30/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
In una sentenza del Tar dell'Emilia Romagna
Riproduciamo qui di seguito la sentenza della 2a sezione del
Tribunale Amministrativo Regionale dell'Emilia Romagna, n. 481/91 del
13 giugno 1991, depositata in segreteria il 5 ottobre scorso, nella ...
29/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
Con una interrogazione al ministro dell'Industria, pubblicata sul
resoconto parlamentare del 14 novembre, l'on. Ugo Martinat (Msi-Dn) ha
chiesto l'assunzione di iniziative "per una ridefinizione della
normativa vigente - contratto di comodato - sul ...
29/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
Per aver sollecitato il Governo a interrompere lo sciopero dei gestori
Faib, Figisc e Flerica/Cisl hanno reagito con una replica molto
ferma e puntuale al segretario nazionale del Pli, Renato Altissimo, che
il 22 novembre aveva sollecitato il pres ...
28/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
La Laidica, l'associazione dei gestori presieduta da Oreste
Morganti, ha proposto all'Agip Petroli e all'Unione Petrolifera di
costituire presso il ministero dell'Industria un osservatorio per
consentire agli automobilisti e ai giornalis ...
28/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
Il direttore generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria, ing. Giuseppe Bianchi, ha inviato venerdì 22 una nota
ai responsabili di tutte le aziende titolari di impianti di lavorazione
e di deposito di oli minerali per richiamare ...
27/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
Testo del progetto di ristrutturazione volontaria approvato dal Comitato Esecutivo
Pubblichiamo di seguito il documento sulla ristrutturazione della
rete carburanti approvato il 13 novembre dal Comitato Esecutivo
dell'Unione Petrolifera e attu ...
27/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
In merito all'approvazione unanime, in sede referente presso la
Commissione Attività Produttive della Camera, del testo unificato delle
sette proposte di legge sulla figura giuridica e professionale del
gestore, del quale è stato ora richiesto ...
26/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
Nel dare l'annuncio della riapertura, sabato23, dei punti vendita
carburanti, Faib, Figisc e Flerica hanno affermato, in un comunicato
congiunto, di aver in tal modo inteso "accogliere i segnali positivi
che sono venuti dal Parlamento con l'approvazione in ...
23/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
Al momento di andare in stampa le organizzazioni di categoria dei
gestori Faib, Figisc e Flerica non avevano ancora sciolto la riserva in
merito al minacciato prolungamento dello sciopero in atto (v.
Staffetta 19/11). Una decisione in proposito era ...
23/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
(in quantità metriche)
Consumi Energia Carbone Coke Coke Gas
finali elettrica di da da di
legna cokeria gas cokeria
Unità di misu ...
23/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
In margine ai dati definitivi del ministero dell'Industria sul bilancio energetico 1990
La direzione generale delle Fonti di Energia del ministero
dell'Industria ha pubblicato l'edizione definitiva del bilancio
energetico nazionale 1990 ...
23/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
Una nota dell'ing. Renato Focà sull'efficacia del "drag reducer"
Nella nota che segue l'ing. Renato Focà, responsabile della
divisione VI (Oli minerali) della direzione generale delle Fonti di
Energia del ministero dell'Industria, illustra i v ...
23/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
Di fronte ai ritardi della Pubblica Amministrazione
La differenziazione qualitativa dei due gasoli, auto e
riscaldamento, l'armonizzazione delle normative Cee e i ritardi della
Pubblica Amministrazione italiana in un articolo dell'ing. Caio ...
22/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
Mercoledi 20 la Commissione Attività produttive della Camera ha
discusso il testo unificato delle proposte di legge sulla figura
giuridica e professionale del gestore, il cui esame era stato già più
volte rinviato (v. Staffette 12 e 16/11), chie ...
22/11/1991 | Distribuzione e Consumi |
In merito all'articolo "Il "gasolio combustione": un unico prodotto,
due usi e qualche problema", pubblicato sulla Staffetta del 7 novembre
scorso, un operatore del settore, nostro attento lettore, ci fa
rilevare che le caratteristiche dei due ...