28/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
Le cifre ufficiali parlano di 30mila morti, ma secondo stime
indipendenti le vittime della catastrofe nucleare di Chernobyl
sarebbero oltre 120mila. A nove anni dall'incidente permane dunque
l'incertezza sulle conseguenze dell'inquinamento e sugli effett...
19/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
I risultati della nuova indagine effettuata da Federnatura
La Federazione Nazionale Pro-Natura, a distanza di un anno dalla
precedente indagine (v. Staffetta 27/5/1994), ha effettuato nello
scorso mese di gennaio nuove analisi sulla composizione delle benzine.
...
19/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
Passi in avanti sì ma non ancora sufficienti. Le benzine italiane
possono e debbono migliorare. Questo, secondo il presidente di
Federnatura, prof. Corrado Maria Daclon, il dato che emerge con
maggiore chiarezza dalle analisi effettuate in gennaio su ...
13/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
Con due circolari del 4 e del 5 aprile il Centro Italiano
Riscaldamento (Cir) attira l'attenzione dei soci su due importanti
provvedimenti approvati di recente dalla Giunta regionale della
Lombardia. Il primo, V/64263 del 21 febbraio, riguarda il ...
12/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
La Conferenza dei servizi per i rischi industriali, nel corso della
prevista riunione di lunedì, ha deciso di rinviare ogni decisione
immediata in merito alla questione della sicurezza degli oleodotti (v.
Staffette 16, 17, 18 e 25/3) ad una prossima convocazione da fis...
08/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
Le norme comunitarie per il contenimento dei Cov:
dallo "Stage I" allo "Stage II"
Con il varo nello scorso dicembre della direttiva Ue sullo "Stage
I", che ha regolamentato i primi due anelli del ciclo della benzina, il
difficile percorso delle normative per la...
08/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
Qualità carburanti, "COV", politica e altro ancora
Commenta un osservatore del settore che, naturalmente, preferisce
mantenere l'anonimato: " Ormai la breccia ‚ aperta. Dopo la fuga in
avanti di Agip-IP sulla qualità dei carburanti, che ha rotto il fronte
delle...
07/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
Passo avanti a Genova per lo spostamento del porto petroli e la
riduzione delle aree di stoccaggio a terra destinate ad essere
concentrate altrove. Dopo le intese degli enti liguri sui contenuti
del Piano Territoriale di Coordinamento che andava in questa di...
07/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
Il Wwf Italia ha presentato nei giorni scorsi un'istanza
all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Antitrust) per
denunciare come ingannevoli e chiedere la cessazione di alcuni messaggi
contenuti nei cartelli esposti presso le stazioni di servizio A...
06/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
In vista della riunione convocata per lunedì prossimo, 10 aprile,
della Conferenza dei Servizi per i rischi industriali dedicata alla
sicurezza degli oleodotti (v. Staffette 16, 18, 22 e 25/3), l'Unione
Petrolifera ha convocato per oggi una pre-riunione tra le...
04/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
La Kuwait Petroleum Italia ha presentato all'inizio di marzo un
ricorso al Tar del Lazio per chiedere l'annullamento del provvedimento
con cui il 22 dicembre 1994 l'Autorità Garante della Concorrenza e del
Mercato (Antitrust) ha dichiarato ingannevole un cartello pubblic...
04/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
A partire da lunedì prossimo, 10 aprile, Agip Petroli e IP
distribuiranno presso i propri punti vendita nel comune di Genova
benzine e gasolio a "minor impatto ambientale" cio‚ con contenuto di
benzene non superiore all'1,8% in volume e tenore massimo di zo...
01/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
Il "nodo Chernobyl" evidenzia un problema irrisolto
E' un fatto che di sicurezza nucleare si ricominci a parlare
soltanto quando qualche fatto eclatante balza di nuovo agli onori della
cronaca. Nei giorni scorsi, la stampa inglese ha pubblicato le
conc...
01/04/1995 | Ambiente e Sicurezza
L'incontro organizzato martedì scorso, a Roma, dai Progressisti
L' "accusa" ‚ quella del prof. Giuliano Salvi, del Politecnico di
Milano, la "difesa" ‚ quella dell'ing. Bruno Dattilo, direttore
generale dell'Unione Petrolifera. I due interventi affrontano ...