Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Politica energetica internazionale



| Politica energetica internazionale

Exxon e le “lezioni dall'Europa”

Il Global Outlook 2025

Dagli Usa arriva una nuova stoccata alle politiche europee sul clima. Nel suo “Global Outlook 2025”, uno dei documenti di riferimento per gli scenari energetici mondiali, ExxonMobil parla di “Lezioni dall'Europa”: le politiche europee sulla decarbonizzazione, si legge, hanno determinato un calo dell...
  •  2025-exectutive-summary
| Politica energetica internazionale

Aie, prospettive di un accumulo insostenibile di scorte

Dall'Oil Market Report di agosto

Nell'Oil Market Report di agosto, l'Aie lancia un monito sugli effetti di un eccesso di offerta petrolifera mondiale sul mercato. “I prezzi del petrolio sono stati colpiti da dinamiche di mercato in rapida evoluzione - premette l'Aie - Mentre le nuove sanzioni contro Russia e Iran minacciano di aver...
  •  Tabelle Aie
| Politica energetica internazionale

Dazi, Bruxelles attua l'accordo con gli Usa

Due proposte di regolamento per eliminare le tariffe sui prodotti industriali e astici statunitensi. In cambio, i dazi su auto e componenti europee scendono al 15%

La Commissione europea ha presentato due proposte per avviare l'attuazione dell'accordo commerciale UE-Usa del 21 agosto 2025 (v. Staffetta 25/08). Le proposte, scrive Bruxelles in una nota, “garantiscono l'esenzione ...
  •  Allegato astici
  •  Allegato prodotti industriali
  •  Regolamento astici
  •  Regolamento prodotti industriali
| Politica energetica internazionale

Dazi CO2, le regole attuative del Cbam

Bruxelles avvia tre consultazioni sul meccanismo a regime da prossimo primo gennaio

La Commissione europea ha avviato tre consultazioni in vista dell'adozione di altrettanti regolamenti di esecuzione sul Cbam, i “dazi sulla CO2 importata”, cioè il meccanismo di adeguamento sulle emissioni di CO2 nei beni importati.
I regolamenti riguardano le nuove regole per il calcolo delle emis...
  •  Aggiustamenti Ets paesi terzi
  •  Metodologia definitiva
  •  Quote gratuite
| Politica energetica internazionale

UE, i piani per elettrificazione e climatizzazione

Due comunicazioni in consultazione da oggi

Nel 2023 l'energia elettrica generata nell'UE proveniva per due terzi da fonti energetiche pulite, ma l'energia elettrica rappresenta meno di un quarto dei consumi energetici finali. Per questo “è necessario spostare ulteriormente la domanda di energia dai combustibili fossili all'elettricità per de...
  •  Documento climatizzazione
  •  Documento elettrificazione
| Politica energetica internazionale

Russia, esteso lo stop alle esportazioni di benzina

Per tutto settembre. Intanto Trump “punisce” l'India per le importazioni di greggio russo

Il governo russo ha annunciato ieri che estenderà il divieto sulle esportazioni di benzina fino al 30 settembre. Le restrizioni saranno revocate il 1° ottobre per i raffinatori, mentre per gli operatori commerciali rimarranno in vigore fino al 31 ottobre.
In una nota, il governo russo sottolinea ch...
| Agenda Europea

Settimana UE, ministri europei parlano di difesa in riunioni informali

L'agenda UE 25-29 agosto a cura di Sergio Matalucci e il riepilogo delle tre settimane passate

La Commissione europea riprende i lavori giovedì, almeno da quanto riportato domenica. Il commissario all'Energia Dan Jorgensen partecipa giovedì alla conferenza del Parlamento danese sulla difesa. Questo infatti il tema della settimana, con diverse discussioni anche con esponenti politici dei...
| Politica energetica internazionale

Auto, l'ultimatum dei produttori europei a Bruxelles

“Obiettivi irraggiungibili, fare i conti con la realtà”. Il vertice del 12 con la Commissione “è l'ultima occasione”

Il piano europeo per la trasformazione dell'industria automobilistica “deve andare oltre l'idealismo per riconoscere le attuali realtà industriali e geopolitiche. Raggiungere i rigidi obiettivi sulla CO2 per auto e furgoni al 2030 e al 2035 non è più fattibile, nel mondo di oggi. Il percorso di ridu...
  •  Lettera Acea Clepa
| Politica energetica internazionale

Case green, l'UE apre una consultazione

Per facilitare i prestiti per le ristrutturazioni

Oggi la Commissione europea ha aperto una consultazione pubblica, che si chiuderà il 18 novembre, su un atto delegato che serva da guida alle banche per i prestiti per l'efficientamento degli edifici. L'iniziativa dovrebbe aumentare il volume dei prestiti, proteggere le famiglie vulnerabili e incora...
| Politica energetica internazionale

Eolico offshore, Trump blocca progetto Orsted quasi completo

Azioni in picchiata dopo lo stop dell'amministrazione Usa a un progetto da 1,3 miliardi

Il valore in borsa dell'azienda danese Orsted è crollato dopo la decisione dell'amministrazione statunitense, presa venerdì scorso, di fermare la costruzione del progetto eolico offshore Revolution Wind da 1,5 miliardi di dollari (pari a 1,29 miliardi di euro). Il progetto era già stato completato p...
| Politica energetica internazionale

Pace in Ucraina, accordi energetici tra Usa e Russia

ExxonMobil potrebbe rientrare in Sakhalin-1

Secondo cinque fonti a conoscenza dei colloqui contattate da Reuters, questo mese i funzionari dei governi statunitense e russo hanno discusso di diversi accordi energetici a margine dei negoziati volti a raggiungere la pace in Ucraina. Questi accordi sono stati presentati come incentivi per incor...
| Politica energetica internazionale

Dazi, il testo dell'accordo UE-Usa

Adottato venerdì. Gli "impegni" sull'energia

Dopo che il presidente Usa Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo (v. Staffetta 01/08), venerdì scorso la Commissione europea ha pubblicato il testo dell'accordo sui dazi. Un accordo che in sostanza rimanda tutto ...
  •  Dichiarazione congiunta UE-Usa
  •  Domande-Risposte
  •  Scheda UE-Usa
| Politica energetica internazionale

Aie, c'è un surplus di offerta oil

L'Oil Market Report di agosto. Lavorazioni globali di raffineria ai massimi storici

Nell'ultimo Oil Market Report dell'Aie, pubblicato lo scorso 13 agosto, si prevede che la domanda petrolifera mondiale quest'anno raggiunga i 103,74 milioni di barili giorno e salga a 104,44 mln b/g nel 2026. Secondo l'Aie, dunque, si registrerà un incremento annuale di 680.000 b/g quest'anno e di 7...
| Politica energetica internazionale

Gas, accordo Israele-Egitto per triplicare le importazioni da Leviathan

Rinnovo da 35 mld $ per l'accordo del 2018 con incremento dei volumi da 4,7 mld mc/a a 6,7 mc a breve e a 11,9-12,9 dal 2029, condizionato al potenziamento del giacimento

NewMed, la società israeliana maggiore azionista del maxigiacimento Leviathan, ha annunciato ieri di aver raggiunto un accordo con il suo acquirente egiziano per rinnovare per altri 20 anni il contratto di fornitura di gas decennale stipulato nel 2018, con contestuale forte aumento dei volumi, che a...
  •  NewMed-IR-Amendment-to-Agreement-for-Export-to-Egypt-6.8.2025
| Agenda Europea

UE, istituzioni europee riprendono i lavori il 25 agosto

L'agenda UE 4-8 agosto a cura di Sergio Matalucci e il riepilogo di quella passata

La Commissione ha solo un appuntamento in programma prima del 25 agosto, quando la commissaria all'Ambiente Jessika Roswall interverrà in una serie di incontri tra Svezia e Finlandia...
Saras