28/09/2012 | Rete Carburanti
Obbligo di fornire un prodotto ecocompatibile (metano, Gpl, idrogeno o relative miscele) e di installare impianto fv o cogenerativo
La Regione Toscana ha emanato la legge regionale 28 settembre 2012, n. 52 che modifica le precedenti leggi regionali in materia di commercio e di governo del territorio
(v. Staffetta 23/07). In particolare, per quanto concerne le norme in mat...
28/09/2012 | Rete Carburanti
Contestazioni del Cane a sei zampe ai gestori "inadempienti" sul prezzo massimo
Faib e Fegica non intendono recedere dall'iniziativa assunta di sospendere la validità degli accordi sul prezzo massimo dei carburanti in autostrada fino a quando l'Eni non si siederà intorno a un tavolo per avviare una trattativa con in gestori degli impianti autostradali. E' questa la posizione co...
28/09/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
Sulla base dei dati ministeriali sulle vendite regionali 2011
26/09/2012 | Rete Carburanti
Pronti anche i decreti su nuovo metodo di calcolo dei “prezzi Italia” e sugli incentivi alle chiusure e bonifiche dei punti vendita. L'audizione di De Vincenti sulla crisi della raffinazione alla Camera
26/09/2012 | Rete Carburanti
Sono stati sospesi dal servizio i due dipendenti Amia del dipartimento raccolta rifiuti urbani, che nei giorni scorsi sono stati arrestati dalla polizia, perché sorpresi, mentre non erano al lavoro, a rubare gasolio da alcuni mezzi aziendali. L'azienda ha avviato nei confronti dei dipendenti il proc...
24/09/2012 | Rete Carburanti
L'associazione dei gestori di impianti carburanti Gisc Veneto ha chiesto al ministero dello Sviluppo economico di definire le nuove forme contrattuali tra proprietari e gestori degli impianti, come previsto dal decreto liberalizzazioni varato dal Governo all'inizio dell'anno. Con una raccomandata in...
20/09/2012 | Rete Carburanti
Veronafiere nuovo proprietario del marchio
Il comparto della distribuzione carburanti e del non oil sbarca alla Fiera di Verona, con l'inserimento di Oil&nonOil e Stoccaggio&Trasporto carburanti tra le manifestazioni di proprietà
(v. Staffetta 16/05). L'operazione rafforza ulteriormen...
20/09/2012 | Rete Carburanti
È stato approvato, nella seduta odierna in IV Commissione consiliare della Puglia, il DDL n. 27 “Razionalizzazione e ammodernamento della rete distributiva dei carburanti”- modifiche ed integrazioni”, che, come ha spiegato l'assessore Loredana Capone, “tende a razionalizzare ed ammodernare la rete d...
20/09/2012 | Rete Carburanti
Firmato protocollo con Faib Confesercenti, Figisc Confcommercio e Figica Cisl
La Toscana metterà a disposizione dei gestori carburanti dei fondi di garanzia per permettere loro di riscattare gli impianti delle compagnie. Lo ha annunciato mercoledì il governatore Rossi illustrando le iniziative della Regione per tenere basso, e dove possibile ridurre ulteriormente, il prezzo d...
19/09/2012 | Rete Carburanti
“Per quanto riguarda le nuove tipologie contrattuali in materia di carburanti, la norma prevede, in mancanza di accordo fra le compagnie petrolifere ed i distributori, un intervento surrogatorio del ministero dello Sviluppo economico, che finora non è stato richiesto dalle parti”. Così il ministro d...
19/09/2012 | Rete Carburanti
Per la rete servita Kupit ha lanciato oggi la nuova “SuperStarQ8”, la prima carta ricaricabile con lo sconto dentro e senza costi, né per il cliente né per il gestore.
Dal prossimo 1° ottobre i gestori dei punti vendita Q8 che aderiscono alla promozione, rende noto la compagnia petrolifera, propor...
19/09/2012 | Rete Carburanti | G.M.
Intervista ad Andrea Salsi, neo presidente di Scat. Le pompe bianche (oltre 2.500) rappresentano il 20% dell'erogato e cresceranno ancora. Gli effetti degli “sconti selvaggi”: solo a Reggio Emilia oltre dieci impianti chiusi. La gestione “poco professionale” del Cipreg. I costi di bonifica e la “fuga” delle compagnie straniere dall'Italia. Con 75 punti vendita, di cui 16 con metano e 25 con Gpl e due marchi “indipendenti” (Ego ed Euroself), Scat rappresenta una realtà importante nella distribuzione carburanti. E ha portato avanti con determinazione la battaglia contro la Robin Tax, ora al vaglio della Corte Costituzionale.
18/09/2012 | Rete Carburanti
Con una nota congiunta Faib, Fegica e Figisc hanno sollecitato il sottosegretario al Mse Claudio De Vincenti, a riconvocare il tavolo della filiera petrolifera, così come concordato a fine luglio
(v. Staffetta 27/07). Nella nota delle tre ass...
17/09/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
L'emorragia di vendite di carburanti continua a ritmi record
Un agosto nero per i consumi petroliferi italiani, soprattutto per le minori vendite di carburanti, nonostante la guerra degli “scontoni” tra compagnie. C'è da sottolineare che le riduzioni del fine settimana poco hanno potuto contro l'impennata dei prezzi internazionali, aggravata nel mercato inter...
13/09/2012 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo