31/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Per un valore intorno ai 350 milioni di euro
Dopo Terra Firma, tocca a Glennmont vendere i propri asset fotovoltaici in Italia. Continua dunque il consolidamento del settore, dopo l'acquisizione da parte di F2i dei 334 MW RTR messi in vendita dal fondo britannico.
Sono infatti giunte oltre dieci manifestazioni di interesse per gli 85 MW ...
31/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
È il primo contratto di fornitura di energia rinnovabile a lungo termine in Polonia e lo hanno firmato lo sviluppatore VSB Energie e Mercedes-Benz. La fornitura riguarda lo stabilimento di produzione Mercedes-Benz nella città polacca di Jawor a partire dal 2019, mentre la produzione sarà garantita d ...
31/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
I dati Anie. In aumento solo l'idroelettrico
Nel primo semestre del 2018 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente circa 334 MW (-39% rispetto al 2017), un calo dovuto sostanzialmente all'installazione a maggio dello scorso anno del parco fotovoltaico da 64 MW a Viterbo.
Positivo il dato m ...
31/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Sonnedix ha rifinanziato un portafoglio di 23 impianti fotovoltaici della potenza complessiva di 47,3 MW. Il finanziamento di 157,8 milioni di euro erogato a Sonnedix Santa Lucia è stato utilizzato principalmente per rifinanziare il debito contratto al tempo della costruzione degli impianti delle si ...
31/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Con il documento per la consultazione 413/2018/R/tlr l'Autorità per l'energia ha illustrato i propri orientamenti finali in materia di regolazione della qualità commerciale del servizio di teleriscaldamento e teleraffrescamento, con riferimento ai principali aspetti connessi con la fornitura del ser ...
31/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Completata l'acquisizione dell'autorizzazione, entro venerdì parte il cantiere in provincia di Milano
Completata l'acquisizione dell'autorizzazione, sono pronti a partire i lavori per l'impianto di produzione di biometano che Agatos realizzerà in provincia di Milano.
La società, si legge in una nota, ha completato gli adempimenti preliminari relativi all'apertura del cantiere, che avverrà entro ...
31/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
In merito alla qualifica di produttore e ai documenti da inviare
Il Gse ha fornito alcuni chiarimenti sulla qualifica di produttore di biocarburante avanzato e sulla documentazione per l'iscrizione al relativo Portale Gse. Ad integrazione di quanto previsto nelle Procedure Applicative pubblicate dal Gse
(v. Staffetta 28/06), dove al paragrafo 11.1 si precisa che per Produttore di biocarburanti avanzati diversi dal biometan ...
30/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
“Sbagliato limitare troppo l'ambito di applicazione. Preoccupazione per i nuovi massimali”
Da qualche giorno circola una bozza di decreto ministeriale che aggiorna i requisiti tecnici degli interventi eleggibili per gli ecobonus e stabilisce i nuovi massimali di costo specifici per singola tipologia di intervento (v. allegato). La bozza, come previsto dalla legge di bilancio 2018, circosc ...
30/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Enrico Biele
Bellezza e miseria di uno strumento nato con grandi promesse e diventato inspiegabilmente più importante del suo fine. Secondo l'esperto Enrico Biele abbandonare i TEE sarebbe uno spreco di energie e competenze proprio in una fase in cui grandi investitori internazionali – dalle assicurazioni ai fondi sovrani – non chiedono che di investire “green”. Basterebbe ricominciare a decidere.
30/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
L'impegno nel protocollo con l'Aiel. "Estendere gli incentivi per chi sostituisce caldaie a biomassa con impianti di migliore qualità (sempre a biomassa)"
Il ministero dell'Ambiente proporrà al ministero dello Sviluppo economico l'estensione “almeno fino al 2030” degli incentivi del Conto termico per la sostituzione delle caldaie a biomassa con impianti, sempre a biomassa, con classi di qualità più elevate, sulla base del decreto 7 novembre 2017, n. 1 ...
30/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Al via finanziamento da 20 milioni
La società bavarese Werdenfelser Wasserkraft realizzerà una centrale idroelettrica in Val d'Aosta da 10 MW. Per il progetto, Bayerische Landesbank ha erogato un finanziamento di oltre 20 milioni di euro in linea capitale.
Werdenfelser Wasserkraft è stata assitita da un team dello studio Watson ...
27/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Il governo ha bloccato definitivamente il progetto di impianto solare termodinamico che Fintel aveva proposto di realizzare in Sardegna.
Il Consiglio dei Ministri ha deliberato oggi di non autorizzare la prosecuzione del procedimento di valutazione di impatto ambientale del progetto di impianto ...
27/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
L'elettricità sarà prodotta dall'impianto fv più grande d'Europa
Iberdrola ha annunciato oggi di aver siglato un contratto di fornitura di energia rinnovabile a lungo termine (PPA) con il gruppo bancario Kutxabank. L'elettricità verrà dall'impianto fotovoltaico Nunez de Balboa da 391 MW, che sarà costruito nella comunità autonoma dell'Estremadura, e sarà il più g ...
27/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Serve un coordinamento Stato-Regioni per prevenire il contenzioso
La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale della “moratoria” della Campania sull'eolico
(v. Staffetta 27/04/17). Lo stop, che riguarda in particolare l'articolo 15, comma 3, della legge della Regione Campania 5 aprile 2016, n. 6, è arrivata con sentenza n. 177 del 26 luglio 2018.
La norma in questione, si legge in una nota Anev, ...
27/07/2018 | Rinnovabili e Altre Fonti di Energia - Efficienza |
Da oltre vent'anni stabilmente sui valori più bassi
Gli obiettivi di miglioramento del risparmio energetico del 30% al 2030, fatti propri dalla Sen seguendo le indicazioni europee, sono a dir poco irrealistici e frustranti. Tenuto conto che da oltre vent'anni l'Italia è un campione di efficienza energetica. Lo sostiene l'ing. Tommaso Sinibaldi ...