31/10/1996 | Distribuzione e Consumi
C'e' il rischio che l'approvazione dello schema di Dpr per la
razionalizzazione della rete carburanti torni di nuovo in alto mare.
Alcune Regioni (tra cui Toscana, Emilia-Romagna, Veneto e Marche) non
avrebbero considerato valida la riunione dei funzionari "tecnici" ...
29/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Lo schema di Dpr per la razionalizzazione della rete carburanti ha
ricevuto il via libera, venerdì scorso, dall'apposito comitato tecnico
dei rappresentanti delle Regioni che si ‚ riunito come previsto a Roma
(v. Staffetta 17/10). Presente un rappresentante del min...
29/10/1996 | Distribuzione e Consumi
I gestori Tamoil della provincia di Roma aderenti alla Fegica,
riuniti in assemblea giovedì scorso 24 ottobre, valuteranno quando
proclamare uno sciopero nazionale di colore se non verranno esaminate
al più presto una serie di loro richieste. In particolare si c...
26/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Le conclusioni dello studio del Rie di Bologna commissionato dal
Consorzio Grandi Reti
Analizzare il posizionamento competitivo, attuale e in prospettiva,
dei proprietari dei p.v. convenzionati sul mercato dei carburanti:
questo l'obiettivo dell'indagine ("Gli op...
26/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Gli ultimi dati presentati al Forum Mondiale di Bali
Grazie soprattutto alla crescita della domanda nel settore
commerciale e residenziale, la richiesta mondiale di Gpl aumenterà
molto più rapidamente di quella di greggio, arrivando a rappresentare
ent...
25/10/1996 | Distribuzione e Consumi
I gestori della provincia di Cagliari aderenti alla Fegica nel corso
di un incontro avvenuto martedì scorso hanno unanimamente confermato
"la necessità inderogabile di mantenere il regime concessorio nel
settore della distribuzione carburanti" preannunciando ...
25/10/1996 | Distribuzione e Consumi
I gestori Fina di Roma, aderenti alla Fegica, si sono riuniti in
assemblea il 22 ottobre per affrontare le questioni dell'aumento del
numero delle gestioni dirette, degli sconti al pubblico, dell'utilizzo
improprio del RID e degli oneri sempre più gravosi delle ...
25/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Statistiche Unione europea
(Valutazioni preliminari - dati in migliaia di tonn.)
Eur 15 Belgio Danimarca Germ. Grecia Spagna Francia Irlanda
Totale prodotti
---------------
1993 527.593 18.303 7.997 127.671 12.072 44.997 83.119 4.655
1994 529...
25/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Andando contro le richieste e le aspettative del settore petrolifero
e anticipando una probabile sentenza negativa da parte del Tar del
Lazio, il Consiglio dei ministri del 18 ottobre, su proposta del
ministro dei Trasporti e della Navigazione, nel reiterare con de...
23/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Risposta affermativa dell'Assopetroli alla proposta del Comune di
Roma di un protocollo di intesa per fissare di comune accordo con le
componenti del settore (compagnie, retisti e gestori) una serie di
impegni per il miglioramento della rete carburanti della Cap...
22/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Il decreto sulla colorazione del gasolio riscaldamento non potrà
essere emanato prima del 10 gennaio 1997, smentendo la previsione di
una sua operatività a partire dal 20 novembre (v. Staffetta 17/10).
La Commissione Europea non ha difatti accolto la richiesta de...
22/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Dopo la decisione del Comune di Roma di sospendere la "tassa caldaie"
Come preannunciato (v. Staffetta 19/10), di seguito pubblichiamo il
testo di una nota dell'Assocalor (Associazione Nazionale tra Produttori
dei Servizi Calore) in merito alla recente decisione del si...
19/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale delle Fonti di
Energia
Il consueto raffronto, a cadenza trimestrale, sull'andamento dei
consumi petroliferi italiani negli ultimi sei anni (l'ultimo relativo
ai primi sei mesi del 1996 è stato pubblicato sul...
19/10/1996 | Distribuzione e Consumi
Criticando la decisione del sindaco di Roma, Rutelli, di sospendere
l'efficacia della cosiddetta "tassa caldaie" nella capitale (v.
Staffetta 17/10), l'Assocalor (Associazione Nazionale tra i Produttori
dei Servizi Calore) ritiene inaccettabile la decisione stessa in quanto...
19/10/1996 | Distribuzione e Consumi
"Le nostre Federazioni si sono limitate a chiedere una circolare che
invitasse le regioni a colmare le lacune in merito ai servizi notturni,
alle turnazioni domenicali e festive nei Comuni con meno di quattro
impianti, ecc. Infatti, la bozza di Dpr inviata alla Presid...