29/08/1992 | Distribuzione e Consumi
Il 27 settembre entrerà in vigore l'obbligo di specificare sulla
bolla di accompagnamento la quantità dei beni trasportati esprimendola
anche in lettere oltre che in cifre. Ciò è quanto stabilisce il comma
14 dell'articolo 12 della legge 30 dicembre 1991 n. 41...
29/08/1992 | Distribuzione e Consumi
Nel quarto trimestre del 1991 e nell'intero anno
SUPPLEMENTO AL N. 190 DI SABATO 29 AGOSTO 1992
Speciale consumi
In questo numero speciale della Staffetta riproduciamo alcune
tabelle tratte dal Bollettino Petrolifero - 4° trimestre 1991, edito a
cura ...
28/08/1992 | Distribuzione e Consumi
Entrerà in vigore martedi prossimo, 1° settembre, il divieto di
commercializzazione della benzina normale contenente piombo previsto
dal decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 96 riguardante la
"Attuazione della direttiva 87/416/CEE relativa al tenore di ...
26/08/1992 | Distribuzione e Consumi
A Milano le associazioni rappresentanti gli inquilini, i piccoli e
grandi proprietari immobiliari, gli amministratori, il Sindacato
provinciale aziende di riscaldamento e prodotti petroliferi Assopetroli
e l'Assocalor hanno sottoscritto, il 14 luglio scorso, l...
25/08/1992 | Distribuzione e Consumi
Sebbene ancora soggette alla verifica dei rispettivi mandati, le
valutazioni di massima che le parti in causa nella trattativa per il
"grande accordo" sulla rete (Unione Petrolifera, Settore Agip Petroli e
associazioni di categoria dei gestori) hanno inviato al min...
25/08/1992 | Distribuzione e Consumi
In luglio i consumi petroliferi italiani sono stati pari a 7 milioni
940 mila tonnellate, con un aumento del 4,1% rispetto ai 7 milioni 630
mila tonnellate del luglio 1991. Nei primi sette mesi dell'anno essi
hanno raggiunto il livello totale di 56 milioni 209 mila ton...
25/08/1992 | Distribuzione e Consumi
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
Mese di Luglio Gennaio /Luglio
1991 1992 Var. % 1991 1992 Var. %
Benzina auto 1.386,0 1.487,0 + 7,3 8.328,0 9.077,0 + 9,0
(di cui rete t...
07/08/1992 | Distribuzione e Consumi
Mercoledì 5 si sono incontrati a Roma la Uilpem Gestori ed il
settore Agip Petroli - I.P. e Unione Petrolifera presso la sede di
quest'ultima, per concludere il confronto relativamente all'accordo
complessivo della rete, analogamente a quanto avvenuto nei giorn...
07/08/1992 | Distribuzione e Consumi
A cura della direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria è in distribuzione in questi giorni il Bollettino
Petrolifero relativo al 4° trimestre 1991 contenente, come di consueto,
le statistiche relative a produzione, giacenze, import, ...
07/08/1992 | Distribuzione e Consumi
La Gazzetta Ufficiale della Cee n. 186 del 23 luglio 1992 pubblica
la risoluzione del Consiglio del 13 luglio sulle "future priorità per
lo sviluppo della politica di protezione dei consumatori". Nell'ambito
delle priorità elencate in allegato c'e' un apposito capitolo ...
07/08/1992 | Distribuzione e Consumi
Scade oggi alle ore 13,00 il termine fissato dal prof. Gatti per
ottenere da compagnie e gestori una risposta alla ipotesi di mediazione
da lui formulata in merito alla trattativa per il "grande accordo
interprofessionale sulla rete" (v. Staffette 4, 5 e 6/8). Mer...
07/08/1992 | Distribuzione e Consumi
In vista dell'incontro a livello di presidenti tra compagnie
petrolifere e associazioni di categoria dei gestori, in programma
domani per valutare lo stato della trattativa per il "grande accordo
sulla rete" dopo l'interruzione di venerdi 19 giugno (v. Staff...
06/08/1992 | Distribuzione e Consumi
E' attesa tra oggi e domani la risposta di compagnie e gestori alla
ipotesi di mediazione ministeriale avanzata martedi mattina dal
direttore generale delle Fonti di Energia prof. Giuseppe Gatti (v.
Staffetta 5/8), dopo la brusca interruzione di venerdi scorso del...
05/08/1992 | Distribuzione e Consumi
Giovedi 30 luglio, mentre compagnie e gestori davano avvio alla "due
giorni" che avrebbe poi portato alla rottura delle trattative per il
"grande accordo interprofessionale sulla rete" (v. Staffette 1 e 4/8),
la commissione Attività Produttive della Camera aveva all'or...
05/08/1992 | Distribuzione e Consumi
Un accordo interprofessionale sulla rete rappresenta un requisito
assolutamente necessario per il concreto avvio del processo di
ristrutturazione e nessuna delle due parti in causa può permettersi di
rinunciarvi. Questo, in sintesi, il parere del direttore ge...