30/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Quinto rapporto sulla partecipazione dell'Assogasliquidi ai gruppi di
lavoro del Cen
Pubblichiamo di seguito un aggiornamento al 31 maro 1998 dei
rapporti pubblicati sulle Staffette del 22 febbraio, del 26 aprile, del
13 settembre 1997 e del 31 gennaio scorso...
30/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il rapporto 1998 del World Watch Institute
Rispetto alle 14 edizioni che lo hanno preceduto, lo "Stato del
mondo 1998" del World Watch Institute si caratterizza per un approccio
decisamente più ottimista. Non mancano, certo, gli inviti ad agire di
...
30/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Con lettera datata 13 maggio, il ministro dell'Ambiente ha trasmesso
alla presidenza del Senato, ai sensi del comma 4 dell'art. 4 della
legge 4 novembre 1997 n. 413 (v. Staffetta 5/12/97) la richiesta di
parere parlamentare sullo schema di decreto che, di concer...
28/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Evitare effetti distorsivi della concorrenza (in termini di "oneri
di sistema"), in vista dell'apertura del mercato, che insorgerebbero se
la decisione italiana fosse più severa dei limiti indicati a livello
europeo; definire, comunque, prima della fissazione dei li...
23/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Problemi economici, politici e ambientali
In molti, commentatori e non, sono tornati ad occuparsi di una
questione che sembrava scomparsa dalle cronache di ogni giorno. Quasi
rimossa più o meno inconsciamente dal ricordo e dalla stessa storia
...
22/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Nell'adottare la relazione della finlandese Heidi Hautala, la scorsa
settimana il Parlamento europeo ha approvato con degli emendamenti in
prima lettura (procedura di codecisione) la modifica della direttiva
sulla riduzione dello zolfo in alcuni combustibili liquidi (v.
...
16/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Un esempio anche dall'ultimo Consiglio Ue
Che l'intreccio tra politica energetica ed ambientale sia divenuto
ormai evidente, come elemento da inglobare nelle strategie nazionali, è
un dato di fatto che sta sotto gli occhi di tutti. Non è un caso che
...
14/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Al Consiglio Energia dell'Unione Europea, che si è tenuto lunedì, a
Bruxelles, con il via libera alla direttiva gas come principale impegno
in agenda (v. Staffetta 13/5), il ministro dell'Industria, Pierluigi
Bersani, ha svolto un intervento molto "politico" sulla questione...
14/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio Energia ha approvato in via definitiva la "decisione"
riguardante un programma pluriennale di promozione delle fonti
energetiche rinnovabili ("Altener II") per il biennio 1998-1999 (v.
Staffetta 10/12/97), accogliendo due emendamenti approvati d...
13/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Nascerà ufficialmente il 5 giugno a Treviso, presso la Casa dei
Carraresi in via Palestro, il "Club di Kyoto", la prima associazione
internazionale composta da imprenditori che, oltre ad ispirarsi alle
decisioni prese al summit di Kyoto sull'ambiente, si ...
12/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Via libera da parte della Conferenza Stato-Regioni al disegno di
legge predisposto dal ministero dell'Ambiente di concerto con Sanità e
Comunicazioni, che fissa i limiti di esposizione ai campi elettrici,
magnetici ed elettromagnetici (v. Staffetta 17/3). Alle Re...
08/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
In attesa dell'emanazione del nuovo regolamento sul biodiesel, che
al momento risulta all'esame del Consiglio di Stato, i produttori,
nelle domande presentate entro il 30 aprile scorso sulla base del
vecchio regolamento, hanno deciso di attenersi alle quote asse...
08/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Le "provocazioni" di Marianelli
Dalle cronache parlamentari apprendiamo che, nel corso della seduta
della Commissione per le Politiche dell'Unione Europea della Camera del
28 aprile, si sono discusse alcune proposte di direttive del Parlamento
euro...
07/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
La commissione Politiche dell'Unione europea della Camera martedì ha
approvato uno schema di parere relativo al pacchetto delle direttive
"Auto Oil" (v. Staffetta 8/4), presente il ministro dell'Ambiente, Edo
Ronchi, il quale dal canto suo ha fatto il punto sullo sta...
07/05/1998 | Ambiente e Sicurezza
Fornire un quadro dei livelli di soddisfazione degli utenti
domestici verso i servizi di fornitura dell'energia elettrica e del
gas; far emergere le esigenze degli utenti, cercando di misurare le
aspettative per alcuni indicatori di qualità. Questi gli obi...