31/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Il livello di esposizione al benzene degli addetti all'erogazione
dei carburanti in Italia si situa nella "zona d'ombra" in cui l'effetto
tossico non può essere nè dimostrato nè escluso, anche se i valori
risultano"entro i limiti di accettabilità pre ...
31/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
PUBBLICATE SULLA GAZZETTA UFFICIALE N.23 DEL 29 GENNAIO 1996
DECRETO - LEGGE 24 gennaio 1996, n. 33.
Disposizioni urgenti in materia di prevenzione dell'inquinamento
atmosferico da benzene.
IL PRESIDENTE DELLA REP ...
31/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Seconda reiterazione per il decreto legge su benzene e recupero
vapori, a seguito della mancata conversione del provvedimento varato il
30 novembre (v. Staffetta 5/12/95). Il nuovo decreto (n. 33 del 24
gennaio - ne pubblichiamo il testo a pag. 3) ...
27/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Nuovo approcio tra imprese e comunità locali
Non si può non constatare lo sforzo da parte di tutto il settore
energetico di venire incontro alle istan ze poste da comunità locali,
associazioni ed in genere dall'opinione pubblica sulla ...
27/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
In base all'ultimo aggiornamento Unichim
-----------------------------------------
* Proposte di messa allo studio (New Work Itern Proposal)
ISO/TC28/SC4 N. 432
Lubricants, industrial oils and related products (Class L) - Family
H (H ...
24/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Nello scorso mese di dicembre l'Italiana Petroli ha ottenuto la
certificazione del proprio Sistema Qualità secondo la norma EN ISO 9002
per l'approvvigionamento, la logistica e la commercializzazione dei
prodotti petroliferi. L'importante riconoscime ...
23/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Martedì 30 gennaio verrà presentato a Roma, presso il Grand Hotel
(via Emanuele Orlando 3 - Sala Ritz), un nuovo studio sulle emissioni
di benzene negli impianti di distribuzione carburanti, sostenuto di re
cente dall'Unione Petrolifera in stretta ...
20/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Imminente emanazione del decreto, concordato con i ministeri
dell'Interno, dell'Industria e dei Trasporti, che definisce le "norme
tecniche" per il recupero dei vapori di benzene dai depositi e dai
distributori di carburante; predisposizio ...
20/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Nei prossimi giorni il Governo sarà costretto a reiterare per la
seconda volta il decreto-legge che fissa le scadenze per la riduzione
del tenore massimo di benzene nelle benzine insieme al calendario per
l'a dozione dei dispositivi per il recupero dei ...
19/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Avvio (quasi sicuramente la prossima settimana - v. Staffetta 12/1)
della procedura di "V.I.A." presso il ministero dell'Ambiente con
prosecuzione, nel frattempo, del confronto con tutti gli interlocutori
interessati (ambientalisti, forze sociali ...
19/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Una nota dell'Unrae
--------------------
L'ultimo aumento del prezzo della benzina verde (v. Staffetta 4/11)
punisce severamente tutti gli au tomobilisti italiani obbligati, negli
ultimi tre anni, ad acquistare vetture catalizzate. E' quanto sostie ...
17/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
La Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio pubblica un comunicato
del ministero dell'Ambiente con il quale si informa che, a seguito del
decreto ministeriale 17 ottobre 1995, registrato alla Corte dei Conti
il 29 no vembre 1995, "l'as ...
16/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Mentre a livello comunitario non si è presa ancora nessuna decisione
definitiva sulla possibile intro duzione di una tassa sulle emissioni
di CO2 armonizzata ed obbligatoria per tutti gli Stati membri a partire
dal 2000 (v. Staffette 29/8 e 27/10/95), la Comm ...
16/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
I sindaci e gli assessori all'Ambiente dei maggiori comuni italiani,
guidati dal presidente dell'Anci, Enzo Bianco, si recheranno giovedì
prossimo alle ore 15.00 dal ministro dell'Ambiente, Paolo Baratta. La
riun ione, alla quale sarà presente il dir ...
12/01/1996 | Ambiente e Sicurezza |
Continua il confronto tra tutte le parti interessate al progetto per
il Gnl a Monfalcone (v. Staffetta 4/1) mentre la Snam sta per
presentare ufficialmente al ministero dell'Ambiente il voluminoso
"dossier" per avviare la "valutazione d'impatto ...