List energy
Staffetta Quotidiana
lunedì 27 marzo 2023   10.09
userName password Non riesco ad accedere
Ricerca                                      Abbonamenti     Contatti
Distribuzione e Consumi
Ottobre - 2019
indietro
avanti


Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

29/10/2019 | Rete Carburanti

Gestori carburanti, Gisc TV sullo sciopero del 6 e 7 novembre

Gli autoconvocati sono nati per le stesse ragioni. Coinvolgerli sarebbe un miracolo.

Che l'illegalità sia un fenomeno gravissimo è inutile ricordarlo, ma che si faccia uno sciopero dei soli gestori a sostegno della lotta mi lascia parecchio perplesso, non tanto per il fatto che se anche chiudesse il 100% degli impianti colorati dove c'è un gestore in contratto di comodato, unica tip...

29/10/2019 | Rete Carburanti

Gestori carburanti: Faib, Fegica e Figisc/Anisa sulle ragioni dello sciopero

Confermato per il 6 e 7 novembre

Ieri pomeriggio le organizzazioni di categoria dei gestori, Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc/Anisa Confcommercio, hanno confermato lo sciopero nazionale dei gestori degli impianti stradali ed autostradali di distribuzione carburanti dalle ore 6.00 del giorno 6 alle ore 6.00 del giorno 8 nove...

25/10/2019 | Rete Carburanti

Il risveglio della rete carburanti

I segnali dalla fiera Oil&nonOil

Non si vedeva da anni una partecipazione così massiccia alla fiera Oil&nonOil. Alla due giorni svoltasi in settimana a Roma, oltre ad aziende, istituzioni e operatori, si sono presentate tutte le maggiori associazioni del settore carburanti, con gli organigrammi al gran completo: Assopetroli, Unio...

25/10/2019 | Rete Carburanti

Gestori carburanti, duro “j'accuse” dell'Angac in una memoria alla Camera

Margini ridotti all'osso. La maggior parte dei gestori non viene informata sugli accordi. Orari e sfruttamento. I gravi effetti del prezzo imposto. Anche gli autoconvocati devono partecipare alle trattative

25/10/2019 | Rete Carburanti

Dai carburanti alternativi alla smart mobility

Scenari di Assopetroli sulla stazione di servizio del futuro

Tre le risposte scritte inviate da Assopertroli-Assoenergia alla Commissione Attività Produttive, Commercio e Turismo della Camera dopo l'audizione del 1° ottobre sulla risoluzione dell'on Massimiliano De Toma sul futuro della rete carburanti (v. Staffetta 8/10), quella sulla domanda dell'on. G...

24/10/2019 | Rete Carburanti

Carburanti, nel 2020 il Mef prevede 635 mln € dalla lotta alle frodi

Roberto Gualtieri
Roberto Gualtieri
La stima, contenuta nella lettera di risposta di Gualtieri alla Ue, sale a 935 mln/a nel 2021 e 2022. Altri 120/240 mln previsti dalla trasmissione telematica degli importi fatturati da distributori e venditori di elettricità e gas

23/10/2019 | Rete Carburanti | G.M.

Carburanti, i numeri dell'anagrafe

La fotografia della rete presentata questa mattina a Oil&nonOil. Le nuove funzionalità in via di attuazione

Sono 22.070 i punti vendita carburanti attivi censiti dall'Anagrafe carburanti del ministero dello Sviluppo economico, istituita con la Legge sulla concorrenza del 2017; altri 388 sono iscritti ma sospesi, cioè non in esercizio, due sono iscritti e cessati. Sul totale, 484 sono i punti vendita autos...

23/10/2019 | Rete Carburanti

Frodi carburanti, i numeri del dossier Faib

Presentato oggi a Oil&nonOil

Le frodi sui carburanti costano al fisco fino a 4 miliardi di euro l'anno, considerando l'insieme di mancato gettito di Iva, accise e imposte sul reddito. A stimarlo è Faib, l'associazione dei gestori carburanti Confesercenti, che in occasione della fiera di settore Oil&nonOil, in partenza a Roma og...

23/10/2019 | Rete Carburanti

Illegalità carburanti, il dossier Faib a Oil&Nonoil

L'associazione dei gestori Faib ha predisposto un dossier dal titolo “La piaga dell'illegalità, la ferita aperta dell'abusivismo contrattuale” per fare il punto sulla situazione nel settore della distribuzione dei carburanti, in una fase storica caratterizzata da molteplici profili problematici. Il ...

22/10/2019 | Rete Carburanti

Fuori tempo e fuori posto, le reazioni dei gestori carburanti

A giudicare da quanto pubblicato su “Gestori carburanti”, un sito di riferimento per il mondo dei gestori, a proposito del commento sullo sciopero indetto da Faib, Fegica, Figisc/Anisa per il 6 e 7 novembre pubblicato sulla Staffetta del...

21/10/2019 | Rete Carburanti

Rete carburanti, il peso delle bonifiche

Dall'audizione di Giovanni Maffei (Eni) alla Camera

Fino a cinque anni e mezzo con un costo che può arrivare a un milione di euro: questi i tempi e i costi per la chiusura e bonifica di un punto vendita carburanti, come illustrati dal responsabile Rete di Eni Giovanni Maffei, la scorsa settimana in occasione dell'audizione in commissione Attività pro...

21/10/2019 | Rete Carburanti

Carburanti, le priorità secondo Tamoil

Il documento inviato alla commissione Attività produttive della Camera

Azzeramento delle commissioni per pagamenti con carta di piccola entità; stretta sui mini depositi e sui trader; Das telematico obbligatorio pe tutta la filiera; aumento delle tipologie contrattuali per la gestione. Sono le richieste contenute nel documento che Tamoil ha inviato alla commissione Att...

17/10/2019 | Consumi Petroliferi ed Elettrici | A.P.

Consumi petroliferi, in settembre tornano sopra i 5 milioni di tonnellate

Evoluzione consumi decennali

Pubblichiamo un'analisi dei consumi petroliferi di settembre 2019, che studia l'andamento negli ultimi dieci anni dei dati divulgati dal ministero dello Sviluppo Economico, con particolare attenzione alle vendite di carburanti, rete ed extrarete. La consueta tabella con le singole voci relativa ai ...

17/10/2019 | Rete Carburanti

Sciopero gestori carburanti: fuori tempo e fuori posto

E' quanto mai difficile capire perché le tre organizzazioni più rappresentative dei gestori (Faib, Fegica e Figisc/Anisa) abbiano deciso di indire uno sciopero di due giorni, il 6 e 7 novembre, e di organizzare altresì per la giornata del 6 un presidio davanti alla Camera dei Deputati...

16/10/2019 | Rete Carburanti

Carburanti, UP: garantiamo un servizio essenziale, ci sia riconosciuto

L'audizione di Spinaci, Maffei (Eni) e Zappalà (Kupit) alla Camera

Riconoscere il ruolo delle aziende petrolifere nel garantire servizi essenziali come la distribuzione carburanti anche in zone dove non è economicamente sostenibile, o nel garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti che vengono distribuiti; armonizzare le norme sulle bonifiche per accompagnare ...

Skip Navigation Links
1
2
Pagna Successiva (2)

COMMENTI - EDITORIALI LE NOTIZIE DEGLI ULTIMI GIORNI
STAFFETTA PREZZI
App Logo
75 Anni di Energia - Il libro di Staffetta Quotidiana