31/12/2021 | Politica energetica nazionale
Pesano rally prezzi e perequazione. Rateizzazione: in prima rata 50% del totale. Appello Besseghini al risparmio energetico e a puntualità pagamenti per chi può. "Valutiamo modifiche regolazione"
Il prezzo dell'energia elettrica in servizio di maggior tutela aumenta dal 1 gennaio 2022 del 55% a 46,03 centesimi di euro per kilowattora, tasse incluse, e quello del gas di un 41,8% a 137,32 centesimi di euro per metro cubo, tasse incluse. Pesa, come atteso, il rally senza precedenti dei prezzi a...
31/12/2021 | Politica energetica nazionale
Uno sguardo a consumi (in ripresa) e prezzi (senza precedenti) di elettricità e gas nel 2021
Dal minimo al massimo storico in un anno: è quanto è successo ai prezzi dell'elettricità sulla borsa italiana tra il 2020, quando il Pun toccò i 38,92 €/MWh, il minimo dall'avvio del mercato nel 2004, e il 2021, quando invece ha raggiunto una media, mai così alta, di 125,45 €, in aumento del 222%. I...
30/12/2021 | Politica energetica nazionale
"Dimissioni? Ho lavorato così tanto, vivendo come un monaco a Roma per fare in modo che si vedessero già nel primo scorcio dell'anno prossimo i risultati e me ne vado? Forse c'è qualcuno che ci spera perché ha capito che non si torna indietro e che l'anno prossimo si dovrà correre come e più che ne...
30/12/2021 | Politica energetica nazionale
Un plauso per Italia Solare
Sapremo nelle prossime ore come si concluderà la spinosa partita del possibile intervento del governo sui "superprofitti" di alcuni operatori energetici. Nell'attesa però è il caso di lodare fin d'ora la presa di posizione di Italia Solare che ieri, contro lo stesso interesse immediato dei propri as...
30/12/2021 | Politica energetica nazionale
Sono 35 per una media di 3,2 al mese. Battuto il record di Monti
Con il sì di ieri alla questione di fiducia sulla manovra
(v. Staffetta 29/12), l'esecutivo guidato da Mario Draghi si pone in testa alla classifica dei governi che hanno fatto più ricorso a questo strumento. Se si ag...
30/12/2021 | Politica energetica nazionale
Sia temporaneo e di almeno 100 €/MWh. Ma tutti devono dare un contributo, anche Eni e società regolate. E soprattutto bisogna accelerare sulle Fer
E' "innegabile" che i produttori da rinnovabili che non vendono a prezzo bloccato stiano facendo guadagni straordinari ed è quindi "corretto" che partecipino alle difficoltà del Paese. Lo scrive il presidente di Italia Solare, Rocco Viscontini, in una lettera inviata ieri al presidente del Consiglio...
29/12/2021 | Politica energetica nazionale
Oggi il voto sulla questione di fiducia, domani il via libera definitivo
Verso il via libera definitivo alla manovra, che dovrebbe arrivare domani dopo il voto oggi in aula sulla questione di fiducia posta ieri dal governo, dopo il parere positivo in commissione
(v. Staffetta 28/12). Ma co...
29/12/2021 | Politica energetica nazionale | S.P.
Incentivi a produzione idrogeno e bando punti vendita; fabbrica elettrolizzatori; fondi agrovoltaico; progetti smart grid; DM su gigafactory; interventi su acqua e rifiuti. La relazione del governo
Si avvicina la fine dell'anno e il governo prepara la prima relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano di ripresa, con uno sguardo alle riforme e agli investimenti dei prossimi anni. La relazione è stata illustrata dalla coordinatrice della segreteria tecnica del Pnrr Chiara Goretti...
28/12/2021 | Politica energetica nazionale
Una fetta di mercato della vendita power&gas è in ginocchio, serve una risposta
Sono una ventina gli operatori italiani che vendono elettricità e gas espulsi dal mercato in poche settimane come conseguenza dell'emergenza prezzi, 9 nell'elettrico e 10 nel gas al 24 dicembre, scriveva nei giorni scorsi l'associazione Arte sui social. I numeri, forse parziali (difficile comunque c...
27/12/2021 | Politica energetica nazionale
Subito gas release usando la produzione nazionale gas. Rinviare il capacity. Riformare mercato elettrico ed Ets. Affondo su “extraprofitti”. Salvini: “fra due o tre giorni il governo presenterà misure”
24/12/2021 | Politica energetica nazionale
Esperti di Palazzo Chigi al lavoro su una misura. Attenzione a dove si colpisce
Mario Draghi è tornato per la seconda volta in pochi giorni
(v. Staffetta 22/12) sul tema degli "extraprofitti" delle imprese energetiche, che secondo il premier dovrebbero anch'esse contribuire al contenimento degli ...
24/12/2021 | Politica energetica nazionale | G.M. e G.P.
Intervista a tutto campo a Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica
Dal mandato di Draghi (Pnrr, Semplificazioni, Mite, G20, Cop26) alla “barra dritta” su protezione dei vulnerabili, neutralità tecnologica e transizione come sfida globale, dai rapporti con sindacati e Confindustria alla necessità di una transizione flessibile; dal “caso” Cite sullo stop ai motori t...
24/12/2021 | Politica energetica nazionale
Quando lo scorso febbraio Mario Draghi ha accettato di istituire un ministero della Transizione ecologica (tra le condizioni poste dal M5S – prima forza in Parlamento – per far nascere il governo), è stato subito chiaro che lo avrebbe interpretato a modo suo, e la scelta di Roberto Cingolani per gui...
23/12/2021 | Politica energetica nazionale
È Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, la persona dell'anno della Staffetta del 2021.
Nato a Milano il 23 dicembre 1961, ha conseguito la laurea in Fisica presso l'Università di Bari e nel 1989 il Diploma di Perfezionamento (PhD) in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa....
22/12/2021 | Politica energetica nazionale
La conferenza stampa di fine anno: energia da idroelettrico e rinnovabili ha costi non paragonabili al gas ma è venduta allo stesso prezzo. Superbonus: ha dato beneficio ma creato distorsioni
“Ci sono i grandi produttori e venditori di energia che stanno facendo profitti fantastici. Dovranno partecipare al sostegno al resto dell'economia: anche loro devono aiutare il resto delle imprese e le famiglie”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Draghi alla conferenza stampa di fine an...