29/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
La presentazione del Green Book di Fondazione Utilitatis: settore troppo frammentato
''Il punto di partenza deve essere 'zero' discariche. A quello dobbiamo puntare, perché è la cosa più incivile della questione rifiuti. In primo luogo bisogna ridurre i rifiuti prodotti e non lo stiamo facendo. Il secondo punto è quello del trattamento organico''; e poi serve ''far diventare i rifiu ...
29/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Il rating di Nomisma Energia: lo schema di provvedimento cambia molto il quadro d'insieme. In discesa solo Sesto Fiorentino. Passo avanti per Gioia Tauro. Entrano nel rating lanciano e San Filippo del Mela, esca Napoli Est
29/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Il Green Book di Fondazione Utilitatis in collaborazione con Cdp
Il settore dei rifiuti è troppo frammentato. Attualmente sono 463 le società che svolgono il servizio di igiene urbana. Il 4% degli operatori genera il 40% del fatturato, che si attesta sui 10,5 miliardi di euro. Di queste società il 55% è di proprietà interamente pubblica; il 27% è rappresentato da ...
29/01/2016 | Ambiente e Sicurezza | Alessandro de Carli*
L'uso delle risorse idriche e la produzione idroelettrica
Negli ultimi mesi la bagarre sul canoni di concessione per l'idroelettrico si è intensificata. A ottobre 2015 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno accolto il ricorso di Enel Produzione ed Enel Green Power, con il quale si contestava la decisione del Tribunale Superiore delle Acque pubbli ...
28/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Gian Luca Galletti
Il ministro in Commissione semplificazione: adeguamento norme su riparto competenze ambientali; a breve commissione di studio per ricognizione quadro normativo e predisposizione intervento. Su dissesto idrogeologico e tutela acque: si è lavorato per accelerare procedure, spesso soggetti attuatori non ben strutturati
27/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Diventano da oggi esecutivi i progetti di bonifica e di risanamento ambientale in uno dei Siti d'Interesse Nazionale più complessi d'Italia, quello di Porto Torres in Sardegna. La Conferenza di Servizi decisoria che si è svolta in mattinata al ministero dell'Ambiente, con la partecipazione della Reg ...
21/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Il Parlamento europeo ha nominato i 45 membri della commissione di inchiesta sullo scandalo Volkswagen, il coseddetto dieselgate, proprio nel giorno in cui nella capitale belga sono riuniti i rappresentanti dei gruppi automobilistici europei (che nel pomeriggio si incontrano con la Commissione Ue). ...
20/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
La raffineria Tamoil dovrà versare al Comune di Cremona una cauzione di 7 milioni di euro su un totale di 14 milioni che è il costo complessivo degli interventi di messa in sicurezza. Lo ha deciso il Tar di Brescia, che ha rigettato il ricorso presentato dalla società petrolifera contro l'amministra ...
19/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
L'associazione europea dei produttori automobilistici Acea torna a chiedere con la massima urgenza chiarezza sui test delle emissioni dei veicoli. “Abbiamo urgente bisogno di un nuovo metodo di prova per colmare il divario tra le attuali analisi di laboratorio delle emissioni inquinanti, come stabil ...
14/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Titolo a picco in borsa. Parlamento Ue rinvia voto sui nuovi test
Anche Renault rischia di finire nel dieselgate. Ispettori del ministero dell'Economia francese hanno perquisito la scorsa settimana quattro sedi del colosso francese nell'ambito di un'indagine per truffa in merito alle emissioni dei veicoli a gasolio. Le azioni della società sono immediatamente crol ...
13/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Processo di liquefazione di rifiuti e fanghi di depurazione allo studio presso il Centro Ricerche Eni di Novara
Nell'ambito di un programma per la valorizzazione di scarti di rifiuti organici e fanghi della depurazione, Hera valuterà la tecnologia di produzione di bio-combustibile sviluppata da Eni. Lo annuncia la stessa multiutility in un comunicato.
Il Gruppo Hera, tra le principali multiutility in Ita ...
12/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Una tassa sulle emissioni e un sistema fiscale che intervenga sul carbon pricing. Questi, secondo il Fondo Monetario Internazionale, gli interventi più opportuni per concretizzare gli impegni presi dai leader mondiali in occasione della conferenza sul clima di Parigi dello scorso dicembre. “La neces ...
08/01/2016 | Ambiente e Sicurezza | G.B. Zorzoli
Assenti, a fianco di Galletti, Del Rio e Guidi
Da una riunione, frettolosamente convocata dal ministro Galletti il 30 dicembre per discutere con le Regioni i provvedimenti da prendere per abbassare le eccessive, persistenti concentrazioni di polveri sottili nelle città, era difficile aspettarsi un esito diverso da quello così sintetizzato sul Co ...
07/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Il ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e il presidente dell'Anci Piero Fassino hanno firmato lunedì un protocollo d'intesa per il via libera a “Giubileo della Luce”, un progetto che prevede l'illuminazione sostenibile degli edifici di culto di maggior pregio culturale e artistico nei comuni it ...
07/01/2016 | Ambiente e Sicurezza |
Nel settore del riscaldamento, misure efficaci per ridurre l'esposizione della popolazione agli inquinanti atmosferici devono concentrarsi sul controllo delle emissioni, attraverso il rinnovamento tecnologico del sistema edificio-impianto, anziché su generici e spesso inutili divieti all'utilizzo de ...