28/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Il sottosegretario Carpi ha convocato per giovedì prossimo, 5 marzo,
alle ore 18 al ministero dell'Industria i responsabili di Unione
Petrolifera, Assopetroli, Federpetroli, Grandi Reti, Faib, Fegica,
Figisc e Anisa per una riunione che dovrebbe essere ...
27/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Le Regioni hanno messo a punto il documento annunciato nella
riunione del gennaio scorso con il quale si intendeva fornire delle
"indicazioni guida" chiare sui contenuti del decreto legislativo per la
rete carburanti e garantire così agli altri enti locali chiam...
26/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Ancora qualche incertezza sul primo elenco di impianti che verranno
chiusi nei prossimi mesi su base volontaria dalle compagnie
petrolifere, elenco che l'Unione Petrolifera si è impegnata a fornire
al ministero dell'Industria entro la fine del mese (v. S...
25/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Fa capo per intero al gruppo Sensi la società che ha presentato il
progetto per la realizzazione di un deposito costiero di oli minerali a
Gioia Tauro (v. Staffetta 18/2). La società in questione è la Società
Petrolifera Gioia Tauro di cui potrebbero diventare azioniste a...
25/02/1998 | Distribuzione e Consumi
L'assessore all'Industria della Regione Siciliana non intenderebbe
recepire il nuovo decreto legislativo sulla ristrutturazione della
rete, ma avrebbe in programma di elaborare un normativa a carattere
regionale. La notizia diffusa in occasione della riuni...
24/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Rischio di confusione in materia di esercizio delle funzioni
amministrative relative agli impianti di distribuzione dei carburanti
lungo le autostrade. In base all'art. 1 del decreto legislativo sulla
rete, approvato in via definitiva dal Consiglio dei Minis...
24/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Faib, Fegica e Figisc/Anisa hanno deciso di illustrare unitariamente
ai propri associati i criteri e i parametri assunti a base delle
gestioni autostradali 1988 che, sulla base dei primi accordi fin qui
stipulati o in corso di stipulazione, presentano notevoli no...
21/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Si svolgerà giovedì prossimo, 26 febbraio, l'incontro in sede di
Unione Petrolifera tra le tre organizzazioni dei gestori (Faib, Fegica
e Figisc/Anisa) e le nove compagnie presenti sulla rete per cercare di
riportare "serenità" nel settore (v. Staffette 17 e 19/...
21/02/1998 | Distribuzione e Consumi
I risultati del censimento dei punti vendita al 31 dicembre 1997
Le tabelle che riproduciamo sono tratte dai risultati del censimento
degli impianti di distribuzione di carburanti e contengono come di
consueto i dati elaborati a cura di Rosa De Bacelar, dell'Un...
20/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Il consiglio regionale del Veneto ha votato a larga maggioranza il
nuovo piano di razionalizzazione della rete di distribuzione carburanti
avviato lo scorso anno (v. Staffetta 26/4/97). In base al piano il
numero massimo di impianti di media portata (1,24 milioni ...
20/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Le "considerazioni" di Caio Manlio Fava
---------------------------------------
Agip e IP hanno raddoppiato lo sconto "fai da te" nelle quattro
domeniche di febbraio portandolo a 100 L./lt e altre compagnie con
modalità e tempi diversi hanno deciso analoghe azi...
19/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Il termine del 31 gennaio fissato dal comune di Roma per la
presentazione delle domande per i nuovi impianti e per i progetti di
concentrazione relativi alla ristrutturazione della rete stabilita dal
protocollo del novembre 1996 (v. Staffetta 19/12/96) è stato p...
18/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Preoccupazioni sindacali a Vibo Valentia per la notizia di un
deposito petrolifero costiero che dovrebbe sorgere a Gioia Tauro. Il
progetto, esaminato il 3 febbraio da una conferenza di servizi
convocata dal sindaco di Gioia Tauro, è stato presentato da una...
18/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Secondo il presidente della Confcommercio, Sergio Billè, la
disciplina delle vendite sottocosto deve essere parte integrante della
riforma del commercio avviata dal Governo per evitare "patti sottobanco
e strizzatine d'occhio". "Non trattare congiuntamente il te...
17/02/1998 | Distribuzione e Consumi
Rispettando gli impegni presi a suo tempo con il settore petrolifero
(v. Staffetta 12/12/97), il ministro dell'Industria ha emanato il
decreto che proroga di tre anni, alla fine del 2000, il Fondo
Indennizzi per la razionalizzazione della rete carburanti. ...