29/05/2004 | Energia Elettrica
Un'analisi dei primi risultati da parte di Banca Intesa
Il servizio Studi e Ricerche di Banca Intesa ha messo punto un'ampia analisi (“La Borsa Elettrica Italiana”) sulle linee guida del mercato nazionale, il funzionamento dei mercati e l'esperienza all'estero. Un'appendice riguarda il mercato della riserva. Di seguito, pubblichiamo il commento relativo ...
29/05/2004 | Energia Elettrica
L'indagine annuale del Nus
Nella consueta classifica stilata dalla società statunitense National Utility Service (Nus) tra 14 Paesi industrializzati, l'Italia figura, con 10,97 centesimi di dollaro per kWh, al primo posto per tariffe elettriche praticate nel 2003. Secondo il Nus, la situazione rimarrà stazionaria finché non v...
28/05/2004 | Energia Elettrica
Dopo una accurata analisi crediamo di poter dire che la caduta dei prezzi sull'Ipex, verificatasi mercoledì scorso, sia da attribuirsi non a una strategia di prezzo, bensì all'errore di qualche operatore che ha offerto sulla Borsa 2.000 MW di cui non disponeva. Se guardiamo infatti al Mercato di Agg...
27/05/2004 | Energia Elettrica
La consueta
nota settimanale di Energy Advisors sull'andamento della Borsa evidenzia “turbolenze ed anomalie” non del tutto spiegabili, almeno per ora, con prezzi assai elevati in alcuni giorni e discese repentine...
27/05/2004 | Energia Elettrica
Per acquistare un MWh di elettricità in Italia ci vogliono 42,6 “Big Mac”, il valore massimo di una classifica stilata da Nus Consulting che vede la Germania al secondo posto con 31,6 Big Mac/MWh e la Finlandia all'ultimo con 16 Big Mac/MWh. Il nostro Paese si conferma così il più caro del mondo ind...
27/05/2004 | Energia Elettrica
“Preoccupazioni eccessivamente enfatizzate” secondo una nota del 12 maggio
La Borsa dell'energia elettrica è finalmente partita, sia pure in forma provvisoria il 1°aprile u.s. con oltre tre anni di ritardo rispetto a quanto previsto dal D.Lgs. Bersani con il quale è stato riorganizzato e liberalizzato il sistema elettrico nazionale.
Giova immediatamente precisare che non ...
27/05/2004 | Energia Elettrica
a cura di Energy Advisors
27/05/2004 | Energia Elettrica
26/05/2004 | Energia Elettrica
L'Autorità per l'energia ha proposto, il Map ha condiviso e il “tavolo Dell'Elce”, che si è riunito giovedì scorso
(v. Staffetta 22/5), ha ratificato. L'Acquirente Unico potrà contare su più energia per attenuare ...
26/05/2004 | Energia Elettrica
Sorpresa nel settore per il risultato della Borsa di domenica scorsa, 23 maggio, quando il prezzo medio ponderato è crollato improvvisamente a 1,22 euro/MWh (soltanto in F4 cioè per le ore vuote). Sulla base dei dati comunicati dal Gme, si apprende infatti che in Borsa sono andati solamente 30.566 M...
26/05/2004 | Energia Elettrica
Il ministero delle Attività Produttive ha aggiornato il 19 maggio l'elenco delle domande e delle autorizzazioni per nuove centrali elettriche o per il potenziamento di quelle esistenti. Quanto alle autorizzazioni, la nuova tabella tiene conto degli ultimi via libera già anticipati sulla Staffetta de...
26/05/2004 | Elettricità - Mercato Tutelato
Lettere alla Staffetta
Dall'amministratore delegato di Dynameeting Spa, Antonio Urbano, riceviamo e volentieri pubblichiamo alcune considerazioni sull'aggiornamento del prezzo per il mercato vincolato a seguito dell'avvio della Borsa.
«Con la deliberazione n. 05/04 l'Autorità ha stabilito che i prezzi degli elementi PC...
22/05/2004 | Energia Elettrica
Messaggio tranquillizzante quello diffuso dal ministro delle Attività Produttive, Antonio Marzano, al termine del “tavolo Dell'Elce” sulla Borsa elettrica tenutosi giovedì
(v. Staffetta 20/5). In un comunicato dif...
22/05/2004 | Energia Elettrica
Endesa riprova nell'impresa di realizzare un terminale di Gnl a Monfalcone (GO). Impresa a suo tempo fallita dall'Eni, all'indomani di un referendum locale (v. Staffetta 1/10/96). L'impegno del gas in Italia è completato dalla valutazione, in corso, per partecipare al progetto della Cross Energy (gr...
22/05/2004 | Energia Elettrica
Al fine di ridurre le “strozzature” che mettono a rischio il sistema
La necessità di assicurare l'equilibrio tra la domanda degli utenti e l'offerta dei produttori, richiede nel medio e nel lungo periodo l'adeguamento della rete di trasmissione alle continue variazioni dell'entità e della localizzazione dei prelievi e delle immissioni di potenza. Questa una delle pre...