27/04/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici |
Le vendite rete in Italia dell'Eni (1,94 milioni di tonnellate) sono diminuite di circa 70 mila tonnellate, pari al 3,5%, anche per effetto del calo dei consumi. Stando ai dati del primo trimestre, sono diminuite le vendite di benzina e di gasolio, in particolare nel segmento premium penalizzato dal ...
26/04/2011 | Rete Carburanti |
Il coordinamento Faib-Fegica ha messo a punto il sito internet www.liberalabenzina.it dedicato alla diffusione e al sostegno del proprio ddl “Libera la Benzina”. Il ddl è oggi a pieno titolo nella disponibilità del Parlamento. Il nuovo sito – spiegano i gestori – racconterà l'andamento dell'iter par ...
22/04/2011 | Rete Carburanti |
In occasione della nuova riunione della commissione prezzi al Mse
La nuova riunione della commissione prezzi al Mse di ieri è servita a fare maggiore chiarezza sui motivi per cui la Corte dei Conti, presente con alcuni rappresentanti, ha deciso di avviare un'indagine sull'”evoluzione dell'incidenza della fiscalità nel prezzo dei prodotti petroliferi”
(v. Staffetta 29/03).
A quanto appreso dalla Staffetta, oltre al tema della fiscalità e ai motivi pe ...
22/04/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Sulla base dei dati forniti dalla direzione generale Energia del Mse
Il consueto raffronto a cadenza trimestrale sull'andamento dei consumi petroliferi italiani negli ultimi cinque anni (l'ultimo relativo a tutto il 2010 è stato pubblicato sulla
Staffettadel 5 febbraio), pur scontando la provvisorietà dei dati del primo trimestre 2011, offre diversi spunti.
Complessivamente, nel primo trimestre il consumo di prodotti è diminuito in cinque anni di 5 mi ...
21/04/2011 | Rete Carburanti |
Il Senato ha assegnato alla X Commissione Industria il progetto di legge promosso dal coordinamento Faib e Fegica e depositato agli atti parlamentari del Senato dai gruppi del PD, a prima firma Bubbico, e dell'IdV, a prima firma Lannutti, oltreché alla Camera, dai gruppi di Iniziativa Responsabile e ...
20/04/2011 | Rete Carburanti |
Eni ha scritto ai gestori che non hanno raggiunto nel 2010 gli obiettivi qualitativi e quantitativi: l'azienda ha comunicato che ci sono 236 gestioni che lo scorso anno non hanno raggiunto la media minima del 75% dei parametri quantitativi con il metodo di rilevazione del sistema Mistery Motors, e c ...
15/04/2011 | Rete Carburanti |
Botta e risposta tra Conad e Unione Petrolifera sulla distribuzione dei carburanti. Ad aprire le ostilità è stato il direttore generale di Conad, Francesco Pugliese, a proposito del mancate liberalizzazione del settore carburanti, a margine di un convegno sui dati 2010 Conad del Lazio: “Al di là del ...
15/04/2011 | Rete Carburanti |
Con una nota unitaria il coordinamento unitario Faib e Fegica ha chiesto alla Ies un “incontro urgente e non più procrastinabile per dare un quadro di certezza normativa ed economica ai gestori a marchio” della compagnia, “ai sensi del Decreto Legislativo 32/98 e dall'art 19, comma 3 della Legge n. ...
14/04/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici |
In marzo la richiesta è diminuita del 4,5% sul 2010 e del 5,6% sul 2009
Dopo aver iniziato l'anno con il piede giusto, i consumi petroliferi nel mese di marzo hanno invertito rotta. Gli incrementi registrati in gennaio e febbraio
(v. Staffetta 11/03), sono stati seguiti in marzo da un calo del 4,5%, pari a 280 mila tonnellate, favorito anche da un giorno di consegne in meno.
Secondo quanto comunicato dal ministero per lo Sviluppo Economico, in marzo sono ...
13/04/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici |
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
13/04/2011 | Consumi Petroliferi ed Elettrici |
Pesa la contrazione del comparto autotrazione che ha coinvolto benzina, gasolio e gpl
Dopo i risultati leggermente positivi di gennaio e febbraio
(v. Staffetta 11/03), in marzo i consumi petroliferi tornano a diminuire in modo netto, calo favorito anche dal giorno di consegne in meno rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Secondo i dati divulgati dal ministero per lo Sviluppo Economico, sono state consumate 6 milioni 11 mila tonnellate di greggio e prodotti, in calo de ...
13/04/2011 | Rete Carburanti |
La trattativa, spiegano le associazioni dei gestori, “va a sanare una vacatio contrattuale che si protraeva dal 1° gennaio 2008”
Dopo una lunghissima e articolata vertenza è stato rinnovato martedì mattina l'accordo economico e normativo dei gestori autostradali Eni-Agip. Ne danno comunicazione le associazioni dei gestori Faib Autostrade Confesercenti, Fegica Cisl e Anisa Confcommercio. La trattativa, spiegano i sindacati dei ...
12/04/2011 | Rete Carburanti |
Lettera alla Staffetta
Il presidente della Fegica-Cisl replica al commento di Gabriele Masini di sabato scorso “Il pozzo senza fondo delle accise” e spiega che l'intenzione dichiarata dell'iniziativa congiunta con Faib “Libera la benzina!” è quella di produrre una rottura rispetto al passato.
«Egregio Direttore ...
11/04/2011 | Rete Carburanti |
Invitati anche rappresentanti della Corte dei Conti
Si terrà giovedì 21 aprile alle 16 una nuova riunione (la terza,
v. Staffetta 10/03) della Commissione sui prezzi dei carburanti istituita presso il ministero dello Sviluppo economico. Alla riunione parteciperanno anche rappresentanti della Corte dei Conti. Nella convocazione si legge che la riunione sarà occasione anche per effettuare il richiesto incontro con i consiglieri della Corte dei ...
08/04/2011 | Rete Carburanti |
TotalErg e Faib, Fegica e Figisc hanno siglato il 6 aprile il verbale di intesa per allineare le scadenze degli accordi economici e normativi dei due marchi, ex Total che era già scaduto il 31 dicembre 2010 ed ex Erg in scadenza il 31 luglio 2011
(v. Staffetta 15/03). E' quanto rende noto Faib in un comunicato, che spiega che l'intesa si è resa necessaria dopo la fusione delle due compagnie ...