29/05/1993 | Distribuzione e Consumi
I distributori di carburante resteranno chiusi il 9 e 10 giugno. Lo
hanno deciso giovedì le federazioni di categoria dei gestori Faib,
Figisc e Flerica "per protestare contro il mancato rispetto, da parte
del Governo degli impegni assunti, il 9 marzo scorso, in mer...
29/05/1993 | Distribuzione e Consumi
In una nota dell'ing. Giovanni Raimondini, segretario generale del
Cir Quella che segue è la relazione presentata dal segretario generale
del Cir (Centro Italiano Riscaldamento) in occasione del convegno sul
tema "Attuazione delle leggi 46/90 e 10/91: passaporto per l...
28/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Con il provvedimento n. 1012 del 10 marzo 1993 pubblicato sul
Bollettino n. 5/1993 l'Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato (Antitrust) ha dato via libera all'acquisizione da parte della
F.A. Petroli, controllata dalla Tamoil Italia, di 291 impianti...
28/05/1993 | Distribuzione e Consumi
In vista della scadenza dei termini per la presentazione della
denuncia dei redditi il ministero delle Finanze ha emanato due
circolari contenenti le istruzioni relative ai crediti di imposta
("bonus fiscale") per gli autotraspor tatori e per i gestori...
28/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Il dottor Salvatore Cottone, direttore centrale dell'Imposizione
Indiretta sulla Produzione e Consumi del minis tero delle Finanze, al
quale avevamo sottoposto i due quesiti sul regime dei depositi fiscali
inviatici da un nos tro lettore e pubblicati sulla Staffetta ...
26/05/1993 | Distribuzione e Consumi
In base ai dati elaborati dalla Faib provinciale
Dal 1985, data del censimento della Regione Toscana, ad oggi sono
stati chiusi 194 impianti pari al 30% della rete carburanti. E' stato
inoltre superato nel totale provinciale il limite massimo di 532 punti
vendita p...
22/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Alla vigilia del Consiglio dei ministri di venerdi mattina e in
vista degli aumenti fiscali sui carburanti che da essa si attendevano,
le associazioni categoria dei gestori Faib, Figisc e Flerica hanno
chiesto, giovedi sera, una incontro urgente alla preside...
22/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Tre questioni controverse
Authority. Authority sì, authority no; organo tecnico, organo
politico; tutto al ministero dell'Industria, tutto all'Antitrust: c'è
in questi giorni un grande fermento di idee su chi e come debba
controllare tariffe e ser vizi a ...
22/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Nella memoria congiunta Faib, Figisc e Flerica consegnata il 5
maggio Riproduciamo di seguito la memoria congiunta che le delegazioni
Faib, Figisc e Flerica hanno consegnato mercoledì 5 maggio all'Autorità
Garante della Concorrenza e del Mercato in occasione de...
21/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Un nostro abbonato di Napoli ci scrive: "Nel numero107 dell'8 maggio
scorso la Staffetta ha riportato il testo della circolare del ministero
delle Finanze, n. 2167 del 30/04/93. Tale circolare ha per oggetto il
regime dei de positi fiscali. Dalla lettura della stessa, ci...
21/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Secondo i dati dell'Aiscat per il 1992
Aree servizio Vendite
------------- ------------------------
verso Benzina Gasolio Generi vari
...
20/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Giovedi 13 una delegazione della Federpetroli, composta dal
presidente Paladini e dal segretario Puliti, è stata ricevuta, su
propria richiesta, dall'Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato per un'audizione in merito al costituendo consorzi...
15/05/1993 | Distribuzione e Consumi
A margine della relazione del presidente Francesco Saja
sull'attività svolta nel 1992
"L'Autorità intende rivolgere una particolare attenzione ai mercati
in cui è recentemente venuto meno il controllo amministrativo dei
prezzi, al fine di garantire che al superamento...
14/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
Mese di aprile Gennaio/Aprile
-------------------------- --------------------------
1992 1993 Var. % 1992 1993 Var. %
...
14/05/1993 | Distribuzione e Consumi
Settimo calo mensile consecutivo per i consumi petroliferi italiani
che in aprile hanno fatto registrare una con trazione del 2,9%
raggiungendo infatti un totale effettivo di 7 milioni 447 mila
tonnellate contro i 7 milioni 668 mila tonnellate dello ste...