List energy
Staffetta Quotidiana
domenica 26 marzo 2023   07.12
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Energia Elettrica
Marzo - 1997
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

28/03/1997 | Energia Elettrica

ELETTRODOTTO ITALIA-GRECIA: SARA' INTERRATO MA COSI' COSTERA' 120 MILIARDI DI LIRE IN PIU'

Gli enti locali pugliesi ce l'hanno fatta: la parte italiana del
cavo dell'elettrodotto in progetto tra Italia e Grecia sarà interrata e
ciò consentirà di superare le difficoltà che finora avevano ostacolato
- per motivi ambientali - il via libera definitivo dell'operazion...

27/03/1997 | Energia Elettrica

IL PROGRAMMA DELLE FERMATE NELLE CENTRALI DELL'ENEL

Per protesta contro il documento della "Commissione Carpi"


Le Segreterie nazionali Fnle-Cgil; Flaei-Cisl, Uilsp-Uil - nel pieno
rispetto della legge 146/90 e del relativo accordo applicativo con
l'Enel del 1991 - hanno diffuso il programma di scioperi negli impianti
...

27/03/1997 | Energia Elettrica

CENTRALI ENEL: "PACCHETTO" DI SCIOPERI CONTRO DOCUMENTO COMMISSIONE CARPI

I sindacati di categoria del settore elettrico Fnle-Cgil, Flaei-Cisl

e Uilsp-Uil hanno proclamato un articolato programma di scioperi di
quattro ore dei lavoratori delle centrali di produzione per protestare
contro il documento della Commissione Carpi sul riassetto del...

25/03/1997 | Energia Elettrica

MERCATO ELETTRICO: RISOLUZIONE DELL' "ULIVO" ALLA CAMERA RECEPISCE ULTIMO COMPROMESSO

Come preannunciato (v. Staffetta 14/3), la Sinistra Democratica-
Ulivo ha presentato il 20 marzo alla Camera una risoluzione sul
riassetto del mercato elettrico in vista del recepimento della
direttiva comunitaria. Il documento, primo firmatario l'on. ...

25/03/1997 | Energia Elettrica

ELETTRICITA' ENEL-ENI: SOLO "ESPLORAZIONI" E NESSUN COLLEGAMENTO CON GAS NIGERIA

Eni ed Enel stanno "esplorando" possibili collaborazioni in vista
della liberalizzazione del mercato elettrico. Questo quanto si afferma
ufficialmente a seguito di un articolo del settimanale Il Mondo secondo
il quale le due società starebbero progettando la costituzione ...

22/03/1997 | Energia Elettrica

L'ENEL E LA SCOMMESSA DEI "C.B.C."

A proposito delle ultime previsioni dell'U.P.


Vanno sotto il nome di "Combustibili a Basso Costo" e rappresentano
forse la principale novità delle nuove previsioni dell'Unione
Petrolifera per il 2000-2010 in tema di domanda di energia e prodotti
...

21/03/1997 | Energia Elettrica

ANCHE GLI "ONERI NUCLEARI" SULLA STRADA DELLA PRIVATIZZAZIONE DELL'ENEL

Il ministero del Tesoro, per quanto di sua competenza, prenderà

decisioni definitive sulla privatizzazione dell'Enel solo dopo
l'avvenuta definizione dei cosiddetti "oneri nucleari" cio‚
dell'accertamento della sussistenza degli stessi e della congr...

21/03/1997 | Energia Elettrica

ELETTRICITA' DA "RINNOVABILI": ALTRI 1.000 MW DA NONA "GRADUATORIA" CHE RESTA BLOCCATA

Entro la fine del mese l'Enel comunicherà al ministero
dell'Industria l'esito della nona "graduatoria" delle nuove iniziative
nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e assimilate
in relazione alle proposte relative al secondo semestre 1996. A ...

19/03/1997 | Energia Elettrica

PIETRAFITTA: NUOVE CRITICHE ALL'ENEL SUL RITARDO NELLA RIPRESA DEI LAVORI

L'impegno del presidente dell'Enel, Chicco Testa, sulle garanzie di

ripresa immediata dei lavori per il completamento della centrale di
Pietrafitta (v. Staffetta 25/1), non ha avuto effetto. Per questo,
preoccupazione e disappunto sono stati espressi dai responsabi...

18/03/1997 | Energia Elettrica

ENEL, ENI E STET IN UN UNICO "CALDERONE" ENTRO L'ESTATE IL NUOVO MERCATO ELETTRICO?

"Enel, Eni e Stet saranno esaminate in modo complessivo dal momento
che energia elettrica, chimica, petrolio e telecomunicazioni non
possono che essere risolti in modo unitario". Resa il 7 marzo,
all'indomani di un vertice serale a Palazzo Chigi tra esponen...

18/03/1997 | Energia Elettrica

PIU' SPAZIO ALLE IMPRESE ELETTRICHE LOCALI: SI COMINCERA' CON MILANO, TORINO E IMOLA

Studio e simulazione di ampliamento della quota di distribuzione di
energia elettrica conferita alle imprese locali a cominciare da tre
"casi" concreti: Milano, Torino e Imola. Questo l'impegno assunto dal
ministro dell'Industria, Pierluigi Bersani, nell'incontro di g...

15/03/1997 | Energia Elettrica

INCONTRO BERSANI-CISPEL/FEDERELETTRICA

Lo sviluppo delle imprese elettriche degli enti locali non solo deve

essere garantito ma può essere stimolato da subito senza attendere cio‚
le decisioni sul riassetto del mercato nazionale. Questa la posizione
espressa giovedì al ministro dell'Industria, Pierluigi Bersani...

14/03/1997 | Energia Elettrica

MERCATO ELETTRICO/1: SI LAVORA A "RISOLUZIONI" PER AVVIARE DIBATTITO FINALE ALLA CAMERA

Si lavora alle "risoluzioni" che, una volta poste all'ordine del
giorno, avvieranno il vero e proprio confronto politico sul documento
Carpi per il riassetto del mercato elettrico. Il tutto ‚ previsto
svolgersi alla Camera, presso la commissione Attività Produttive...

14/03/1997 | Energia Elettrica

MERCATO ELETTRICO: MOBILITAZIONE SINDACALE E QUATTRO ORE DI SCIOPERO AD INIZIO APRILE

Si fa sempre più ampia la mobilitazione dei sindacati contro il
riassetto del mercato elettrico ipotizzato dalla Commissione Carpi. Le
organizzazioni del settore elettrico (Fnle-Cgil, Flaei-Cisl e
Uilsp-Uil) hanno proclamato infatti uno sciopero di quattro o...

13/03/1997 | Energia Elettrica

SU G.U. IL DL PER BLOCCO TARIFFE ELETTRICHE CODACONS RICORRE A CORTE DI STRASBURGO

La Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo pubblica il decreto legge
11 marzo 1997, n. 50 "Disposizione tributarie urgenti" che, all'art.
5, prevede - come già preannunciato (v. Staffetta 11/3) - il
mantenimento del livello delle tariffe dell'energia elettrica in vi...

Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana