28/02/2012 | Rete Carburanti
Entro fine anno probabilmente tutti gli impianti di distribuzione carburanti in Italia avranno il self service. Questa misura, contenuta nel decreto liberalizzazioni, sarà quella che più contribuirà al contrasto all'aumento dei prezzi. Lo ha affermato a Sky TG 24 il presidente dell'Unione petrolifer...
28/02/2012 | Rete Carburanti
“Anche la Fegica è indignata. Ed ora, cosa cambia?”. Risponde così la Fegica a coloro che l'hanno accusata di non essere “indignata” e “scandalizzata” per il protocollo sottoscritto dalla Toscana con la Gdo. “Evidentemente - continua Fegica - chi si scandalizza fa finta di non accorgersi che soggett...
28/02/2012 | Rete Carburanti
A che cosa si sono impegnati il presidente della Regione Toscana e i rappresentanti della Gdo con il Protocollo sui carburanti firmato lunedì? La Regione a recepire il DL liberalizzazioni, a valutare eventuali ulteriori semplificazioni per l'apertura di nuovi punti vendita e a favorire le informazio...
27/02/2012 | Rete Carburanti
La notizia dell'accordo tra Regione Toscana e rappresentanti della Grande distribuzione organizzata per facilitare l'apertura di punti vendita carburanti all'interno delle aree dei centri commerciali, “ha destato grave sconcerto presso tutti gli operatori indipendenti, titolari del 50% degli impiant...
27/02/2012 | Rete Carburanti
Rivedere il contributo del gestore alle iniziative di pricing a livello locale, contributo che ha eccessivamente ridotto la marginalità sui carburanti, e, in molti casi, messo in difficoltà economiche la gestione; rendere più trasparenti le note contabili emesse da Eni. Queste le due richieste emers...
27/02/2012 | Rete Carburanti
Lettere alla Staffetta
In questa lettera alla Staffetta, Giuseppe Giuliano, gestore di Palermo, commenta il protocollo per favorire l'insediamento di pv indipendenti, firmato ieri da Regione Toscana e Gdo (v. notizia a parte), e avanza le proprie proposte per f...
27/02/2012 | Rete Carburanti
Rossi: “prezzi più bassi di 10 centesimi al litro”
Questa mattina il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha firmato l'intesa con la Conad e l'associazione delle Coop che “accelera ed accompagna il processo di liberalizzazione avviato dal governo” per quanto riguarda la distribuzione carburanti...
25/02/2012 | Rete Carburanti
Delega al Mse per il mercato all'ingrosso dei carburanti; nuovi contratti entro il 31 agosto; apertura sulla riduzione dell'esclusiva anche ai gestori
Delega al governo per la costituzione di un mercato all'ingrosso dei carburanti con il recepimento della direttiva scorte; introduzione di un termine (31 agosto 2012) entro cui depositare al Mse gli accordi sulle nuove forme contrattuali tra compagnie gestori e retisti; possibilità, nei nuovi contra...
24/02/2012 | Rete Carburanti
Il protocollo tra la Regione Toscana e la Gdo sulla distribuzione carburanti
(v. Staffetta 21/02) “è una minestra ribollita ed ha tutti i sapori della consueta solfa sui prezzi e le liberalizzazioni per conto terzi, con in più un certo pizzic...
24/02/2012 | Rete Carburanti | Elena Veronelli
Mentre gli operatori guardano al dl liberalizzazioni
Mentre troppi galli cantano facendo rallentare i lavori sul dl liberalizzazione e il prezzo della benzina schizza alle stelle, c'è qualcuno che in silenzio porta avanti, con abilità, il proprio lavoro. Gestori, petrolieri e retisti (e al coro si è aggiunta anche Assogasliquidi) sono infatti indaffar...
23/02/2012 | Rete Carburanti
Faib Toscana critica l'accordo Regione-Gdo per l'apertura di nuovi impianti di carburante
(v. Staffetta 21/02). La Regione Toscana, dice la Faib locale, “fa marcia indietro. Si adegua e interviene a favore dei soliti noti con due provvediment...
23/02/2012 | Rete Carburanti
Apprezzamento per le norme sulla distribuzione carburanti; richiesta di respingere tutti gli emendamenti in materia. Questo il contenuto di una lettera che il presidente di Assogasliquidi, Paolo Dal Lago, ha inviato ai componenti della commissione Industria del Senato, impegnata nella conversione in...
23/02/2012 | Rete Carburanti
Nasce Young&Eni, programma fedeltà per i giovani
Eni sta sottoponendo ai gestori dei propri punti vendita carburanti il rinnovo della promozione you&eni. In particolare, sarà introdotta una nuova gamma di carte, in collaborazione con CartaSì e Mastecard, attraverso le quali saranno abbinate la funzione di pagamento e la raccolta punti.
Inoltre, ...
23/02/2012 | Rete Carburanti
Pressione lobby rallentano i lavori sul dl liberalizzazione
Stop alla commissione per chi acquista con carta di credito il carburante fino a 100 euro. E' quanto prevede un emendamento dei relatori al decreto liberalizzazioni approvato ieri dalla Commissione Industria del Senato (v. testo in allegato).
Il testo dell'articolo del decreto (art. 27) stabilisce...
21/02/2012 | Rete Carburanti
La Giunta regionale della Toscana si impegna a modificare velocemente il Codice del commercio del 2005, in modo che nuovi impianti di distribuzione carburanti possano essere aperti anche se privi, ad esempio, della pompa del metano o di altri carburanti. La stazioni di servizio potranno funzionare 2...