List energy
Staffetta Quotidiana
lunedì 27 marzo 2023   05.15
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Distribuzione e Consumi
Febbraio - 1992
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

29/02/1992 | Distribuzione e Consumi

P.V. E SICUREZZA SU AMBIENTI DI LAVORO

Notevole confusione ed apprensione tra i gestori dei punti vendita

carburanti sta suscitando l'attuazione del decreto legislativo 15
agosto 1991 n. 277 relativo al recepimento di svariate direttive Cee
in tema di protezione dei lavoratori contro i rischi derivan...

29/02/1992 | Distribuzione e Consumi

"LASCIA O RADDOPPIA" SULLA RETE

E intanto arriva un nuovo Dpcm


Decisa a metà gennaio e avviata in sordina agli inizi di febbraio
(v. Staffette 18, 25/1 e 7/2), la trattativa tra compagnie e gestori
per un "grande accordo interprofessionale sulla rete" è arrivata
mercoledi scorso alla sua ter...

28/02/1992 | Distribuzione e Consumi

DALLA BP ALLA ELF 650 P.V. CARBURANTI IN 12 PAESI DELL'AFRICA OCCIDENTALE

La francese Elf ha rilevato dalla britannica BP le attività di

raffinazione, marketing e distribuzione in dodici paesi dell'Africa
occidentale, Tunisia compresa. Per quanto riguarda in particolare la
distribuzione si tratta di circa 650 distributori di carbur...

27/02/1992 | Distribuzione e Consumi

"GRANDE ACCORDO RETE": IERI TERZA RIUNIONE SIGLATO PROTOCOLLO COMPLEMENTARE

Procede, tra compagnie pubbliche e private da un lato e

rappresentanti dei gestori dall'altro, la trattativa a tutto campo per
il raggiungimento di un "grande accordo interprofessionale sulla rete".
La terza riunione, in programma per mercoledi 19 e poi rinviat...

26/02/1992 | Distribuzione e Consumi

ALLA TAMOIL 180 PUNTI VENDITA DELLA CAMELI PETROLI PER 58 MILIARDI

La Cameli Petroli, confermando le anticipazioni date venerdì scorso

da la Repubblica, ha precisato alla Staffetta che sta per finalizzare
un accordo con la Tamoil per la cessione della proprietà di 180 punti
vendita carburanti già convenzionati con questa stessa società...

25/02/1992 | Distribuzione e Consumi

"BONUS" GESTORI E INCENTIVI CARBURANTI PULITI: POSSIBILI EMENDAMENTI AL SENATO

Il disegno di legge di conversione del decreto legge 1° febbraio

1992, n. 47 che contiene tra l'altro misure riguardanti gli incentivi
fiscali per i carburanti puliti, l'abolizione del "superbollo" per le
auto diesel di nuova immatricolazione e la concessione del "b...

22/02/1992 | Distribuzione e Consumi

GENIVI (FAIB) SU DIRETTIVA OLI USATI

Un giudizio positivo per il recepimento della normativa Cee sulla

raccolta e smaltimento dell'olio usato (v. Staffette 16/1 e 18/2) è
stato espresso dal Presidente Nazionale della Faib, Giuseppe Genivi.
"Il decreto legislativo di recepimento - ha detto - obbliga chi...

21/02/1992 | Distribuzione e Consumi

BARATTO TRA IP E COMUNE DI GENOVA: AREA EX FILEA IN CAMBIO DI NOVE AREE STRADALI

La IP ha ceduto al comune di Genova l'area di 12.800 metri quadrati
sede a Rivarolo dell'ex stabilimento lubrificanti Filea e sede
attualmente del laboratorio di ricerca, analisi e prove motori in
cambio di nove aree stradali per complessivi 9.000 metri qu...

20/02/1992 | Distribuzione e Consumi

MERCATO EXTRA RETE PIU' COMPETITIVO DOPO INATTESA FRENATA AGIP PETROLI IN GENNAIO

Acque agitate in casa Agip Petroli, euforia in casa dei cugini della
IP: queste le reazioni provocate la settimana scorsa dall'analisi dei
dati dell'andamento del mercato extrarete nel mese di gennaio, con la
decisione dell'Agip Petroli di correre subito ai ripari abbassa...

20/02/1992 | Distribuzione e Consumi

"BONUS" GESTORI E INCENTIVI CARBURANTI PULITI: CONVERSIONE DL IN SENATO

Il disegno di legge per la conversione del decreto-legge 1° febbraio

1992 n. 47 contenente tra l'altro misure riguardanti gli incentivi
fiscali per i carburanti puliti, l'abolizione del "superbollo" per le
auto diesel di nuova immatricolazione rispondenti a det...

19/02/1992 | Distribuzione e Consumi

"GRANDE ACCORDO SULLA RETE": RIUNIONE ODIERNA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI

La preannunciata terza riunione, in programma per oggi, tra

compagnie petrolifere pubbliche e private ed organizzazioni di
categoria dei gestori nell'ambito della trattativa per il
raggiungimento di un "grande accordo sulla rete" (v. Staffetta...

19/02/1992 | Distribuzione e Consumi

MODIFICA TEMPORANEA DEPOSITO: MININDUSTRIA RISPONDE AL QUESITO DI ZORZI (BOLZANO)

Cosa occorre fare per utilizzare "gasolio combustione" al posto di
"gasolio agricolo" quando i quantitativi di prodotto agevolato
assegnati non sono sufficienti a soddisfare le proprie esigenze?
Questo il quesito che Mario Zorzi, perito ed esperto in oli minerali e ...

15/02/1992 | Distribuzione e Consumi

DE VITA SU RISTRUTTURAZIONE RETE P.V.

"In Italia ventimila impianti di distribuzione di carburanti

sarebbero più che sufficienti. Non ha senso averne oltre trentamila
per poi tenerne chiusi tre quarti nei momenti di maggior bisogno". Lo
ha detto il presidente dell'Agip Petroli in occasion...

15/02/1992 | Distribuzione e Consumi

UNA "CONFERENZA DEI SERVIZI" PER SNELLIRE LE PROCEDURE

I depositi e la Pubblica Amministrazione


Dal dott. Maurizio Mazzantini, che da anni cura per la Staffetta
l'aggiornamento della "Guida Italiana del Petrolio", riceviamo e ben
volentieri pubblichiamo.

Il documento inviato nel novembre scorso dal pre...

15/02/1992 | Distribuzione e Consumi

LA REDDITIVITA' DEI P.V.: NECESSARIO UN MOMENTO DI RIFLESSIONE

L'opinione di Franco Marianelli


E' ancora la benzina (e una parte del gasolio auto) il prodotto a
più alto costo di distribuzione tra tutti gli altri prodotti
petroliferi commercializzati. Segue il gpl per uso domestico anche se,
il più delle volte, le com...

Skip Navigation Links
1
2
3
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana