29/04/2016 | Rete Carburanti
Le riflessioni di un “novello Ulisse” in giro per l'Europa
Continua il viaggio di Riccardo Piunti nel mondo europeo della distribuzione dei carburanti. Tema di questa “puntata” il concetto di “rete”, come qualcosa di più del semplice insieme delle stazioni di servizio. Un concetto che spazia dalla “semplice” disposizione dei prodotti nel negozio agli app...
19/04/2016 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.
L'evoluzione decennale
Pubblichiamo un'analisi dei consumi petroliferi di marzo, che studia l'andamento negli ultimi dieci anni dei dati divulgati dal ministero dello Sviluppo Economico, con particolare attenzione alle vendite di carburanti, rete ed extrarete. L'analisi relativa a febbraio 2016 è pubblicata sulla...
15/04/2016 | Rete Carburanti
Il resoconto dal convegno “Contrasto alle irregolarità nel settore della distribuzione carburanti”, organizzato dalla Regione Piemonte e svoltosi ieri a Torino. La sintesi degli interventi, le proposte, la fenomenologia dell'illegalità: dalla “signora lettone” che offre prodotto su tutte le basi del Paese alla proliferazione dei depositi fiscali, dalle vendite sottocosto alle 157 effrazioni agli oleodotti nel 2015
15/04/2016 | Rete Carburanti | G.M.
Il mercato illegale dei carburanti rischia di soppiantare quello legale. La sensazione di essere ormai su un crinale molto scivoloso è emersa chiaramente dal convegno “Contrasto alle irregolarità nel settore della distribuzione dei carburanti”, organizzato dalla Regione Piemonte e svoltosi ieri a To...
14/04/2016 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Stime ufficiali sui trasferimenti al sistema distributivo
...
14/04/2016 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Balzo del 3,4% (167.000 t), grazie alle maggiori vendite di gasolio (+2,2%, 48.000 t) e bunkers totale (+18,4%, 35.300 t). Segno più anche per le consegne di benzina (+0,5%). Male l'olio combustibile, termoelettrico e altri usi.
14/04/2016 | Rete Carburanti
I prezzi praticati in self service e servito distinti per compagnia, Regione e Provincia rilevati dall'Osservatorio prezzi carburanti del ministero dello Sviluppo economico ed elaborati dalla Staffetta
13/04/2016 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
08/04/2016 | Rete Carburanti
Dopo la proclamazione dello sciopero di colore sulla rete autostradale e della proclamazione dello stato di agitazione sulla rete ordinaria, l'Eni con una nota inviata a Faib, Fegica e Figisc ha convocato le rappresentanze dei gestori per il 27 aprile alla presenza dei massimi vertici aziendali per ...
08/04/2016 | Rete Carburanti
Le riflessioni di un “novello Ulisse” in giro per l'Europa
Continua il viaggio di Riccardo Piunti nel mondo europeo della distribuzione dei carburanti. Tema di questa “puntata” è il “Service Station Plan”, lo strumento che, come l'Arco di Ulisse, rappresenta il punto di svolta della narrazione, la via che porta alla soluzione. La puntata precedente è appar...
06/04/2016 | Rete Carburanti
I vista del convegno di giovedì prossimo a Torino
In vista del convegno sull'illegalità nella distribuzione carburanti che si svolgerà giovedì prossimo a Torino, il presidente della Fegica Roberto Di Vincenzo ha pubblicato sul sito internet del sindacato un'analisi del fenomeno dal titolo “Le regole del mercato contrapposte al mercato delle regole”...
06/04/2016 | Rete Carburanti
Dopo i concessionari, anche Anas ha pubblicato i propri bandi per l'assegnazione dei servizi oil e ristoro sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria (A-3) e sull'autostrada Palermo-Catania (A-19). Essi riguardano 21 aree di servizio oil sulla prima (Campagna Ovest, Sala Consilina Est, Sala Consilina O...
05/04/2016 | Rete Carburanti
Una differenza di prezzo di 10, 14 fino a 19 centesimi al litro rispetto a impianti vicini, concorrenti e con lo stesso marchio e la stessa modalità di vendita. Una differenza “assolutamente ingiustificabile”, soprattutto considerando che il margine per il gestore “è di 3 cent/litro”. È quanto denun...
05/04/2016 | Rete Carburanti
Dall'assemblea svoltasi giovedì scorso. L'ipotesi di una “disobbedienza civile”
Una “self-moral-suasion”, con l'impegno da una parte a non vendere carburanti a società più o meno improvvisate e, dall'altra, a ignorare offerte con prezzi “troppo bassi per essere veri”. È la proposta per contrastare l'illegalità nella distribuzione dei carburanti che è emersa dall'assemblea annua...