31/10/2001 | Energia Elettrica
Come per Elettrogen
(vedi Staffetta 30/5) anche per la seconda Genco dell'Enel che sta per andare sul mercato (Eurogen) si prevedono “stranded cost” negativi, almeno per i primi anni di attività degli impianti. Ris...
31/10/2001 | Energia Elettrica
La Commissione Europea ha concesso al Grtn (il gestore della rete di trasmissione nazionale dell'elettricità) un finanziamento di 604.000 euro (circa 1,2 miliardi di lire) per gli studi di fattibilità propedeutici alla realizzazione delle due nuove linee elettriche di interconnessione con Svizzera e...
27/10/2001 | Energia Elettrica
Alleanza Nazionale ha chiesto ufficialmente al governo di assumere una posizione chiara in termini di politica industriale dopo la decisione del Tar Lazio sulla quarta Genco dell'Enel
(vedi Staffetta 26/10). Secon...
27/10/2001 | Energia Elettrica
Un'analisi del piano industriale e strategico
Più carbone e orimulsion, meno gas, grande attenzione al recupero di efficienza nei costi del personale e negli approvvigionamenti, possibile espansione anche nell'attività di distribuzione: questi alcuni aspetti del documento illustrato ai sindacati...
27/10/2001 | Energia Elettrica
Un'analisi del piano industriale e strategico
La trasformazione a ciclo combinato delle centrali termoelettriche non potrà non avere conseguenze in termini di organico. Di seguito una sintesi delle considerazioni organizzative consegnate ai sindacati...
25/10/2001 | Energia Elettrica
Conferma dei programmi di crescita nel settore elettrico ma con alcune precise condizioni. Esclusione di eventuali accordi con l'Enel per la realizzazione di terminali Gnl in Italia (l'Enel ne ha tre in progetto –...
20/10/2001 | Energia Elettrica
“Situazione di partenza (organico, organizzazione, assets); Processo di Take-Over e Piano Strategico”: questo l'indice generale delle linee strategiche del piano industriale (una ventina di pagine) che la cordata Endesa-Asm Brescia-Bsch, che si è aggiudicata la gara, ha messo a punto per Elettrogen ...
18/10/2001 | Energia Elettrica
Tutto pronto per il nuovo sistema di incentivazione degli impianti di produzione di elettricità alimentati con fonti rinnovabili, introdotto dal “decreto Bersani” e che ha come normativa di riferimento il decreto ministeriale del novembre '99, in vista della sostituzione del meccanismo del Cip 6/92 ...
16/10/2001 | Energia Elettrica
Il governo spagnolo ha deciso lo “scongelamento” dei diritti di voto di quegli azionisti stranieri della Hidroelectrica del Cantabrico ancora sotto il controllo pubblico, come nel caso della francese Edf e della portoghese Edp.
L'aumento della capacità di interconnessione tra la Francia e la Spagn...
16/10/2001 | Energia Elettrica
Edf, Electricité de France, deve cedere una parte della rete elettrica a media tensione alle autorità locali per rispondere a quanto previsto dalla legge francese per l'apertura del mercato elettrico. Lo riferisce la stampa spagnola citando una dichiarazione del direttore finanziario di Edf, Jacques...
12/10/2001 | Energia Elettrica
Enel Produzione ed Electricité du Liban (Edl) hanno concluso un contratto per la gestione e manutenzione biennale di due centrali a ciclo combinato a gas con una potenza complessiva di 900 MW, localizzate a Deir Amar e a Zahrani. Il contratto, informa un comunicato dell'Enel, si articola in due “tra...
12/10/2001 | Energia Elettrica
Far transitare l'elettricità attraverso le frontiere dovrebbe diventare più facile: questo, almeno, è l'obiettivo di TXU, leader mondiale sul mercato dell'elettricità e del gas (vende energia o collega alla rete qualcosa come 11 milioni di clienti situati soprattutto negli Usa ma anche in Europa e i...
12/10/2001 | Energia Elettrica
Electricité de France (Edf) ha accettato di aumentare nel medio termine la capacità di interconnessione tra la Francia e la Spagna dagli attuali 1000 MW ad almeno 4000 MW, ottenendo così dalla commissione europea il via libera all'acquisizione di una quota di Hidrocantabrico (vedi Staffette 19 e 28/...
11/10/2001 | Energia Elettrica
L'americana Edison International, tramite la sussidiaria Edison Mission Energy, ha annunciato di avere ceduto all'altra statunitense American Electric Power le due centrali britanniche a carbone di Fiddler's Ferry e Ferrybridge al prezzo di 960 milioni di dollari, impianti pagati solo nel 1999 circa...
09/10/2001 | Energia Elettrica
Venerdì scorso gli “advisors” dell'Enel hanno inviato ai candidati il documento dell'Information Memorandum per la gara su Eurogen (vedi Staffetta 3/10). Esso ripercorre grosso modo la stessa articolazione del precedente, su Elettrogen. La presentazione delle offerte vincolanti deve avvenire entro i...