List energy
Staffetta Quotidiana
domenica 26 marzo 2023   08.12
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Ambiente e Sicurezza
Ottobre - 2019
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

31/10/2019 | Ambiente e Sicurezza

Rifiuti, Arera vara metodo tariffario e regole di trasparenza

Per definire la Tari dal primo gennaio 2020. Besseghini: “Un sistema più efficiente, anche per contrastare le zone d'ombra”

L'Arera ha varato oggi il metodo tariffario per il servizio integrato di gestione dei rifiuti, fissando inoltre gli obblighi di trasparenza verso gli utenti. Le nuove regole, si legge in una nota, definite con un ampio processo di consultazione che ha coinvolto tutti gli attori del settore, de...

31/10/2019 | Ambiente e Sicurezza | M.C.S.

Rifiuti, Belladonna (Atersir): bene la regolazione, ma serve flessibilità

Vito Belladonna
Vito Belladonna
Gli enti d'ambito alla prova del modello Arera. Intervista a Vito Belladonna, direttore generale di Atersir, l'Agenzia di regolazione dei servizi pubblici locali ambientali della regione Emilia-Romagna, che si occupa di servizio idrico integrato e gestione dei rifiuti urbani e assimilati. “Il sistema apprezza lo sforzo dell'Autorità, ma serve maggiore flessibilità”. Anche l'economia circolare sotto la lente del regolatore

31/10/2019 | Ambiente e Sicurezza | Maria Carla Sicilia

Quagliuolo (Conai): “non siamo contro i consorzi autonomi, ma rispettino le regole”

Giorgio Quagliuolo
Giorgio Quagliuolo
Il nodo “qualità” nella raccolta differenziata dei comuni italiani, l'end of waste, le novità regolatorie che Arera si appresta a introdurre, il rinnovo dell'accordo quadro Anci-Conai, la sentenza del Tar del Lazio su Coripet. Intervista al presidente del Conai, Giorgio Quagliuolo

30/10/2019 | Ambiente e Sicurezza

Rifiuti, “piccoli Comuni a rischio con la regolazione”

L'ordine del giorno approvato dal Consiglio regionale della Liguria. Nodi e criticità nei pareri di Anci e Anea, in attesa del documento definitivo che sarà pubblicato domani

Alla vigilia della pubblicazione del documento definitivo sul nuovo metodo tariffario per i rifiuti dell'Arera, atteso per domani, tre consiglieri regionali del Pd ligure hanno portato all'attenzione della giunta regionale alcune criticità già segnalate dall'Anci nelle sue osservazioni al DCO 351/20...

28/10/2019 | Ambiente e Sicurezza | GCA

Guida alla lettura di “Un mondo sostenibile in 100 foto”

Un libro di Enrico Giovannini e Donato Speroni (ASviS). Edito da Laterza, sponsorizzato da Enel. Con 9 schede sulle fonti tradizionali e rinnovabili

“Un mondo sostenibile in 100 foto” è il titolo del volume di 260 pagine, realizzato grazie a Enel (la prefazione del volume è del presidente Patrizia Grieco) e edito nel settembre scorso da Laterza, di cui sono autori Enrico Giovannini, nella sua qualità di promotore e portavoce dell'Alleanza ...

25/10/2019 | Ambiente e Sicurezza | M.C.S.

I rifiuti e la regolazione Arera: avanti con prudenza

Lorenzo Bardelli
Lorenzo Bardelli
Intervista al responsabile divisione Ambiente dell'Arera Lorenzo Bardelli. Gradualità e regolazione asimmetrica sono i principi guida individuati dall'Autorità per dare una struttura al nuovo metodo tariffario. Una prudenza indispensabile in una realtà profondamente diversificata a livello territoriale. Si parte comunque il prossimo primo gennaio con il metodo tariffario e il primo aprile con la disciplina in materia di trasparenza

25/10/2019 | Ambiente e Sicurezza | Maria Carla Sicilia

Costa (Minambiente): sull'end of waste una giusta mediazione

Economia circolare

Sergio Costa
Sergio Costa
Il ministro dell'Ambiente Sergio Costa alla Staffetta: Collegato ambientale in aula a gennaio. Fine rifiuto: “Solo chi ha qualcosa da nascondere teme le ispezioni e i controlli”. Per le tariffe “seguire il modello Treviso”. Sui consorzi “la concorrenza può essere uno stimolo, sia chiaro a tut...

23/10/2019 | Ambiente e Sicurezza

Fine rifiuto, Utilitalia e Fise: criticità sui controlli

“Il Ddl Crisi Aziendali riavvia, grazie ad un emendamento approvato lo scorso 21 ottobre in Senato, le autorizzazioni regionali caso per caso sulla base dei nuovi criteri europei e fa salve le autorizzazioni esistenti ma al contempo introduce la possibilità di controlli discrezionali a campione e co...

23/10/2019 | Ambiente e Sicurezza

UP, seminario sulle emissioni odorigene

Ieri a Roma nella sede Q8

Si è tenuto ieri, presso la sede centrale Q8 a Roma, il seminario “Approfondimenti tecnici, operativi e normativi su monitoraggio e controllo emissioni odorigene” organizzato da Unione Petrolifera e riservato agli esperti delle aziende associate e alle istituzioni preposte ai controlli (Mise, Minamb...

22/10/2019 | Ambiente e Sicurezza

Fine rifiuto, associazioni e consorzi: bene l'emendamento

Aziende e associazioni del settore dei rifiuti e dell'economia circolare (a partire da Confindustria) esprimono soddisfazione per l'approvazione dell'emendamento sul “fine rifiuto” (end of waste) al DL crisi. La disposizione è stata approvata ieri nella tarda serata dalle commissioni referenti Lavor...

18/10/2019 | Ambiente e Sicurezza

La carenza di impianti ci condanna a una perenne emergenza rifiuti

Intervento di Chicco Testa Presidente FISE Assoambiente

Chicco Testa
Chicco Testa
L'Italia è un Paese strutturalmente a rischio rifiuti. Lo stato di emergenza sui rifiuti urbani è fisiologico in alcune aree (le aree metropolitane del sud e di Roma), ed è sottotraccia in altre regioni (centro Italia) pronto ad esplodere da un momento all'altro. Sono sintomo della crisi l'export de...

18/10/2019 | Ambiente e Sicurezza | MCS

Rifiuti: mancano impianti, ma quanti?

Un'analisi di fabbisogno e costi

In tutti i dibattiti sulla chiusura del ciclo dei rifiuti in Italia la carenza di impianti è una tema ricorrente, ma quanto è grande questa carenza, come è suddivisa tra i vari anelli della filiera e quanto costerebbe riempire il gap? Una possibile risposta a queste domande si trova nell'articolo c...

16/10/2019 | Ambiente e Sicurezza

Manovra, Fise Assoambiente: Industria 4.0 anche per l'economia circolare

Giudizio negativo: misure insufficienti per il Green New Deal

“Le misure ad oggi ipotizzate nella Legge di bilancio non sono in alcun modo sufficienti a generare una spinta decisa verso quel Green New Deal nelle intenzioni del Governo; sono solo una sommatoria di piccole misure completamente marginali. Anche l'uso della leva fiscale appare più indirizzato alla...

14/10/2019 | Ambiente e Sicurezza

Rifiuti, al via la raccolta dati sulla qualità

Invio entro l'8 novembre

L'Arera ha aperto la procedura di raccolta dati per gli operatori del settore rifiuti sulla qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani. La scadenza è l'8 novembre.
I dati serviranno a individuare gli indicatori e gli standard di qualità garantiti dagli operatori e verificare le r...

11/10/2019 | Ambiente e Sicurezza

Chioggia, precisazioni Costa Bionergie su piano valutazione rischi

In risposta ai dubbi del gruppo consiliare M5S sulla banchina del deposito

Relativamente alle dichiarazioni del gruppo consiliare del M5S del Comune di Chioggia, che in una nota diffusa la sera dell'8 ottobre ha messo in dubbio la validità del Piano di valutazione dei rischi presentato da Costa Bioenergie del gruppo Socogas relativamente al deposito costiero di Gpl, ieri ...

Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana