30/04/1996 | Distribuzione e Consumi
Il Coordinamento nazionale delle associazioni dei gestori della rete
stradale (Faib, Figisc e Fegica) e delle aree di servizio autostradali
(Faib Autostrade, Anisa e Fegica Autostrade) esprime in un comunicato
netta contrarietà sull'iniziativa dell'Unione Europea che ha ...
30/04/1996 | Distribuzione e Consumi
Entro quattro anni i distributori di carburante in funzione nella
Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige dovranno essere muniti di un
sistema per la captazione di almeno l'80% dei vapori di benzina emessi
in fase di erogazione. Tali vapori dovranno essere reintrodot...
25/04/1996 | Distribuzione e Consumi
Tempi brevi per l'emanazione dello schema di Dpr sulle nuove
direttive alle Regioni in materia di distribuzione della rete
carburanti, concordato nel dicembre dello scorso anno tra il ministero
dell'Industria e il coordinamento nazionale unitario dei gestor...
25/04/1996 | Distribuzione e Consumi
Da più parti si lamenta l'impossibilità di trovare olio fluido con
contenuto di zolfo non superiore allo 0,3% di zolfo in peso come
prescritto per le utenze civili dal Dpcm 2 ottobre 1995 sulle
caratteristiche merceologiche dei combustibili. A parte la ...
25/04/1996 | Distribuzione e Consumi
In una nota dal titolo "Basta con bollini e regali" il sindacato
provinciale di Siracusa della Figisc/Confcommercio denuncia lo stato di
disagio dei gestori "gravati da una serie innumerevole di spese di
gestione di vario genere e ormai sull'orlo di un precipizio a c...
24/04/1996 | Distribuzione e Consumi
I gestori Agip Petroli delle province di Massa Carrara e La Spezia,
aderenti alla Faib, hanno proclamato uno sciopero di colore da tenersi
mercoledì 8 maggio, self-service compresi. La decisione è stata presa
al termine di un'assemblea tenuta il 12 aprile a La Spezia in ...
23/04/1996 | Distribuzione e Consumi
Il tema della ristrutturazione della rete e del mercato non-oil
verrà oggi affrontato nel corso di una conferenza della E. K.
Williams International Licensee - un'azienda attiva da anni all'estero
con uno specifico servizio di consulenza per l'ottimizzazione del p.v.
...
23/04/1996 | Distribuzione e Consumi
Le inefficienze della rete di distribuzione carburanti
contribuiscono in maniera determinante alle differenze di prezzo al
pubblico in Italia rispetto agli altri Paesi europei, dove la
programmazione normativa ha eliminato le improduttività già ne...
23/04/1996 | Distribuzione e Consumi
"Non risponde a verità che la Kupit si sia impegnata a non
intraprendere campagne promozionali n‚ tantomeno che essa abbia preso
accordi che sarebbero comunque contrari alle regole che disciplinano la
concorrenza". Lo affema una lettera della direzione Affari le...
20/04/1996 | Distribuzione e Consumi
L'agenzia di Parigi ne spiega le ragioni nell'ultimo Oil Market Report
Se ancora ce ne fosse bisogno, a convincerci che quest'inverno c'è
stato una specie di complotto della natura per far saltare le
previsioni degli esperti sull'andamento del mercato pe...
20/04/1996 | Distribuzione e Consumi
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale
delle Fonti di Energia
Il consueto raffronto, a cadenza trimestrale, sull'andamento dei
consumi petroliferi italiani negli ultimi sei anni (l'ultimo relativo
all'intero 1995 è stato pubblicato sulla Staffe...
19/04/1996 | Distribuzione e Consumi
Andamento stazionario a marzo per l'energia elettrica richiesta
sulla rete (Enel più terzi), risultata, secondo il consueto rendiconto
mensile diffuso dallo stesso Enel, pari a 23,1 miliardi di kWh, con un
aumento dello 0,2 per cento in confronto allo stesso mese dell...
18/04/1996 | Distribuzione e Consumi
(in milioni di barili/giorno)
Valutazioni e previsioni Aie
----------------------------
1993 1994 1T95 2T95 3T95 4T95 1995
---- ---- ---- ---- ---- ---- ----
DOMANDA
Ocse
----
Nord America 19,...
17/04/1996 | Distribuzione e Consumi
I consumi petroliferi italiani sono scesi del 3,3% in marzo e
dell'1% nel primo trimestre e non del 9,6 e del 6% come indicato
erroneamente in prima pagina sulla Staffetta di ieri prendendo fischi
per fiaschi e cioè i dati della carica petrolchimica lorda...
17/04/1996 | Distribuzione e Consumi
Dopo il +3,7 per cento del mese di febbario
Il mese di marzo fa registrare una flessione nei consumi petroliferi
italiani dopo il più 3,7 per cento del mese di febbraio (v. Staffetta
13/3). Questo è quanto emerge dai consueti dati diffusi dalla
direzione g...