STAFFETTA QUOTIDIANA
Politica energetica internazionale
| Politica energetica internazionale
L'Iran, come promesso al vertice di Vienna (v. Staffetta 30 e 31/3), ha fatto sapere di avere anch'essa aumentato la produzione dal 1° aprile anche se in quale misura non è stato precisato.
Secondo il ministro del Petrolio, Bijan Namdar Zanganeh, questo sarà comunque calibrato in modo tale da po...
| Politica energetica internazionale
Venerdì, nell'ambito del programma "oil for food", il Consiglio di Sicurezza dell'Onu ha deciso di portare da 300 a 600 milioni di dollari ogni sei mesi l'ammontare a disposizione dell'Iraq per l'acquisto di parti di ricambio destinate all'industria petrolifera.
L'aumento del tetto è stato propos...
L'elenco degli incontri svoltisi nella settimana precedente alla conferenza Opec di martedì la dice lunga sulle frenetiche trattative che hanno portato all'accordo sull'aumento produttivo: il presidente algerino Butheflika ha avuto colloqui con il principe saudita Abd Allah, con il primo ministro de...
| Politica energetica internazionale
Taglia e cuci. Così titolammo un anno fa l'accordo raggiunto dall'Opec in non più di dieci minuti, con chiaro riferimento al fatto che la decisione sui tagli, con la garanzia del loro rispetto, era stata propiziata dalla ricucitura dei rapporti tra Arabia Saudita e Iran, entrambi padri fondatori, qu...
Lo scorso 10 marzo, il segretario generale dell'Onu ha sottoposto all'attenzione del Consiglio di Sicurezza le conclusioni di un rapporto preparato da un gruppo di sei esperti sullo stato degli aiuti umanitari a favore della popolazione irachena che include anche un ampio capitolo dedicato alle cond...
Lista allegati PDF alla notizia
| Politica energetica internazionale
Il petrolio nel mondo
Lista allegati PDF alla notizia