30/11/2000 | Energia Elettrica
Da un'analisi dei bilanci dell'Enel degli ultimi anni emergono elementi che, se da un lato possono costituire motivo di apprezzamento da parte degli azionisti o degli analisti finanziari, da un'altra ottica, meno di breve periodo, destano preoccupazione circa gli effetti della continuità del servizi...
28/11/2000 | Energia Elettrica
Il decreto del ministro dell'Industria, previsto dal decreto Bersani, con il quale si sancisce dal 1° gennaio 2001 la cessione dei diritti e delle obbligazioni relative all'acquisto di elettricità degli impianti Cip 6/92 dall'Enel al Gestore della rete di trasmissione nazionale (vedi Staffetta 10/11...
28/11/2000 | Energia Elettrica
Ricevute del Gestore del mercato elettrico le regole sulla Borsa (vedi Staffetta 25/11), il ministero dell'Industria ne ha trasmesso il testo all'Autorità per l'energia per il prescritto parere. Dal ministero filtra ampia disponibilità al confronto con gli operatori sulle proposte pervenute dal Gest...
28/11/2000 | Energia Elettrica
L'Autorità per l'energia, in attesa della pronuncia del Consiglio di Stato sul ricorso contro la delibera del Tar Lombardia sulle importazioni di energia elettrica (vedi Staffette 10, 11 e 14/11), ha comunicato agli operatori alcune misure che intende adottare per rendere comunque possibili le forni...
25/11/2000 | Energia Elettrica
Il Gestore del mercato elettrico ha presentato martedì scorso al ministro dell'Industria la disciplina del mercato elettrico (vedi Staffetta 17/11), in applicazione di quanto previsto dal decreto legislativo n 79/99. In precedenza, il 9 novembre, la disciplina era stata approvata dal consiglio di am...
24/11/2000 | Energia Elettrica
La proposta di direttiva della Commissione europea sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti di energia rinnovabili nel mercato interno (vedi Staffetta 24/6), sarà uno dei temi centrali del prossimo Consiglio Energia in programma, a Bruxelles, il 5 dicembre. La proposta ha avuto gius...
24/11/2000 | Energia Elettrica
Cambia la sede del Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale, che da via Palmiano 101 è stata trasferita a viale Maresciallo Pilsudski 92 (00197 Roma). Il nuovo edificio ospiterà anche il Gestore del Mercato Elettrico e dell'Acquirente Unico. Il nuovo numero di telefono è il seguente: 06-81651....
24/11/2000 | Energia Elettrica
Il piano di investimenti complessivi per Elettrogen (5400 MW), la prima società che l'Enel ha messo in vendita e per la quale sono state presentate 26 manifestazioni di interesse (vedi Staffetta 14/11), ammonta a 1900 miliardi di lire in cinque anni, di cui 1750 utilizzati per effettuare le indispen...
23/11/2000 | Energia Elettrica
Entro la fine dell'anno sarà disponibile la prima versione del “Grid Code”, il codice di rete nazionale, contenente regole per la trasmissione di energia elettrica ed il dispacciamento, imparziali, trasparenti e valide per tutti. Lo ha annunciato martedì, a Roma, in occasione del convegno organizzat...
23/11/2000 | Energia Elettrica
Il ministro dell'Industria, Enrico Letta, si rende conto delle difficoltà che incontra il Gestore nei suoi piani di manutenzione, gestione e sviluppo dalla rete a causa della scelta fatta dal decreto Bersani di lasciare la proprietà della rete stessa all'Enel.
Lo ha detto in occasione del convegno...
23/11/2000 | Energia Elettrica
Tavola rotonda all'insegna dell'attualità, quella che si è tenuta a conclusione del convegno organizzato martedì, a Roma, dal Gestore della rete e dall'Aiee (vedi notizie a parte) ed alla quale hanno partecipato Salvatore Machì, presidente del Grtn, Roberto Formigoni, amministratore delegato di Enel...
22/11/2000 | Energia Elettrica
Giovedì scorso il Parlamento europeo, nell'ambito della procedura di codecisione in prima lettura, ha dato il suo via libera con alcune modifiche alla proposta di direttiva europea relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elet...
22/11/2000 | Energia Elettrica
Dopo le centrali Enichem (vedi Staffetta 14/6) è il turno delle centrali elettriche Agip Petroli ad essere conferite a Enipower, la società del gruppo Eni in cui sono state accentrate le attività di generazione elettrica. A seguito di ciò il capitale sociale verrà elevato dagli attuali 426,9 miliard...
22/11/2000 | Energia Elettrica
Enel Produzione spa e Erga spa, entrambe del gruppo Enel, si scambieranno alcuni impianti di produzione idroelettrica in base ad un progetto di scissione che verrà definitivamente approvato dalle assemblee straordinarie delle due società già convocate in prima per il 4 dicembre e in seconda per il 7...
17/11/2000 | Energia Elettrica
Il Gestore del mercato elettrico avrebbe ormai messo a punto un documento con la “disciplina del mercato” cioè le regole generali del sistema in vista della nascita della Borsa (vedi Staffetta 3/11), che è programmata per l'inizio del 2001. Ora però c'è qualche incertezza sulla procedura da seguire...