto la necessità di cancellare...
27/01/2015 | Ambiente e Sicurezza
Cañete: entro 2015 aggiornamento norme su limiti CO2 veicoli leggeri, a inizio 2016 tool per monitoraggio emissioni veicoli pesanti
In un'intervista pubblicata ieri sul magazine Meditelegraph, il commissario europeo per la Mobilità e i Trasporti, Violeta Bulc, ha parlato di come l'Ue intende affrontare il settore per favorire gli investimenti, soffermandosi tra gli altri comparti su quello portuale, che potrebbe essere liberaliz...
26/01/2015 | Ambiente e Sicurezza
Nel 2014 le emissioni di CO2 provenienti dall'uso di benzina e gasolio per autotrazione sono diminuite di quasi 800.000 tonnellate (per la precisione 796.563) rispetto al 2013. Questo calo equivale, in termini percentuali, allo 0,8% in meno. Questi dati emergono da un'elaborazione del Centro Ricerch...
13/01/2015 | Ambiente e Sicurezza
Partiranno da Gela i professionisti della sicurezza verso tutti gli impianti Eni in Italia e nel mondo. Si è svolto, oggi, alla presenza di istituzioni locali, organizzazioni sindacali territoriali e rappresentati Eni il lancio del nuovo Safety Competence Center. L'istituzione a Gela del centro di e...
12/01/2015 | Ambiente e Sicurezza
Tra le proposte: ad Aeegsi competenze su settore rifiuti. No a fornitura minima d'acqua per morosi
Un disegno di legge che procede nella direzione di “rafforzare la capacità del settore idrico italiano di attuare quegli investimenti in opere e infrastrutture necessari a colmare il gap che separa il nostro paese dagli standard comunitari”: questo il giudizio espresso sul collegato ambientale alla ...