27/11/2009 | Politica energetica nazionale
Una ricerca del Censis
Per la Regione le energie rinnovabili possono essere effettivamente un'opportunità sotto il profilo dello sviluppo e della buona occupazione di qualità, contribuendo ad affrontare il problema di offrire ai giovani, soprattutto con più elevato titolo di studio, percorsi professionali e di vita gratif...
27/11/2009 | Politica energetica nazionale
Proposte e suggerimenti dell'Aiee
Presentata al convegno annuale della Fire “Investire nell'efficienza energetica”
(v. Staffetta 24/11), l'analisi svolta dall'Aiee evidenzia l'eccessiva presenza di norme e la loro mancata o tardiva attuazione, aspetti che si traducono in un ra...
27/11/2009 | Politica energetica nazionale | Roberto Macrì
I voti dell'Autorità e i voti degli utenti
Il
19 novembre l'Autorità per l'Energia ha pubblicato la nuova “graduatoria sulla qualità dei call center” delle 28 società che vendono energia elettrica e gas e hanno più di 50mila clienti. Nello scarno comunicato stampa che accompagna la tab...
26/11/2009 | Politica energetica nazionale
Intervenendo alla trasmissione web tv di Klaus Davi “Klauscondicio”, il ministro leghista della semplificazione normativa, Roberto Calderoli, ha affermato: “c'è una categoria che mi ha detto che mi avrebbe ammazzato entro la sera, un'altra (lobby, ndr) mi ha ricordato la fine di qualcuno che è cadut...
25/11/2009 | Politica energetica nazionale
Confindustria pare di nuovo sul piede di guerra, con sé stessa. Stavolta, anzi per essere precisi
ancora una volta
(v. Staffetta 13/04/07), motivo del contendere è il Cip6. La legge Sviluppo 99/09 prevedeva un'uscita ‘morbida' dal mecca...
24/11/2009 | Politica energetica nazionale
“L'Italia ha invertito il trend di crescita delle emissioni di gas serra”. E' quanto dice in una nota il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo: “secondo i dati 2008-2009, e le previsioni 2010-2010 – si legge nella nota –, le emissioni dell'Italia corrispondono agli stessi livelli del 1990 (...
24/11/2009 | Politica energetica nazionale
Lo scorso 17 giugno, nel corso di un incontro al Mse, l'ad del gruppo Eni, Paolo Scaroni, in un quadro di riorganizzazione e investimenti nella chimica per garantire l'equilibrio finanziario di lungo periodo e stabilizzare il quadro occupazionale, ha indicato che il Piano per la chimica di Eni preve...
24/11/2009 | Politica energetica nazionale
Sono state formalizzate nei giorni scorsi le nomine di cinque dei sei
commissari individuati dal governo per le infrastrutture energetiche, ai sensi del decreto “sbloccareti”. I Decreti del Presidente della Repubblica, indispensabili per rende...
20/11/2009 | Politica energetica nazionale | GCA
In una ricerca le motivazioni per riprovarci
“Sollevare l'attenzione delle forze politico-sociali, nazionali e locali, e ancor prima di quelle imprenditoriali sulla necessità di superare i vincoli che l'energia oggi pone allo sviluppo del Mezzogiorno e tradurre in realtà opportunità che non è esagerato definire storiche per il futuro”. Questo ...
20/11/2009 | Politica energetica nazionale
Servizi pubblici locali
Le modifiche alla disciplina degli affidamenti nei servizi pubblici locali, introdotte dal Governo con l'art. 15 del Decreto legge 135/2009, seppur guidate da buoni propositi, gettano una pesante ombra di incertezza sul futuro del settore. Presentato sotto il manto dell'adeguamento alla disciplina c...
20/11/2009 | Politica energetica nazionale | Elena Veronelli
E' vero, la crisi economica è dura per tutti e ogni settore ne sta pagando le conseguenze. Tuttavia ci si chiede quale sia la strada giusta per uscirne, per lo meno nel settore petrolifero. Settore che, già in forte disagio per il calo di consumi e margini (vedi ultime trimestrali di Erg e Saras), a...
20/11/2009 | Politica energetica nazionale | G.P.
Il Dl Ronchi è legge, che succede ora?
Tra le notizie più importanti della settimana c'è senza dubbio l'approvazione del DL “Ronchi” con la riforma dei servizi locali.
Giunto blindato dal Senato ma ugualmente approvato tra le polemiche – e con l'ombra di modifiche già in Finanziaria – prevede il passaggio alla gara per diversi servizi ...
20/11/2009 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
La riforma del settore idrico nasce senza vigilanza
Confesso che fatico a comprendere molte delle reazioni all'articolo 15 del cosiddetto decreto Ronchi, articolo che avvia un processo di apertura alla presenza di privati in alcuni dei servizi gestiti dalle aziende locali. A leggere certi commenti sembra che sia alle porte un novello Attila, intenzio...
18/11/2009 | Politica energetica nazionale
Rafforzare il coordinamento e la cooperazione internazionale fra Regolatori dell'energia, per realizzare quadri regolatori sempre più stabili ed armonizzati, atti a promuovere nuovi investimenti infrastrutturali, nuovi collegamenti transfrontalieri, e convenienti rapporti commerciali fra Paesi consu...
18/11/2009 | Politica energetica nazionale
Audizione su clima e fonti alternative in commissione Ambiente al Senato. Carbon tax, accisa mobile e carbon tariff contro il riscaldamento globale. Scelta nucleare non perché costa meno ma perché alternativa e a bassa CO2