29/11/1994 | Energia Elettrica
La tabella ripresa da "Notizie Statistiche Enel" è riprodotta dalla
Staffetta Quotidiana Petrolifera a pag. 7.
...
26/11/1994 | Energia Elettrica
Il convegno Unapace di Stresa del 18 novembre
Il convegno "Privatizzazioni e liberalizzazione nel settore
elettrico. L'evoluzione della normativa" organizzato dall'Unapace
(Unione Nazionale delle Aziende Produttrici e Consumatrici di Energia
Elettrica)...
24/11/1994 | Energia Elettrica
Il ministero del Lavoro ha disposto la proroga del trattamento di
cassa integrazione guadagni per i circa 500 lavoratori del cantiere
Enel di Gioia Tauro. Ne ha dato notizia - con un comunicato - il
segretario generale della Uil- Calabria, Alfonso Cirasa. La d...
22/11/1994 | Energia Elettrica
"Riserve" e "preoccupazioni" dei dirigenti dell'Enel sulle
determinazioni raggiunte dai ministri del Tesoro, dell'Industria e del
Bilancio circa il nuovo assetto del settore elettrico e le modalità per
il collocamento dell'Enel (v. Staffetta 15/11). La rappre...
22/11/1994 | Energia Elettrica
In una conferenza stampa svoltasi venerdì scorso a Roma (v.
Staffetta 18/11), i segretari confedera li Walter Cerfeda (Cgil),
Natale Forlani (Cisl), Giancarlo Fontaneli (Uil) ed i segretari
generali delle categorie Andrea Amaro (Fnle-Cgil), Ercole Occhipinti
...
19/11/1994 | Energia Elettrica
Venerdì, 11 novembre: un comunicato congiunto dei ministri del
Tesoro, del Bilancio e dell'Industria annuncia che è stato trovato un
accordo sull'assetto dell'industria elettrica nazionale in vista della
privatizza zione dell'Enel che dovrà avvenire, se le condi...
19/11/1994 | Energia Elettrica
Esperti al lavoro sulla "volontà" dei ministri
All'indomani dell'accordo tra i ministri Dini, Pagliarini e Gnutti
per procedere alla realizzazione della prima fase dell'operazione di
riassetto dell'industria elettrica nazionale, in vista della
privatizz...
18/11/1994 | Energia Elettrica
I sindacati calabresi insistono per la verifica degli accordi sulla
realizzazione della centrale termoe lettrica di Gioia Tauro stipulati
con il governo nel settembre 1993 (v. Staffette 29/10 e 1/11). Un
nuovo "telex" in questo senso con la richiesta di un incontro u...
17/11/1994 | Energia Elettrica
Il sindaco di Cerignola (Fg), Salvatore Tatarella, ha offerto la sua
piena e incondizionata disponibilità ad ospitare il nuovo impianto Enel
a turbogas inizialmente destinato ad Ascoli Satriano (2 gruppi da 350
MW) che, nelle more della definizione dell'iter di localiz...
17/11/1994 | Energia Elettrica
Con una lettera inviata alla Staffetta in data 8 novembre, il
direttore generale della Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico,
ing. Domenico Lo Moro, rileva alcuni "refusi" tipografici circa
l'aggiornamento dei prez zi di cessione dell'energia elettrica ...
17/11/1994 | Energia Elettrica
Con l'insediamento a Portoscuso (Cagliari) del Comitato di
coordinamento per il risanamento dell'a rea ad elevato rischio
ambientale del Sulcis-Iglesiente ‚ stato compiuto il primo adempimento
del relativo ac cordo di programma e al tempo stesso dovrebbero ...
12/11/1994 | Energia Elettrica
La situazione dell'erogazione di energia elettrica nelle zone
alluvionate del Piemonte si va sempre più normalizzando. Con un
comunicato emesso giovedì sera, dopo quelli precedenti (v. Staffette
9,10 e 11/11), l'Enel ha reso noto che ‚ stato ripristinat...
11/11/1994 | Energia Elettrica
Nel corso del preannunciato incontro al ministero dell'Industria
sulla centrale di Brindisi, svoltosi mercoledì (v. Staffette 28/10 e
4/11) (al quale hanno partecipato oltre al ministro Gnutti anche il
responsabile della "task force" per l'occupazione istituita pre...
11/11/1994 | Energia Elettrica
Polemico comunicato della Fnle-Cgil nel quale si ricorda come la
centrale di Brindisi Sud ‚ ormai pronta dopo investimenti per circa
6.000 miliardi ma rischia di restare chiusa perch‚ il Ministero
dell'Industria insiste nel non voler alimentare una parte dell'im...
11/11/1994 | Energia Elettrica
In riferimento alle notizie apparse su agenzie di stampa riguardanti
l'esercizio delle dighe dell'Enel nei giorni 4 e 5 novembre l'Enel
precisa di aver seguito passo passo l'evolversi della situazione
secondo i criteri della buona tecnica e della normale ...