Staffetta Quotidiana
  Non riesco ad accedere
Ricerca                                 Abbonamenti     Contatti

Distribuzione e Consumi



| Distribuzione e Consumi

MA L'ITALIA NON E' UN'ISOLA

La turbolenza che scuote da settimane l'industria petrolifera

mondiale con annunci ripetuti di concentrazioni, fusioni, scambi di
impianti e di quote, joint- venture, e chi più ne ha più ne metta, non
ha ancora toccato l'Italia. La BP, per parlare dei ...
| Distribuzione e Consumi

DEPOSITI PETROLIFERI NAZIONALI PER USI INDUSTRIALI E COMMERCIALI

Rilevazione del ministero dell'Industria al 31 dicembre 1997


Le tabelle che seguono, desunte dal numero del Bollettino
Petrolifero del ministero dell'Industria relativo al 4 trimestre 1997,
riassumono la situazione dei depositi nazionali di oli minerali e gpl ...
| Distribuzione e Consumi

RETE: FEGICA SU SCADENZE TROPPO STRETTE

La circolare illustrativa delle nuove norme per la rete carburanti,

diramata dal ministero dell'Industria all'inizio di agosto (v.
Staffetta 7/8), lascia aperti alcuni problemi che non sono marginali e
che attengono alla capacità strutturale (ed alla potenzialità) degli ...
| Distribuzione e Consumi

CONFERMATA IN LUGLIO LA RIPRESA DEI CONSUMI PETROLIFERI (+3,8%)

Recupera la benzina extra-rete, cresce ancora l'Atz nella

termoelettrica

Confermando i segnali di ripresa fatti registrare in giugno (v.
Staffetta 14/7), in luglio i consumi petroliferi italiani hanno
mostrato un nuovo progresso, anche se meno accentuato del pr...
| Distribuzione e Consumi

CONSUMI: A LUGLIO IN CRESCITA DEL 3,8%

Confermando i segnali di ripresa fatti registrare nel mese di giugno

(v. Staffetta 14/7), in luglio i consumi petroliferi italiani sono
ammontati a 8.300.000 tonnellate, con un incremento del 3,8% rispetto
allo stesso mese dello scorso anno. Nei primi sette mesi d...
notizie flash - mercoledì 2 luglio
Saras