29/04/2022 | Politica energetica nazionale | G.P.
Dall'evento E-Talia di Milano. L'interesse è alto ma i prezzi elevati e mutevoli destabilizzano le negoziazioni. Pochi progetti e richiesta altissima, col rischio M&A “di carta”
Problemi nelle catene degli approvvigionamenti che rallentano più del permitting e un'estrema volatilità dei prezzi che disorienta e destabilizza il mercato dei Ppa, facendolo ripiegare su durate più brevi e maggiore flessibilità: il mercato delle rinnovabili non è risparmiato dalla crisi energetic...
29/04/2022 | Politica energetica nazionale | Gianluca Benamati*
L'intervento di Gianluca Benamati, deputato Pd in commissione Attività Produttive e ricercatore
In dichiarazioni alla Camera in risposta ad un recente “Question Time” sulla crisi energetica, Mario Draghi ha indicato nella fusione termonucleare controllata una fonte cruciale per il futuro. Ha, inoltre, richiamato l'esperienza ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor) che dovrebbe ...
29/04/2022 | Politica energetica nazionale | Luigi De Paoli
Ovvero: perché non c'è cap che non abbia un costo, che qualcuno dovrà pagare
Agli studenti di economia del primo anno vengono spiegate le regole di base del mercato e della concorrenza. Essi apprendono che sul mercato agiscono i venditori (l'offerta) e gli acquirenti (la domanda) e che la loro interazione porta allo scambio di una determinata quantità di merce e alla determ...
28/04/2022 | Politica energetica nazionale
Il presidente Atelli vanta risultati e traguardi ma su procedure e documenti è calata l'oscurità
Dice Massimiliano Atelli che la Commissione Pniec-Pnrr e la Commissione Via da lui presiedute hanno “processato decine di dossier” nei primi 4 mesi dei 2022. Che “solo per le rinnovabili si tratta di quasi 4 gigawatt”, a fronte di una media “nei 7 anni precedenti” di “0,8 GW l'anno”. Il magistrato h...
28/04/2022 | Politica energetica nazionale
Il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha convocato per oggi, giovedì 28 aprile, le associazioni dell'autotrasporto al fine di proseguire il dialogo in merito alle questioni afferenti al settore dell'autotrasporto. La riunione sarà presieduta dal viceministro Teresa Bellanova...
27/04/2022 | Politica energetica nazionale
Il protocollo anche su idrogeno verde, smart grid e infrastrutture per la mobilità elettrica
Si inizia già quest'anno con l'individuazione di aree idonee per l'installazione di impianti a fonti rinnovabili e con l'attuazione delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer) e l'autoconsumo collettivo, per poi proseguire con interventi per la produzione di idrogeno verde, pianificazione energetic...
27/04/2022 | Politica energetica nazionale
Sulle conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina. Urso: "ruolo significativo delle aziende partecipate dallo Stato"
Il Comitato parlamentare sulla Sicurezza della Repubblica ha approvato questa mattina la relazione sulle conseguenze del conflitto tra Russia e Ucraina nell'ambito della sicurezza energetica. Relatori il senatore Paolo Arrigoni e l'onorevole Federica Dieni. "Il documento, che segue la precedente...
27/04/2022 | Politica energetica nazionale
Eliminando i vincoli alle caldaie
Allentare la dipendenza dal gas russo massimizzando l'uso delle biomasse, sia per la produzione elettrica che termica, oltre a spingere sulla produzione nazionale di metano. È quanto chiede il responsabile energia di Forza Italia, Luca Squeri, in una lettera inviata ieri al ministro della Transizion...
26/04/2022 | Politica energetica nazionale
La Corte dei conti ha pubblicato a fine marzo la prima Relazione sullo stato di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con la quale ha preso avvio l'attività di controllo della magistratura contabile sul Pnrr e sul Piano nazionale complementare (Pnc), stabilita con l'articolo...
22/04/2022 | Politica energetica nazionale | S.P.
Le concessioni tra le pressioni dei partiti, delle Regioni e dei produttori
Da una parte gli operatori idroelettrici che chiedono la proroga delle concessioni, dall'altra le Regioni che, dopo la regionalizzazione del 2018, ora vogliono passare all'incasso dei canoni. Da una parte il PD che chiede di bloccare le gare previste fin dal decreto Bersani 79/99 e ora dal Ddl Conco...
21/04/2022 | Politica energetica nazionale
“Non incistiarsi su battaglie anni '90 come liberalizzazioni e federalismo”. Gli operatori: proroga concessioni e vincoli sugli investimenti. Il dibattito alla presentazione del rapporto Ambrosetti
L'idroelettrico è un asset strategico italiano che è necessario valorizzare, soprattutto nell'attuale situazione internazionale, perché dia il suo contributo all'obiettivo di una maggiore autonomia energetica. Secondo gli operatori del settore, questo implica che gli investimenti devono essere messi...
21/04/2022 | Politica energetica nazionale
La vice ministra: il prossimo inverno sacrifici contenuti, riduzione del riscaldamento fino a tre gradi, preoccupazioni maggiori per l'inverno 2023
“La crisi energetica sta aprendo scenari non previsti per la ripresa economica del nostro Paese. Ad oggi abbiamo 70 tavoli di crisi aperti e 100mila lavoratori a rischio. Per il prossimo inverno prevediamo sacrifici contenuti, per esempio con la riduzione del riscaldamento fino a tre gradi, ma le pr...
21/04/2022 | Politica energetica nazionale | S.P.
Finanza di progetto per tutela ex gestori, mini proroga concessioni esistenti e per la regionalizzazione. Lo spiega la ministra Gelmini. L'incontro capigruppo-governo rimanda decisioni alla Camera
Intervenuta ieri alla presentazione del rapporto Ambrosetti sull'idroelettrico
(v. Staffetta 20/04), la ministra per gli Affari regionali Mariastella Gelmini ha annunciato che il governo ha depositato in commissione I...
20/04/2022 | Politica energetica nazionale
Il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha nominato Luca Squeri responsabile nazionale del dipartimento energia del partito. Squeri aveva già la delega all'energia per il gruppo parlamentare della Camera....
20/04/2022 | Politica energetica nazionale
La commissione Via, la commissione Pniec-Pnrr e il blackout sui documenti
Dopo il blackout di 10 giorni all'inizio del mese per via di un attacco informatico, il sito internet del ministero della Transizione ecologica è tornato online. Non tutto però. Mancano all'appello le preziose pagine sulle procedure di valutazione ambientale, strumento di trasparenza essenziale per ...