29/10/1994 | Energia Elettrica
"Lettera aperta" al prof. Giuseppe Gatti
Il dibattito sulle privatizzazioni e sul nuovo assetto dei mercati
che da mesi e mesi, forse sarebbe meglio ormai dire da anni, sta
(questo sì) "monopolizzando" il confronto sull'energia ha steso un velo
di pie toso s...
29/10/1994 | Energia Elettrica
Dopo Brindisi (v. Staffetta 28/10) il ministro dell'Industria, Vito
Gnutti, ‚ stato richiesto di un inter vento urgente e chiarificatore
anche da parte degli enti locali e dei sindacati interessati alla
vicenda della cen trale termoelettrica di Gioia Tauro (v. S...
28/10/1994 | Energia Elettrica
L'ultima parola spetterà al ministro Gnutti ma l'incontro decisivo,
che si dovrebbe tenere a giorni, assai difficilmente produrrà l'esito
sperato da enti locali e sindacati: la centrale di Brindisi Sud
(Cerano) (4 gruppi da 660 MW ciascuno) non potrà fare a ...
28/10/1994 | Energia Elettrica
L'Enel continua negli studi sulle ipotesi di alimentazione con il
Gnl mentre dei rapporti sulla sismicità dell'area su cui insiste tutta
la centrale (e, limitatamente, le strutture per il ricevimento e lo
stoccaggio del Gnl) si sono perdute le tracce. Il risulta...
27/10/1994 | Energia Elettrica
La costruzione della centrale termoelettrica di Gioia Tauro resta
congelata in attesa non si sa bene di quali eventi (v. Staffetta
12/10) ma le polemiche continuano lo stesso. Questa volta si tratta
della determina zione delle indennità dovute dall'Enel al Conso...
26/10/1994 | Energia Elettrica
E' cominciato come già accaduto in passato un altro "braccio di
ferro" tra Enel e ministero dell'Industria sulla nuova potenza
elettrica da ammettere sulla base della quarta "graduatoria" delle
nuove ini ziative dei terzi produttori trasmessa alla fine di set...
26/10/1994 | Energia Elettrica
Il 28 settembre scorso, la Commissione dell'Unione europea ha
provveduto a nominare George Bonifas quale nuovo membro per il
Lussemburgo - in sostituzione del dimissionario Jean Clemang - del
comitato di esperti che ha il compito di consigliarla ed as...
26/10/1994 | Energia Elettrica
Le tabelle riprese da "Notizie Statistiche Enel - agosto 1994" è
riprodotta dalla Staffetta Quotidiana Petrolifera a pag. 4.
...
20/10/1994 | Energia Elettrica
Con due articoli apparsi ieri il primo su la Repubblica ed il
secondo sul Corriere della Sera due prota gonisti più o meno recenti
della vita politica ed energetica italiana, l'ex ministro Sabino
Cassese ed il prof. Felice Ippolito, hanno preso posizio...
18/10/1994 | Energia Elettrica
Testo del decreto Gatti
Ministero dell'Industria del Commercio e dell'Artigianato
Direzione Generale Fonti di Energia e Industrie di Base
il Direttore Generale
Visti i provvedimenti Cip n. 15 del 12 luglio 1989, n. 34 del...
18/10/1994 | Energia Elettrica
Con decreto del 14 ottobre, di cui pubblichiamo il testo a pag. 2,
il direttore generale delle fonti di Energia del ministero
dell'Industria, Giuseppe Gatti, ha demandato a 5 gruppi di lavoro,
coordinati dalla dott.ssa Patrizia Cardillo, gli accertamenti t...
18/10/1994 | Energia Elettrica
E' il ministro del Tesoro, Lamberto Dini, che in queste ultime ore
sta spingendo di nuovo per una solu zione definitiva sull'Enel. Ma
tutte le ipotesi già articolate nelle scorse settimane restano ancora
valide e non esiste una soluzione avvantaggiata rispetto alle a...
15/10/1994 | Energia Elettrica
I risultati in tema di sviluppo delle risorse nazionali, risparmio,
ambiente ed efficienza
Pubblichiamo un ampio stralcio della relazione che il presidente
dell'Enel, Franco Viezzoli, ha tenuto il 4 ottobre alla commissione
Attività Produttive della Camera nel...
15/10/1994 | Energia Elettrica
Gli oneri relativi al funzionamento dell'istituenda Authority
nell'energia possono essere stimati a pieno regime in 23,5 miliardi di
lire. Lo prevede la relazione tecnica allegata allo schema di decreto
che il ministro dell'Industria ha trasmesso al governo (v. S...
15/10/1994 | Energia Elettrica
Struttura ed obiettivi del nuovo organismo
Un settore, quello elettrico, nel quale sono presenti nella sola
attività di trasporto-distribuzione circa 200 opera tori tra imprese di
enti locali (di cui 13 di "dimensione significativa"), imprese
elettriche m...