29/07/1991 | Energia Elettrica
Le centrali del "polo" energetico brindisino, almeno per il momento,
faranno a meno del gas naturale liquefatto e punteranno in via
esclusiva sul metano "via tubo" ricorrendo alla costruzione di
un'apposita "bretella" di collegamento alla dorsale calabra....
29/07/1991 | Energia Elettrica
Nel febbraio 1990 la società Ilva ha presentato richiesta di
autorizzazione al risanamento, con conseguente potenziamento, del suo
parco termoelettrico di Taranto; attualmente la disponibilità di
energia prodotta dallo stabilimento ‚ di circa 320 MW, ricavat...
26/07/1991 | Energia Elettrica
Gravissimo e inaccettabile viene giudicato dalla Fnle-Cgil
l'intervento esterno del ministro dell'Industria, Guido Bodrato, che ha
bloccato il recente contratto degli elettrici chiedendo all'Enel di
modificarlo (v. Staffetta 25/7). Ma altrettanto grave viene g...
25/07/1991 | Energia Elettrica
Il contratto dei lavoratori del settore elettrico, concluso il 2
giugno (v. Staffetta 4/6), torna in alto mare. Il ministro
dell'Industria, Guido Bodrato, ha chiesto infatti alle parti modifiche
in ordine alla distribuzione temporale degli incrementi salaria...
25/07/1991 | Energia Elettrica
Il 18 luglio la commissione Attività Produttive della Camera, in
occasione dell'esame del ddl di riforma dell'Enea (v. Staffetta 23/7),
ha approvato tre ordini del giorno di particolare interesse per
l'energia. Con il primo, presentato dall'on. Strada (Pds), si i...
25/07/1991 | Energia Elettrica
Con apposito decreto del ministro dell'Industria i complessi dei
beni organizzati destinati al servizio di distribuzione dell'energia
elettrica esercitato dal comune di Pizzone, in provincia di Isernia,
sono stati trasferiti all'Enel. Il provvedimento relativo, d...
24/07/1991 | Energia Elettrica
La tabella ripresa da "Notizie statistiche sull'energia elettrica "
è stata riprodotta a pag. 6 sulla Staffetta Quotidiana Petrolifera del
24 luglio 1991.
...
22/07/1991 | Energia Elettrica
Avviato il progetto di rinnovamento del "campo" di Larderello in Toscana
Martedì scorso, alla presenza del ministro dell'Industria, Guido
Bodrato, e del presidente dell'Enel, Franco Viezzoli (v. Staffetta
15/7), ‚ stato inaugurato il primo dei cinque impianti di pari ...
22/07/1991 | Energia Elettrica
"L'impatto ambientale delle centrali idroelettriche di piccola
potenza è in genere trascurabile se non positivo, soprattutto per le
centraline a portata continua senza serbatoio di stoccaggio". A
sostenerlo è il commlissario all'Energia, Cardoso e Cunha, int...
17/07/1991 | Energia Elettrica
A giugno la richiesta di energia elettrica, con 19,3 miliardi di
kWh, è cresciuta dello 0,1 per cento (più 1,1 per cento tenendo conto
della giornata lavorativa in più) rispetto al giugno '90 (che a sua
volta aveva presentato un tasso di incremento del 3,0 p...
17/07/1991 | Energia Elettrica
A soli dieci mesi dall'avvio dei lavori , la Siciliana Gas ha
iniziato il servizio di distribuzione del gas naturale nei comuni di
Campofranco (Cl), Gagliano Castelferrato (En), Serradifalco (Cl) e
Valguarnera (En), rientranti tutti nella seconda fase del prog...
17/07/1991 | Energia Elettrica
La Gazzetta Ufficiale n. 164 del 15 luglio pubblica l'odinanza 4
luglio 1991 del ministro per il Coordinamento della Protezione Civile
che assegna tre miliardi all'Enea/Disp per l'acquisizione e
l'installazione delle apparecchiature occorrenti per il ...
17/07/1991 | Energia Elettrica
Venerdì 12 il presidente dell'Eni, Franco Viezzoli, e il presidente
della giunta regionale del Veneto, Franco Cremonese, hanno firmato una
convenzione avente per oggetto: un piano di interventi per il risparmio
e il contenimento dei consumi energetici; l'ampiamento della...
15/07/1991 | Energia Elettrica
Entro la fine dell'anno dovrebbero riaprire i cantieri della
centrale policombustibile Enel di Gioia Tauro da 2.640 MW. Lo prevede
un verbale d'accordo firmato giovedì a tarda sera alla presenza del
ministro dell'Industria, Guido Bodrato, dei rappresentant...
15/07/1991 | Energia Elettrica
Lo studio della NUS riapre un vecchio problema
L'Enel contesta in maniera netta il confronto sulle tariffe
elettriche fornito dalla National Utility Service (N.U.S.) nell'ultimo
studio reso noto nei giorni scorsi (v. servizio a pag. 12) e fonte di
immediata pol...