31/07/2020 | Rete Carburanti
“Elementi innovativi, si può aprire una nuova stagione”
Un accordo “innovativo” da chiudere entro il mese di settembre. È il commento della Fegica all'indomani di una nuova tornata di confronto tra le associazioni dei gestori e Italiana Petroli, rappresentata dal direttore rete Simone Alfonsi e da Massimo Pagani. Al centro del confronto, la definizione d...
30/07/2020 | Rete Carburanti
Come preannunciato martedì, 28 luglio, c'è stato il preannunciato incontro tra Faib, Fegica e Figisc con una folta delegazione di Eni Refining & Marketing guidata da Giovanni Maffei per tracciare le linee guida di un nuovo accordo programmatico per la rete ordinaria...
29/07/2020 | Rete Carburanti
La legge è uguale a Roma e a Brescia. Esultanza fuori luogo per le ordinanze della Cassazione
“Petrolifera Adriatica scappa dal giudice naturale e si lascia andare ad un'esultanza fuori luogo, dimenticando che la Legge è uguale tanto a Roma quanto a Brescia, come in ogni altro Tribunale italiano”. Lo rilevano Faib, Fegica e Figisc in un comunicato diffuso oggi pomeriggio in riferimento all...
28/07/2020 | Rete Carburanti
Il 21 luglio a Lamezia Terme in Calabria è stata tenuta a battesimo, partecipata da molti gestori, AsNali Energia, la nuova associazione di categoria dei gestori carburanti nata dalla confluenza in AsNali di Benzinai Liberi ltaliani...
28/07/2020 | Rete Carburanti
Nella riunione della presidenza del 23 luglio. Al centro anche corrispettivi e finanziamento Fondo perduto. Assemblea elettiva l'8 ottobre
La Faib ha diffuso ieri una lunga nota sulla riunione del 23 luglio della presidenza che ha fissato all'8 ottobre, compatibilmente con l'evoluzione della crisi Coronavirus, l'assemblea elettiva della federazione. Senza alcuno specifico riferimento agli incontri del 20 luglio con la Kupit e del 21 ...
28/07/2020 | Rete Carburanti
I controlli per il contrasto alle frodi nella distribuzione carburanti sono articolati e dispendiosi ma “solo in parte hanno consentito di arginare un fenomeno in via di forte espansione”. Per questo non è più rinviabile “l'esigenza di monitorare i flussi di prodotto che affluiscono alle pompe di di...
22/07/2020 | Rete Carburanti
Non è la prima volta che un retista, o comunque un operatore del downstream petrolifero, acquisisce asset da un operatore della grande distribuzione organizzata (Gdo). Nel 2018 fu Vega a comprare i 63 punti vendita di Coop Alleanza e la centrale d'acquisto Energya...
21/07/2020 | Rete Carburanti
“Serve un tavolo di crisi”
Le principali associazioni dei carburanti italiani hanno scritto al ministro dello Sviluppo economico Stefano Patuanelli e per conoscenza alla dg Sara Romano chiedendo l'apertura di un tavolo di crisi.
Secondo Faib, Fegica e Figisc la distribuzione carburanti, che già registrava uno stato di crisi ...
20/07/2020 | Rete Carburanti
Voci su un interesse per il deposito di Visco. Accordi per concessioni petrolifere all'estero
La voce si rincorreva da qualche giorno: la Ludoil di Donato Ammaturo sarebbe in dirittura d'arrivo per l'acquisto dei 32 punti vendita con i marchi Auchan e Simply messi in vendita da Conad. Il pacchetto, a quanto si apprende, è strato messo in vendita subito dopo l'acquisizione della rete di super...
16/07/2020 | Rete Carburanti
Il 20 con Kupit, il 21 con IP, il 28 con Eni. O si va subito a un confronto negoziale aperto o ciascuno prenderà la sua strada
La Staffetta l'aveva definita una buona notizia. Quella della disponibilità manifestata da Eni a raggiungere un accordo programmatico sulla rete ordinaria convocando Faib, Fegica e Figisc per il 28 luglio a Roma...
15/07/2020 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Il fabbisogno sale rispetto a maggio (+1%), in forte aumento la produzione eolica (+58,9%). Rinnovabili al 48,9% della domanda
Nel mese di giugno 2020 la domanda di elettricità in Italia è stata di 24 TWh, in diminuzione del 13,4% rispetto allo stesso mese del 2019
(v. Staffetta 01/07). Questo valore, sottolinea Terna, è stato ottenuto con un...
15/07/2020 | Consumi Petroliferi ed Elettrici
Pari a un calo del 17,6%. Nei primi mesi persi quasi sei milioni di t, carburanti -4 mln t. bene solo bitumi, gasolio bunker e consumi di raffineria. UP: in luglio atteso -15%
Nei primi sei mesi dell'anno in Italia sono state consumate 23 milioni 166mila tonnellate di prodotti petroliferi, in calo del 20,5% rispetto alle 29 milioni 143mila tonnellate dello stesso periodo del 2019. Questo significa che mancano all'appello quasi 6 milioni di tonnellate, di cui circa 4 milio...
15/07/2020 | Rete Carburanti
Le osservazioni del rapporto del Viminale. Dinamiche acuite dalla crisi
La rete carburanti italiana “appare sovradimensionata se confrontata con analoghe realtà di altri Paesi dell'Unione Europea. Ciò costituisce un fattore di rischio per la possibile permeabilità del settore. Una simile parcellizzazione, inoltre, non agevola i controlli da parte degli organismi prepost...
14/07/2020 | Rete Carburanti
La lettera inviata per conoscenza anche a Costa e Patuanelli: le priorità sono illegalità, razionalizzazione e modernizzazione
La rete carburanti italiana conta 22.460 punti vendita e circa 220 marchi (come risulta dal Dossier carburanti della Staffetta): per questo “la preoccupazione di aprire l'accesso al mercato è smentita innanzitutto dai dati, che dovrebbero semmai imporre con prepotenza un'altra preoccupazione: l'ecce...
14/07/2020 | Rete Carburanti
San Marco Petroli ha acquisito la rete di 15 punti vendita si Saccomandi e Pavanati, nel ferrarese. La transazione si è perfezionata lo scorso 8 luglio e porta la rete con il marchio del leone a circa 120 impianti.
Un'acquisizione “logisticamente ottimale”, dice alla Staffetta il managing director...