30/04/2021 | Politica energetica nazionale
L'analisi Oxera dell'ultima versione nel confronto con quella di marzo
Più ricorse complessive per la transizione, con una parallela rimodulazione da cui escono rafforzate le reti elettriche, il trasporto sostenibile, l'idrogeno e lo sviluppo di filiere industriali nazionali, mentre si ridimensionano le rinnovabili (al netto dell'agro-voltaico). Questi alcuni degli sp...
30/04/2021 | Politica energetica nazionale | GB Zorzoli
Tra finanziamenti a pioggia e assenza di misure per i settori colpiti dalla transizione. Tutto poggia sulla credibilità di Draghi. Che deve sciogliere la questione della governance
Se l'attuale versione del Pnrr, più decorosa di quella inviata al Parlamento il 12 gennaio, continua a essere priva di una visione, quindi di una strategia coerente, lo si deve soprattutto all'influenza negativa di due fattori.
Il primo – lo denunciai il 9 gennaio 2015 in un articolo sulla Staffet...
30/04/2021 | Politica energetica nazionale
Via libera del Cdm insieme a un DL proroga termini sul golden power. La scheda del Mims sugli interventi per infrastrutture e trasporti
È stato approvato ieri dal Consiglio dei ministri il
Piano di Ripresa che metterà a disposizione del Governo italiano 248 miliardi, da qui al 2032
(v. Staffetta 26/04). Oltre al Pnrr, finanziato con 191,5 miliardi d...
30/04/2021 | Politica energetica nazionale | GCA G.P. G.M.
Intervista a Giuseppe Gatti: 30 anni dopo Via Veneto, che ne è delle liberalizzazioni e della sicurezza energetica, dal petrolio al gas all'elettricità
Arrivato a Roma con Guido Bodrato nell'aprile 1991 (v. Staffetta 29/04/91), giusto trent'anni fa, uscito con Alberto Clô nel 1995...
29/04/2021 | Politica energetica nazionale
L'assemblea elettiva straordinaria del coordinamento Puglia di Assopetroli-Assoenergia, riunitosi oggi ha nominato alla propria guida Gianluca Manuti. Manuti, già coordinatore del Gruppo Giovani dell'Associazione, subentra a Francesco Albergo. "Da parte dell'associazione va a Gianluca un sincero rin...
28/04/2021 | Politica energetica nazionale
Lettera comune per “una giusta transizione ecologica e sociale”. Tavolo strategico sull'energia
A valle dell'approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), a seguito del cambiamento del quadro politico e del mutamento delle deleghe relative ai due ministeri della Transizione ecologica e dello Sviluppo economico, i sindacati di categoria di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil...
28/04/2021 | Politica energetica nazionale
Due domande al padre del passaggio da concessione ad autorizzazione. La concorrenza nell'agenda Draghi: la crisi porterà concentrazioni, spazio per nuove lenzuolate. Ma prima si fanno e poi si dicono
Sulla proposta delle associazioni dei gestori dei punti vendita carburanti
(v. Staffetta 22/04) di tornare al regime della concessione, abolito nel 1992 per passare all'autorizzazione, la Staffetta ha interpellato il ...
28/04/2021 | Politica energetica nazionale | GCA
Un testimone chiave. In un fascicolo del 1998 dell'indagine del giudice Calia. La telefonata con Mattei la mattina del 27 ottobre 1962. I rapporti su due binari tra Eni e Esso. Per accordi che poi ebbero scarso effetto. Le lamentele della Exxon per i pagamenti ai partiti. Con un siparietto finale su Vittorio Valletta
27/04/2021 | Politica energetica nazionale
Ci sono anche nuove disposizioni sui depositi fiscali di carburanti
Dalla Via al procedimento di autorizzazione regionale (Paur), dalla proroga (con semplificazione) del Superbonus a tutto il 2023 a nuove norme sulle scorte petrolifere per i depositi fiscali, dalle semplificazioni per i progetti da rinnovabili per raggiungere gli obiettivi del Pniec fino alla limita...
27/04/2021 | Politica energetica nazionale
Per Draghi è il coordinamento tra Stato e enti locali, e ha ragione
“Il processo è relativamente chiaro per la parte di attuazione che riguarda i ministeri. E' invece molto più complesso per quanto riguarda il coordinamento che avranno Governo da un parte e i vari enti locali dall'altra, che però sono i veri attuatori, destinatari di 90 miliardi ossia del 40% del to...
26/04/2021 | Politica energetica nazionale
Il discorso di Draghi alla Camera
Per la proroga del Superbonus 110% a tutto il 2023 bisogna attendere la prossima legge di bilancio. Nel frattempo il Piano di Ripresa ha esteso la misura a giugno 2023 solo per gli interventi di efficientamento delle case popolari. È stato chiaro il Presidente del Consiglio Draghi, che oggi pome...
26/04/2021 | Politica energetica nazionale
La scomposizione dei 69,96 mld: le cifre maggiori per edifici, trasporto locale, dissesto, rinnovabili, acqua, reti e idrogeno. Dal fondo complementare 9,32 mld, in gran parte per l'efficienza
Il Piano nazionale di ripresa varato dal governo ammonta in tutto a 235,14 miliardi di euro, di cui 191,5 provenienti dallo schema europeo Next Generation EU, 13 mld da React EU e 30,63 dal Fondo Complementare stanziato direttamente dall'Italia. Questi i dati definitivi del Piano che viene illustrat...
26/04/2021 | Politica energetica nazionale
Le modifiche del Pnrr rispetto alla bozza di venerdì
Scompare il Gnl ed entra il cold ironing, si definiscono gli interventi in materia di teleriscaldamento e le misure per semplificare la normativa ambientale, spunta anche un “Parco Agrisolare”: sono alcune delle novità emerse dalla nuova versione del Piano di Ripresa, che è stata licenziata sabato...
26/04/2021 | Politica energetica nazionale
Le indicazioni del Pnrr. Il DL entro maggio, ma il testo sarebbe già pronto
Un decreto-legge da approvare entro maggio e una legge delega per gli aspetti meno urgenti. È quanto indica il Piano di ripresa chiuso sabato dal Governo in materia di semplificazione e razionalizzazione della normativa in materia ambientale. Indicazioni che sono entrate nel Pnrr in extremis in quan...
26/04/2021 | Politica energetica nazionale | GCA
Appunti di storia
Enrico Mattei avrebbe diritto di essere lasciato in pace. Dopo che è stato accertato dal giudice Vincenzo Calia che il suo aereo è stato sabotato mentre era in volo, pur restando il mistero degli esecutori e dei mandanti...