30/12/1995 | Energia Elettrica
Il direttore generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria, Ettore Rossoni, il presidente e l'ammi nistratore
delegato dell'Enel, Franco Viezzoli e Alfonso Limbruno, hanno firmato
giovedì la convenzione che regola i rapporti tra ...
29/12/1995 | Energia Elettrica
Questo è il titolo della tabella tratta da "Notizie Statistiche
Enel" e riprodotta a pag. 4 della Staffetta Quotidiana.
...
29/12/1995 | Energia Elettrica
Elaborato dal dipartimento di politica industriale ed energetica
Riportiamo di seguito il testo del documento inviato prima di Natale
dalla Fnle - Cgil alle commissioni Industria del Senato e Attività
produttive della Camera sul piano di riassetto del settore elettr...
28/12/1995 | Energia Elettrica
La Federazione Nazionale Energia Elettrica della Cgil (Fnle) ha
inviato prima di Natale alle commissioni Industria del Senato e
Attività Produttive della Camera un proprio documento, datato 18
dicembre, sul piano di riassetto del settore elet trico approva...
23/12/1995 | Energia Elettrica
La Regione Sardegna, come preannunciato (v. Staffetta 22/12),
entrerà nelle due società di gestione in via di costituzione da parte
del consorzio di operatori che concorre per ottenere la concessione
mineraria del giacimento Sulcis, la realizzazione degli imp...
23/12/1995 | Energia Elettrica
E' stato perfezionato il trasferimento del 74% del capitale sociale
di Ilva Servizi Energie-Ise Srl, da Ilva in liquidazione alla società
Finanziaria di Partecipazioni Elettriche-Finel spa il cui capitale
sociale ‚ ripartito tra Edison Spa (60%) ed Edf International S...
22/12/1995 | Energia Elettrica
La trattativa privata relativa allo sviluppo minerario-industriale
del carbone Sulcis sembra aver imboccato la volata finale: venerdì 15,
il Comitato di coordinamento della gara ha esaminato l'offerta-proposta
fatta pervenire dal raggruppamento, formalmente costituit...
22/12/1995 | Energia Elettrica
Perch‚ non è opportuno procedere ora alla stipula della convenzione
Pubblichiamo di seguito il testo del documento che l'Unione
Nazionale delle Aziende Produttrici e Consumatrici di Energia Elettrica
ha predisposto il 19 dicembre sulla convezione di concessione al...
22/12/1995 | Energia Elettrica
Non procedere per ora alla stipula del disciplinare di "concessione"
all'Enel ma porre mano invece alla necessaria riforma legislativa del
settore elettrico. Lo sostiene l'Unapace in un documento in cui prende
posizione sul testo della "concessione" già trasmesso dal min...
20/12/1995 | Energia Elettrica
E' in arrivo (forse già nei giorni immediatamente successivi al
Natale) il parere dell'Antitrust sul disci plinare di concessione
all'Enel, trasmesso all'Autorità all'inizio di dicembre assieme al
piano di riassetto del settore elettrico (v. Staffetta 9/12)...
19/12/1995 | Energia Elettrica
Un' "ipotesi generale condivisibile" anche se dovrà essere
verificata "nella sua operatività ed effica cia". Questo il giudizio
che il Pds dà del piano per il riassetto del mercato elettrico messo a
punto dal ministro dell'Industria Alberto Cl™ (v. Staffetta...
19/12/1995 | Energia Elettrica
A novembre, la richiesta di energia elettrica ‚ aumentata del 3,9
per cento rispetto a novembre del l'anno scorso, confermando la piena
ripresa della domanda, rilevata sia per ottobre che relativamente alle
prime valutazioni diffuse all'inizio del mese dall'Enel per la p...
16/12/1995 | Energia Elettrica
Si apre un dibattito che si prevede acceso
Di vera liberalizzazione si tratta oppure no? Su questo
interrogativo sono destinati a confrontrarsi (e scontrarsi) nei
prossimi giorni, sicuramente con dovizia di argomentazioni a sostegno
...
15/12/1995 | Energia Elettrica
Il futuro del "polo" energetico brindisino (con le centrali di Costa
Morena a nord e di Cerano, in via di completamento, a sud) continua a
dividere gli enti locali del capoluogo e della provincia di Lecce (v.
Staffetta 19/10) con la conseguenza che l'applicazione dell'a...
15/12/1995 | Energia Elettrica
Entrerà in funzione nell'estate del 1996 la nuova centrale Enel a
ciclo combinato di Trino Vercellese, che ha richiesto investimenti per
1.000 miliardi di lire (v. Staffetta 27/11/1992). La centrale, che
sorge sul sito dell'impianto nucleare mai realizzato, ‚ compost...