26/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Nasce il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili
“Il cambio di nome corrisponde ad una visione di sviluppo che ci allinea alle attuali politiche europee e ai principi del Next Generation Eu. L'obiettivo è promuovere una forte ripresa economica del Paese che sia sostenibile anche sul piano sociale e ambientale, come indicato dal Presidente Draghi, ...
26/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Dura presa di posizione del presidente Uggè contro la nuova denominazione del ministero
È “inaccettabile” l'idea di trasformare il nome del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Lo dice il presidente di Conftrasporto-Confcommercio Paolo Uggè in una nota. Un'idea “assurda e incongruente con quelli che sono gli obie ...
26/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Eni e la libica National Oil Corporation (NOC) hanno fornito nei giorni scorsi attrezzature mediche di laboratorio avanzate, materiali di consumo e formazione del personale al National Cancer Institute di Sabrata, importante città costiera nella parte occidentale della Libia a circa 75 chilometri a ...
26/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Dopo il via libera del Consiglio dei ministri al decreto di istituzione del nuovo ministero
Con il via libera del Consiglio dei ministri al decreto-legge che riorganizza competenze e strutture di alcuni dicasteri, nasce ufficialmente il ministero della Transizione ecologica (Mite) che sostituisce il ministero dell'Ambiente. “Ampio l'ambito di azione del nuovo dicastero” si legge in una not ...
26/02/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Per Draghi e la maggioranza, ma anche per tutti gli stakeholder
Rispetto alle bozze del Decreto-legge istitutivo del Ministero per la Transizione ecologica (Mite) messe precedentemente in circolazione, quella pubblicata sulla Staffetta di mercoledì, in cui si propone il passaggio quasi integrale al nuovo dicastero delle funzioni e dei compiti in materia di energ ...
26/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Bisogna essere cauti nel trasferimento delle competenze in materia di energia dal ministero dello Sviluppo economico al nuovo ministero della Transizione ecologica, perché il comparto energetico tocca numerosi nodi vitali dell'economia del Paese, come gli approvvigionamenti, le infrastrutture e la c ...
26/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Anche il ministero del Lavoro nel Cite. Via libera dal Consiglio dei ministri
Continuano gli aggiustamenti sulla bozza di decreto-legge che istituisce il ministero per la Transizione ecologica
(v. Staffetta 26/02). Nell'ultimo documento datato 26 febbraio risultano alcune modifiche sul numero delle direzioni generali del nuovo ministero mentre si registra l'ingresso nel Cite, il Comitato interministeriale per la transizione ecologica, del mi ...
26/02/2021 | Politica energetica nazionale |
La bozza oggi sul tavolo del Cdm. Tre dipartimenti, dieci direzioni. Anche i ministeri della Cultura e del Sud nel Cite. Il Mit diventa "ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili"
Il Consiglio dei ministri è convocato oggi 26 febbraio alle ore 12:30 a Palazzo Chigi. Al primo punto dell'ordine del giorno diffuso ieri sera c'è il decreto-legge “Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri”, il provvedimento che dispone l'istituzione del ministero ...
25/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Su spese ammissibili, uso dei ricavi, monitoraggio e impatto ambientale. Il primo marzo la presentazione agli investitori
Il ministero dell'Economia ha pubblicato il Quadro di riferimento per le emissioni dei Btp Green (Green Bond Framework), sulla base di quanto disposto dalla legge di Bilancio n. 160 del 27 dicembre 2019
(v. Staffetta 31/12/19). Il documento illustra la strategia ambientale della Repubblica Italiana e i quattro meccanismi essenziali che accompagneranno l'emissione d ...
25/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Una task force tecnica per il Piano di ripresa. No a posizione ideologiche, ci sono “infiniti percorsi” per raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi
Roberto Cingolani
Il ministro dell'Ambiente (che diventerà della Transizione ecologica) Roberto Cingolani è intervenuto oggi al Consiglio straordinario Snpa, il sistema istituito nel 2016 mettendo insieme Ispra e le agenzie ambientali delle regioni e delle provincie autonome. Cingolani, si legge in una nota Snpa, ha ...
25/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Le “squadre” di Cingolani, Giovannini, Giorgetti e Franco
Gilberto Pichetto Fratin (FI), Alessandra Todde (M5S) e Anna Ascani (Pd) al ministero dello Sviluppo economico; Ilaria Fontana (M5S) e Vanna Gava (Lega) al nuovo ministero della Transizione ecologica; Teresa Bellanova (IV), Alessandro Morelli (Lega) e Giancarlo Cancelleri (M5S) al ministero dei Tras ...
24/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Alla Transizione Gava (Lega) e Fontana (M5S). Al Mise Todde e Pichetto Fratin vice ministri
Il Consiglio dei ministri conclusosi pochi minuti fa ha deliberato la nomina di viceministri e sottosegretari del governo Draghi. Questa la lista.
Presidenza del Consiglio: Deborah Bergamini (FI) e Simona Malpezzi (PD) (Rapporti con il Parlamento), Dalila Nesci (M5S) (Sud e coesione territorial ...
24/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Ostacoli principali: prezzi regolati, vantaggio competitivo dei fornitori del segmento regolato e complessità di sistemi e processi
La Commissione europea ha pubblicato uno studio realizzato per suo conto da un team di società di consulenza sulle barriere presenti nei mercati europei dell'energia al dettaglio (retail), in cui suggerisce soluzioni per superare gli ostacoli. Il rapporto contiene analisi dei 27 Stati membri eccetto ...
24/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Al suo posto Daniela Baglieri
“Come richiesto dal presidente ho rassegnato le mie dimissioni da assessore regionale all'Energia e servizi di pubblica utilità. Ringrazio il presidente per l'opportunità che mi ha concesso e rivolgo, a lui e a chi prenderà il mio posto, tutti gli auguri di un buon lavoro”. Così, con un post su Face ...
24/02/2021 | Politica energetica nazionale |
Antonio Catricalà
E' stato trovato morto questa mattina nella sua abitazione di Roma Antonio Catricalà, giurista, magistrato, avvocato cassazionista e Consigliere di Stato, già sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, presidente dell'Antitrust e viceministro dello Sviluppo economico. Secondo i quotidiani online ...