17/05/2022 | Ambiente e Sicurezza
Per il superamento del valore limite annuale di biossido di azoto (NO2)
La Corte di Giustizia europea ha condannato l'Italia, con sentenza del 12 maggio 2022, per il “superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto (NO2) in alcune zone e in alcuni agglomerati italiani”. Nella sentenza, la Corte accoglie infatti tutti i motivi del ...
17/05/2022 | Ambiente e Sicurezza
Per assistere le imprese vittime di furti o estorsioni e facilitarne la denuncia
Aumenta l'uso illecito dell'olio vegetale esausto, sempre più spesso reintrodotto pericolosamente nei settori alimentari. È l'allarme lanciato dal Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti (Conoe), che quantifica in circa 15.000 le tonnellate di...
10/05/2022 | Ambiente e Sicurezza
Alla Provincia di Roma serve un inceneritore, ma solo se accompagnato da un programma di misure adeguato, attento a tutti gli aspetti della produzione e della gestione dei rifiuti, con una valutazione più precisa delle quantità da smaltire e della tecnologia da impiegare. È quanto sostiene Edo Ronch...
10/05/2022 | Ambiente e Sicurezza
Il rapporto dell'Organizzazione meteorologica mondiale
C'è una probabilità del 50% che la temperatura media globale annuale superi di 1,5 °C il livello preindustriale per almeno uno dei prossimi cinque anni. È quanto scrive nel suo ultimo rapporto pubblicato ieri l'Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo), organismo intergovernativo e agenzia delle N...
06/05/2022 | Ambiente e Sicurezza | Alessandro Marangoni
Economia circolare, economia reale. La rubrica di Was - Waste Strategy
Was è il think tank italiano sul comparto del waste management e del riciclo sviluppato da Althesys. In questo articolo Alessandro Marangoni analizza l'effetto del caro energia sulle attività di recupero di rifiuti e produzione di materie prime seconde, in particolare per quanto riguarda i se...
06/05/2022 | Ambiente e Sicurezza
Verso i mille consorziati. Novità nell'organizzazione con tre direttori. La battaglia sulla qualità in entrata e in uscita. Il nodo biolubrificanti. I nuovi contratti. A colloquio con Riccardo Piunti
“Ben vengano nuovi impianti di riciclo dell'olio usato, ma attenzione: la rigenerazione deve essere vera e propria rigenerazione, cioè deve produrre un olio idoneo per la produzione di lubrificanti esattamente equivalente a quello delle basi vergini”. Così Riccardo Piunti, presidente del Conou, rila...
04/05/2022 | Ambiente e Sicurezza
L'astensione del M5S “non pare un dramma”
L'obiettivo del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, è procedere speditamente alla realizzazione dell'impianto di termovalorizzazione della Capitale, per averlo pronto entro il 2025. Ama e Acea saranno le protagoniste del progetto, perché la volontà della Giunta è creare un sistema di impianti a cont...
04/05/2022 | Ambiente e Sicurezza
Si chiama “Daje” e conta già un nutrito numero di sostenitori
Per superare i pregiudizi sulla valorizzazione energetica dei rifiuti e sostenere la presa di posizione con cui il sindaco di Roma ha annunciato la costruzione di un moderno impianto di termovalorizzazione nella Capitale...