30/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
I costi per risanare l'inquinamento derivante dai campi
elettromagnetici devono trovare una copertura finanziaria nella
bolletta, cioè a carico degli utenti, o nella fiscalità generale. E'
quanto ha affermato martedì il presidente dell'Enel, Chicco Te...
30/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Martedì il ministro dell'Industria, Bersani, ha incontrato le
organizzazioni sindacali sul problema della dismissione della centrale
di Caorso (v. Staffetta 29/11/97). I sindacati, informa un comunicato
del ministero dell'Industria, hanno rappresentato al ...
30/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Entro il mese di maggio il ministero dell'Ambiente conta di poter
predisporre una prima bozza del decreto legislativo di recepimento
della nuova direttiva Seveso (96/82/CE) sulla base della delega
contenuta all'art. 18 della "legge comunitaria" 1995- 1997 li...
30/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Le circostanze e le modalità con cui la settimana scorsa (v.
Staffetta 22/4) è avvenuto il rinnovo del presidente e degli otto
membri del consiglio di amministrazione del Consorzio Obbligatorio
degli Oli Usati eletti in rappresentanza degli operatori che immettono...
28/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Su proposta del ministro degli Esteri, il Consiglio dei Ministri di
venerdì ha approvato un ddl sulla protezione del Mediterraneo. Si
tratta, precisa il comunicato di Palazzo Chigi, della
ratifica-esecuzione degli emendamenti al Protocollo di Atene ...
28/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
La commissione Agricoltura della Camera giovedì ha espresso il
proprio parere favorevole sullo schema di decreto legislativo
predisposto dal ministro per le Politiche Agricole, Michele Pinto,
riguardante il contenimento dei costi di produzione e il raffo...
28/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Dal 4 al 15 maggio a Bratislava si terrà la "IV Conferenza
internazionale sulle biodiversità" con una tavola rotonda alla quale
per l'Italia parteciperà il sottosegretario all'Ambiente, Valerio
Calzolaio. L'incontro sarà incentrato su tre temi: conse...
25/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Consumi auto sempre più ridotti
Alla rivista Quattroruote che qualche mese fa gli chiedeva di
indicare i traguardi della Volkswagen per il prossimo futuro, il
presidente del gruppo automobilistico tedesco, Ferdinand Pi'ch, ha
rias...
25/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Le modalità di accesso ai finanziamenti previsti dal decreto
interministeriale sulla mobilità urbana (in corso di pubblicazione
sulla Gazzetta Ufficiale - v. Staffetta 7/4) ed uno dei tre decreti
attuativi della legge n. 413/97 su benzene-recupero vapori (v....
25/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Siglato lo scorso 17 aprile tra l'ing. Cantarella e il ministro Ronchi
A un anno esatto dalla firma del Protocollo d'intesa Fiat-Ministero
dell'Ambiente (v. Staffetta 19/4/97), il ministro Edo Ronchi e
l'amministratore delegato della Fiat, Paolo Cantarella, hanno ...
25/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
La dichiarazione dell'Ome all'incontro di Malta del 15 aprile
Nel corso del Foro Euro-Mediterraneo dell'Energia, svoltosi a Malta
il 15 aprile, i rappresentanti dell'Osservatorio Mediterraneo
dell'Energia (Ome) hanno esaminato il "Piano d'azione" preparato dalla...
24/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
L'on. Massimo Scalia (Verdi), primo firmatario, il 2 aprile ha
presentato un progetto di legge (n. 4742) recante "Modifiche al codice
penale e al codice di procedura penale in materia di diritto contro
l'ambiente", assegnato luned" in sede referente alla com...
23/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Rispondendo a un'interrogazione dell'on. De Luca sull'inquinamento
atmosferico nella città di Milano, il sottosegretario all'Ambiente,
Valerio Calzolaio, ha riassunto le varie misure predisposte dal
ministero dell'Ambiente per ridurre il traffico privato, e le ...
23/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il disegno di legge sui nuovi interventi in campo ambientale
predisposto dal ministro dell'Ambiente e approvato dal Consiglio dei
Ministri il 30 marzo (v. Staffette 1 e 10/4) è stato presentato alla
Camera il 17 aprile e annunciato in aula il 20 aprile. Reca i...
22/04/1998 | Ambiente e Sicurezza
I ministeri di Industria e Ambiente, a proposito di anticipazioni
giornalistiche circa prolungamenti di agevolazioni per la rottamazione,
hanno smentito ieri mattina con un comunicato congiunto che sia
previsto al 31 luglio un prolungamento di incentivi simili a q...