28/09/2007 | Rete Carburanti | GCA
De Vita all'assemblea della Faib
Giovedì, il presidente dell'Unione Petrolifera, Pasquale De Vita, parlerà all'assemblea della Faib, un tempo la più rossa e oggi, apparentemente, la più colomba delle tre organizzazioni storiche dei gestori carburanti. E' annunciata anche la presenza di Bersani, Carpi e Trefiletti. Non è inusuale ch...
28/09/2007 | Rete Carburanti
Le osservazioni di Faib, Fegica e Figisc inviate al presidente Catricalà il 13 settembre
Il 13 settembre Faib, Fegica e Figisc hanno inviato all'Antitrust le osservazioni sugli impegni presentati dalle compagnie petrolifere al fine di bloccare l'indagine sui prezzi dei carburanti
(v. Staffetta 24/9). ...
28/09/2007 | Rete Carburanti
Dal rapporto sul 2005 presentato dall'Apat al Parlamento
Il rapporto Apat sulla qualità dei combustibili
(v. Staffetta 21/9) dà conto fra l'altro dei piani presentati dalle compagnie petrolifere per assicurare una distribuzione equilibrata di carburanti 10ppm...
27/09/2007 | Rete Carburanti
Lettere alla Staffetta
«Gentile Direttore,
con riferimento alla notizia “Gestori e orari, compagnie divise”, apparsa sulla
Staffetta del 26 settembre, l'Unione Petrolifera sottolinea che al suo interno esiste già una posizione unitaria...
26/09/2007 | Rete Carburanti
Uno dei rischi delle attuali prove di forza in Parlamento sulla liberalizzazione della rete carburanti e delle reazioni che suscitano tra i diretti interessati è di dare l'impressione di un fronte comune delle compagnie soprattutto su due aspetti della questione: il ruolo dei gestori come partner in...
26/09/2007 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
25/09/2007 | Rete Carburanti
Si riunirà già la prossima settimana il gruppo di lavoro dei tecnici delle Regioni che dovrà mettere a punto una proposta di linee guida per una regolamentazione uniforme della rete carburanti. Questa la risposta, elaborata dalla Conferenza delle Regioni di giovedì scorso, alla procedura di infrazio...
25/09/2007 | Rete Carburanti
La compagnia austriaca Omv ha annunciato ieri mattina di volere lanciare un'offerta di 127,7 euro (32.000 fiorini ungheresi) per azione per l'acquisizione del restante 80% dell'ungherese Mol, la società che in luglio ha acquisito il 100% della Ies...
25/09/2007 | Rete Carburanti
La Faib ufficializza la propria non adesione allo sciopero indetto da Fegica e Figisc contro l'articolo 1 del ddl liberalizzazioni
(v. Staffetta 19/9): “Il governo – si legge in una nota Faib – conferma che chiede...
24/09/2007 | Rete Carburanti
Un grosso bastone gettato tra le ruote dell'Antitrust, non facilmente liquidabile minimizzandone l'importanza: questa la prima impressione che si ricava scorrendo le 31 pagine, più allegati, del documento inviato il 13 settembre all'Antitrust dalle tre organizzazioni dei gestori (Faib, Fegica e Figi...
24/09/2007 | Rete Carburanti
L'a.d. dell'Eni, Paolo Scaroni, e il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, hanno inaugurato oggi a Mantova Agip multyEnergy, l'Eco-stazione multicarburante, che distribuisce idrogeno per veicoli di nuova generazione a zero emissione, realizzata nell'ambito del progetto...
24/09/2007 | Rete Carburanti
«Come sempre quando non si ha nulla da proporre si scatena una guerra nucleare per far esplodere una bolla di sapone. Potrei anche dire che quando ci si è compromessi con accordi antidiluviani è difficile o, meglio, impossibile fare retromarcia e proporre qualcosa di nuovo, nuovo e nocivo per la con...
21/09/2007 | Rete Carburanti
Dal rapporto sul 2005 presentato dall'Apat al Parlamento
Come abbiamo segnalato
(v. Staffetta 18/9), l'Apat ha provveduto a trasmettere al Parlamento la relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell'anno 20...
20/09/2007 | Rete Carburanti
“E' opportuno informare adeguatamente gli automobilisti sui vantaggi ambientali dei carburanti con tenore massimo di zolfo di 10 mg/kg. Altrimenti, le scelte degli automobilisti tendono a rimanere orientate dal costo alla pompa”. E' quanto rileva l'Apat nella relazione al Parlamento sulla qualità de...
20/09/2007 | Rete Carburanti
La battaglia dei gestori
(v. Staffetta 19/9) e l'invito di Umberto Carpi a ritirare gli emendamenti hanno già sortito un piccolo risultato: l'emendamento del relatore al disegno di legge sulle liberalizzazioni che...