30/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Sulla base degli eccellenti risultati ottenuti nel deposito avio
dell'aeroporto di Roma Ciampino l'Agip Petroli ha deciso di attrezzare
ed automatizzare con il sistema Maser altri cinque depositi
aeroportuali: Brindisi, Napoli, Cagliari, T ...
29/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Unione Petrolifera, Agip Petroli, Assopetroli e Consorzio Grandi
Reti stanno provvedendo in questi giorni ad inviare all'Autorità
garante della concorrenza e del mercato copia del protocollo di intesa
del 19 dicembre scorso sulla ristruttu ...
28/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
La riunione di venerdi scorso tra compagnie e gestori per il "grande
accordo sulla rete" (v. Staffetta 24/7) non è riuscita a sbloccare la
trattativa in atto ormai da otto mesi ma ha posto le condizioni per una
sua conclusione ultimativa, in un senso o nell'altro ...
24/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Compagnie e gestori tornano a riunirsi questa mattina alle 9,30
presso l'Unione Petrolifera per proseguire la trattativa per il "grande
accordo" sulla rete dopo che la preannunciata riunione di mercoledi
scorso (v. Staffetta 21/7), protrattasi fino all ...
24/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Nuovo passo dell'Agip Petroli sulla strada dell'espansione nei paesi
dell'Est. Mercoledì ‚ stata inaugurata a Praga la prima stazione di
servizio con il marchio del cane a sei zampe, iniziativa che - come ha
spiegato il presidente Pasquale De Vita che ...
22/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
L'utilizzazione di carburante ad uso agricolo, a prezzo agevolato,
diventa sempre più difficile in particolare nella provincia di
Benevento, sia per le procedure sempre più complicate, sia per
l'adozione di parametri assolutamente non ...
21/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Ancora interlocutori gli incontri con i quali il 16 e il 17 scorsi è
ripresa la trattativa tra compagnie e gestori per il "grande accordo"
sulla rete (v. Staffetta 16/7). Le lancette dell'orologio sono state
fermate su venerdi 17 e le parti torneranno ad i ...
18/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Testo della sentenza della Corte Costituzionale n. 301 del 15 giugno 1992
Nello stabilire il non rinnovo della concessione ai punti vendita di
carburanti ritenuti "marginali" la regione Emilia Romagna non ha
violato i principi costituzionali. Essa av ...
18/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale delle Fonti di Energia
I dati del primo semestre (v. Staffetta 10/7) confermano la
tendenza già evidenziata nei primi tre mesi dell'anno (v. Staffetta
11/4), che vede i consumi petroliferi ita ...
17/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
La Sicilia ha un nuovo piano regionale di ristrutturazione della
rete di distribuzione dei carburanti, valido per il triennio 1992-1994,
approvato per aggiornare e proseguire l'opera intrapresa con il
precedente piano triennale 1987-1989 facendo ...
16/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Mentre tra compagnie e retisti indipendenti si stanno dando gli
ultimi ritocchi allo statuto per il consorzio sulla ristrutturazione
della rete prima del suo invio all'Autorità Garante della Concorrenza e
del Mercato (v. Staffetta 14/7), da ogg ...
16/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Mercato Italia
1991 Gennaio-Marzo 1992
----------------------- ---------------------
Migliaia Variazione Migliaia Variazione
...
15/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Nell'ipotesi, da tutti auspicata, di una soluzione positiva delle
trattative tra compagnie e gestori per il "grande accordo" sulla rete
che riprenderanno a oltranza da domani (v. Staffetta 11/7), uno dei
problemi che si porrà sarà quello delle iniziat ...
14/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
L'ultima stesura dello statuto del Consorzio per la ristrutturazione
della rete di distribuzione dei carburanti, ormai definitiva nei suoi
contenuti, sarà formalmente messa a punto entro oggi presso la
direzione generale delle Fonti di Energia del ministe ...
14/07/1992 | Distribuzione e Consumi |
Il vice presidente della Laidica, Vincenzo Cultrera, prende spunto
dal cosiddetto "teorema di Battisti" (meno impianti, più orari,
produttività in calo) illustrato dal vice segretario nazionale della
Faib sulla Staffetta del 1° luglio per ril ...