31/01/1992 | Distribuzione e Consumi
Questo è il titolo di una tabella tratta dal Bollettino Petrolifero
- 2° trimestre 1991, edito a cura della direzione generale delle Fonti
di Energia e delle Industrie di Base del ministero dell'Industria del
Commercio e dell'Artigianato e riprodotto sulla Staffetta Qu...
31/01/1992 | Distribuzione e Consumi
Tra le curiosità della rete italiana dei carburanti vi è anche
quella di circa 300 punti vendita stradali, ubicati prevalentemente in
Sicilia, in Calabria e nel Veneto, che continuano ad innalzare i vecchi
marchi Montedipe e Montedison pur non avendo più nulla a che ...
29/01/1992 | Distribuzione e Consumi
Precisazioni ministeriali a seguito dell'interrogazione parlamentare
A seguito dell'interrogazione presentata il 7 novembre 1991 ai
ministri dell'Industria, dell'Interno e della Protezione Civile (v.
Staffetta 13/11/91), il 23 gennaio scorso la direzione generale delle
...
28/01/1992 | Distribuzione e Consumi
I concessionari di depositi e i distributori di gpl dovranno entro
il prossimo 2 marzo provvedere alla denuncia annuale della consistenza
del parco bombole, cisternette e serbatoi fissi. Lo dispone la
circolare n. 217 F prot. n. 690110/92 datata 16 genna...
28/01/1992 | Distribuzione e Consumi
Il Parlamento ha prorogato il regime agevolato per la benzina nella
provincia di Trieste e in 25 comuni di quella di Udine ed ha inoltre
proposto di estendere l'agevolazione al gasolio auto. L'agevolazione
in questione è quella già esistente per la provincia di Gorizi...
28/01/1992 | Distribuzione e Consumi
I distributori di carburante per uso privato non sono dei punti
vendita e per il rilascio delle relative autorizzazioni non è
necessario il parere delle Commissioni consultive regionali. Ciò è
quanto risulta da una circolare del ministero dell'Industria f...
25/01/1992 | Distribuzione e Consumi
L'Invim decennale sugli immobili concessi in comodato per la vendita
di prodotti petroliferi del comodante non è dovuta in quanto gli
immobili devono intendersi direttamente utilizzati dal proprietario o
enfiteuta. Non si fa luogo a rimborso delle somme event...
25/01/1992 | Distribuzione e Consumi
Giovedi 23, con due incontri tra gestori e compagnie (la mattina con
l'Agip Petroli e il pomeriggio con l'Unione Petrolifera) ha preso avvio
la trattativa per il raggiun-gimento del preannunciato "grande accordo
sulla rete" (v. Staffetta 18/1) che entrerà nel vivo con la ...
25/01/1992 | Distribuzione e Consumi
Con la firma di un protocollo d'intesa che sancisce l'accordo
concluso giovedì pomeriggio a Palazzo Chigi e consente di evitare il
fermo del settore già fissato a partire da lunedì prossimo (v.
Staffetta 23/1), governo e sindacati degli autotrasportatori hanno
...
25/01/1992 | Distribuzione e Consumi
In margine all'inizio delle trattative
L'obiettivo è ambizioso e il lavoro particolarmente impegnativo ma
ormai il raggiungimento di un " grande accordo" sulla rete tra
compagnie e gestori rappresenta una tappa obbligata sulla strada della
razionalizzazione e ...
25/01/1992 | Distribuzione e Consumi
Nel secondo trimestre del 1991
In questo numero speciale della Staffetta vengono riprodotto alcune
tabelle tratte dal Bollettino Petrolifero - 2° trimestre 1991, edito a
cura della direzione generale delle Fonti di Energia e delle Industrie
di Base del ministero dell'I...
24/01/1992 | Distribuzione e Consumi
In vista della costituzione del Consorzio per la ristrutturazione
della rete carburanti previsto dal protocollo d'intesa firmato a Roma
il 19 dicembre scorso (v. Staffetta 20/12/91), e per cui sono previsti
tutta una serie di adempimenti sia da parte del m...
24/01/1992 | Distribuzione e Consumi
La Federpetroli ci manda a dire che ci sarà grata se vorremo
pubblicare la seguente sua precisazione. Eccola accontentata: "Con
riferimento all'intervento del dott. Franco Marianelli (Staffetta del
18 gennaio 1992) saremmo lieti di poter precisare, per am...
24/01/1992 | Distribuzione e Consumi
Dall'amministratore delegato della Sarpom, ing. Gianni La Manna,
riceviamo la seguente lettera che volentieri pubblichiamo: "Egregio
direttore, mi riferisco all'articolo apparso sulla Staffetta Quotidiana
Petrolifera del 22/1 in merito alla lettera inviataLe dal...
24/01/1992 | Distribuzione e Consumi
Riproduciamo di seguito il testo di una "lettera aperta" del
presidente dell'Associazione provinciale prodotti petroliferi di
Novara, Marcello Guaschino, ai ministri competenti, sul problema del
contenuto di zolfo nei gasoli: "Da anni noi rivenditori lo...