30/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
Estesi i limiti al carbone di produzione nazionale
Da domani le restrizioni previste su tenore di zolfo e ceneri in vigore da gennaio 2015 sul carbone importato in Cina (16% ceneri, 1% di zolfo,
v. Carbone Informazioni 19/09/14) sono state es...
30/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
La sicurezza dei siti Seveso, cioè degli impianti a rischio di incidenti rilevanti connessi con il trattamento di sostanze pericolose, è sufficiente? La domanda è scattata immediatamente in Francia dopo l'attentato terroristico di venerdì mattina presso l'impianto Air Products a Saint-Quentin-Fallav...
30/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
Da parte di 350 istituzioni religiose anglo-americane
Confluite in piazza San Pietro domenica scorsa con il supporto dell'associazione Italian Climate Network, i rappresentanti di 350 istituzioni religiose anglo-americane, in maggior parte anglicane, luterane e episcopali, facendosi forti della recente enciclica sulla cura della casa comune, hanno pr...
22/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
L'unico difetto del Sistri, il Sistema di tracciabilità dei rifiuti, è che “funziona”, e la cosa “dà fastidio”. Lo ha detto l'amministratore delegato di Finmeccanica Mauro Moretti, intervenendo agli Stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio, auspicando “meno ideologia, e me...
22/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
Electranova Capital, il fondo di investimento gestito da Idinvest Partners e sostenuto dal gruppo Edf, con BPI e Allianz, ha annunciato in una nota la sua partecipazione nella start up nordamericana FirstFuel per accelerare la sua espansione in Europa. La piattaforma Software as a Service (SaaS) di ...
19/06/2015 | Ambiente e Sicurezza | V.R.
Nel documento pubblicato lunedì a Parigi in vista della COP21
Come abbiamo segnalato (v. Staffetta 15/06), lunedì a Parigi l'Agenzia Internazionale dell'Energia (Aie) ha pubblicato, a ridosso della lettera enciclica di Papa Francesco sulla Cura del Creato uscita giovedì...
19/06/2015 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
L'enciclica papale non fa sconti a nessuno
Il precedente più illustre dell'enciclica “Laudato sì” è la “Rerum Novarum” di Leone XIII sulla questione sociale. L'analogia si ferma però qui. La “Rerum Novarum” fu una risposta alle crescenti tensioni sociali, in contrapposizione alle tesi del movimento socialista, esplicitamente condannate; un t...
12/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
Anche Repsol tra i firmatari
La proposta delle sei compagnie europee per la riduzione delle emissioni attraverso un maggiore utilizzo del gas naturale è “molto sorprendente” ma “molto molto benvenuta”. Il giudizio è della responsabile Onu per il Clima (UNFCCC), Christiana Figueres, che ha rilasciato ieri un'intervista al Financ...
05/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
Infondate le argomentazioni della società tedesca
Con sentenza del 12 maggio depositata il 4 giugno, il Consiglio di Stato ha respinto il ricorso di Puralube Gmbh per la riforma della sentenza del Tar del Lazio che il 20 marzo 2014
(v. Staffetta 22/05/14) aveva ...
05/06/2015 | Ambiente e Sicurezza | GB Zorzoli
Confronto e schieramentii in vista di Parigi
Un regista di film d'azione non avrebbe saputo fare di meglio. Non passa giorno senza che un nuovo intervento vivacizzi il dibattito sul cambiamento climatico. Hanno dato la stura i quarantatre amministratori delegati di grandi imprese internazionali, che hanno chiesto al summit di Parigi di introdu...
05/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
L'Italia prepara l'agenda per la Cop 21 di Parigi
La Struttura di missione di Palazzo Chigi guidata da Erasmo D'Angelis ha organizzato a Roma il 22 giugno “Gli stati generali sui cambiamenti climatici e la difesa del territorio in Italia” con due obiettivi di fondo: permettere alla politica di ascoltare le opinioni e le istanze del mondo economico...
03/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
Il 22 giugno a Roma
La Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico di palazzo Chigi organizza il 22 giugno a Roma gli “Stati generali sui cambiamenti climatici e sulla difesa del suolo”, un'iniziativa inedita, con due obiettivi di fondo: permettere alla politica di ascoltare le opinioni e le istanze del mond...
03/06/2015 | Ambiente e Sicurezza
L'Alleanza Renault-Nissan sarà partner ufficiale della conferenza delle Nazioni Unite COP21 sul clima, che si terrà a Parigi dal prossimo 30 novembre all'11 dicembre, mettendo a disposizione dell'evento una flotta di 200 veicoli 100% elettrici.
L'accordo di partenariato è stato siglato tra Renault-...