29/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Mentre le compagnie tacciono, incerte se affidare la risposta
all'Unione Petrolifera o intervenire ciascuna per proprio conto nelle
sedi appropriate e dedicano il tempo ad approfondire il voluminoso
materiale che fa da supporto alle conclusioni dell'indagine conos...
29/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Mercato Italia
---------------
Benzina Gasolio
------------------------- --------------------------
Mesi Migliaia di Variazione Migliaia di Variazione
tonnellate vs. 1995 ...
29/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Testo della lettera inviata il 25 novembre al Governo e al Parlamento
I destinatari della lettera sono il presidente e il vice presidente
del Consiglio, il ministro dell'Industria e il suo sottosegretario, i
presidenti delle commissioni Industria del Senato e Attività Pr...
28/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Il 26 e 27 novembre si sono tenute le riunioni dei gestori delle
province di Cremona e Bergamo promosse dal Coordinamento Area Nord
della Fegica-Cisl. Ne dà notizia un comunicato nel quale viene inoltre
specificato che al termine delle riunioni, dopo aver approv...
27/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Il ministero dell'Ambiente, con decreto del 29 ottobre 1996 di cui
si dà notizia sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 22 novembre 1996, ha
espresso giudizio positivo condizionato sulla compatibilità ambientale,
avviata a suo tempo assieme alla Regione Lazio (v. Staffetta ...
27/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Lettere alla Staffetta
----------------------
Dal presidente Gestori Impianti Carburanti della provincia di
Trieste, Ottorino Millo, riceviamo e ben volentieri pubblichiamo:
"Con riferimento al rilievo dato dalla stampa nazionale alle
conclusioni d...
27/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Mercoledì, 13 novembre, presso la sede della Confcommercio della
provincia di Venezia si è tenuta la riunione del Comitato di bandiera
dei gestori Esso, iniziativa organizzata dalla Figisc della provincia
veneziana ma aperta anche ai gestori non aderenti all'organizza...
23/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Nella riunione del 21 novembre il Consiglio dei Ministri ha
approvato il testo del nuovo Dpr sulla ristrutturazione della rete
carburanti varato il 7 novembre scorso dalla Conferenza Stato-Regioni e
poi trasmesso dal ministro dell'Industria, Bersani, alla Presid...
23/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Presentato domenica scorsa al NSC di Torino
Redatto dal Coordinamento unitario delle associazioni dei gestori
con la collaborazione dell'Unione Petrolifera e dell'Assopetroli, il
manuale "Ambiente, Salute, Sicurezza" fornisce una spiegazione semplice
e chiara d...
21/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Il Coordinamento nazionale unitario dei gestori ha sospeso le
agitazioni già decise per il 27 e 28 novembre, mantenendo tuttavia lo
stato di agitazione. La decisione ‚ intervenuta a seguito
dell'incontro che Faib, Fegica e Figisc/Anisa hanno avuto marte...
20/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Mercato Italia
--------------
Milioni Peso Variazione
di tep % vs. 1995
------ ---- --------
Combustibili solidi (°) 10,1 8,...
20/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Firmato il 4 ottobre con Faib Autostrade, Fegica e Figisc/Anisa
L'accordo fa seguito a quelli firmati dall'Agip Petroli l'8 marzo,
dalla IP il 12 marzo, dalla Esso il 12 luglio, dalla Shell il 18 luglio
e da Erg Petroli e Kupit il 23 luglio (v. Staffette 15/3, 23/7...
19/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Il sottosegretario all'Industria, Umberto Carpi, ha convocato per
stamane al ministero il Coordinamento Nazionale Unitario dei gestori
per affrontare i problemi evidenziati dalla categoria negli ultimi
tempi e che hanno portato alla fissazione delle agitazioni per...
16/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Le conclusioni dello studio del Rie di Bologna commissionato dal
Consorzio Grandi Reti
Concludiamo la pubblicazione delle conclusioni cui è pervenuta
l'indagine che il Consorzio Grandi Reti ha commissionato al Rie di
Bologna ("Gli operatori indipendent...
15/11/1996 | Distribuzione e Consumi
Saranno di meno, più grandi e meglio distribuiti sul territorio i
punti vendita carburanti di Roma. Questa la filosofia di fondo del
protocollo d'intesa siglato mercoledì scorso da Comune di Roma, Regione
Lazio, Unione Petrolifera, Assopetroli, Consorzio Grandi Reti, ...