31/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Il 24 gennaio si è riunito a Catania il consiglio regionale della
Faib che dopo aver discusso le problematiche relative alla
distribuzione dei carburanti in Sicilia ha nominato Francesco Coffa
coordinatore del sindacato provinciale di Catania (tel. 095/38...
25/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Nei mesi scorsi abbiamo dato notizia delle richieste avanzate invano
al ministro delle Finanze, prima dalla Federpetroli (v. Staffetta
26/9/95) e poi dall'Assopetroli (v. Staffetta 19/10/95), perchè
venissse esteso anche ai rivenditori di prodotti petroli...
25/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Dopo le nove compagnie attive sulla rete, anche la Maxcom ha
comunicato nei giorni scorsi all'Assopetroli la propria adesione al
nuovo protocollo d'intesa che regola fino al prossimo 30 aprile la
fattura zione a volume dei prodotti petroliferi (v. Staff...
24/01/1996 | Distribuzione e Consumi
In una lettera inviata il 22 gennaio dal presidente provinciale di
Catania al ministro dell'Industria e al presidente della Regione
Siciliana la Figisc lamenta di essere stata esclusa dalla commissione
regionale car buranti nonostante gli impegni presi a su...
20/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale delle Fonti di
Energia
Il consueto raffronto, a cadenza trimestrale, sull'andamento dei
consumi petroliferi italiani negli ulti mi sei anni (l'ultimo relativo
ai primi nove mesi del 1995 è stato pubblicato ...
17/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Questo ‚ il titolo di una tabella tratta da "Notizie Statistiche
Enel" e riprodotta sulla Staffetta Quotidiana a pag. 6.
...
17/01/1996 | Distribuzione e Consumi
In Germania il numero delle stazioni di servizio, secondo uno studio
condotto dalla Esso, subirà una riduzione del 22% entro l'anno 2000,
scendendo da 18.000 a poco più di 14.000 punti vendita. E ciò
nell'ambi to di un processo di declino rispetto agli oltr...
13/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Meno 3,8% in dicembre ma più 3,5% nell'anno
I dati rilevati dalla direzione generale delle Fonti di Energia del
ministero dell'Industria sulla base delle denunce degli operatori (v.
tabella a pag. 10) evidenziano per il mese di dicembre una leggera
frenata, in ...
13/01/1996 | Distribuzione e Consumi
La segreteria della conferenza permanente per i rapporti tra lo
Stato, le Regioni e le Province autono me ha ricevuto nei giorni scorsi
dal ministero dell'Industria lo schema di Dpr sulla ristrutturazione
della rete concordato il 20 dicembre con il coordinamento n...
13/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Nel terzo trimestre del 1995
-----------------------------
SUPPLEMENTO AL N. 11 DI SABATO 13 GENNAIO 1996
In questo supplemento della Staffetta riproduciamo alcune tabelle
tratte dal Bollettino Petrolifero edito a cura della direzione generale
delle...
13/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
Mese di Dicembre Gennaio/Dicembre
in migliaia di tonnellate ------------------------- --------------------------
1994 1995 Var. % 1994 1995 Var. %
...
11/01/1996 | Distribuzione e Consumi
A novembre le vendite effettive di gas naturale hanno mostrato
complessivamente, secondo i consueti dati diffusi dalla Snam, un
aumento del 17,9 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno prece
dente.
I prelievi del settore degli usi civili sono risul...
10/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Le "provocazioni" di Marianelli
La lettera dell'operatore pesarese (v. Staffetta 29/12/95, ndr) non
fa una grinza: sono osservazioni che su queste pagine hanno già trovato
ospitalità ma, ovviamente, non sono state raccolte. Anzi, hanno su
scit...
09/01/1996 | Distribuzione e Consumi
Prime valutazioni Snam
I dati che seguono sono stati diffusi dalla Snam il 4 gennaio con un
comunicato stampa.
Sulla base dei primi dati relativi ai consumi di gas metano, nel
corso del 1995, pur in presenza di una contrazione della domanda dovuta
alle t...
06/01/1996 | Distribuzione e Consumi
In base al consueto preconsuntivo dell'Unione Petrolifera
Come già segnalato (v. Staffette 23 e 30/12/95) anche quest'anno
l'Unione Petrolifera ha messo a punto e diffuso un preconsuntivo
sull'evoluzione del quadro energetico internazionale e nazionale
...