25/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Mercato lubrificanti
Risale alla fine dello scorso anno, ma è apparsa sulla Gazzetta
Ufficiale delle Comunità europee dell'8 giugno 1998, la risposta del
commissario europeo Ritt Bjerregaard ad una interrogazione presentata
il 20 ottobre 1997 dalla parlamen...
25/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Il Consiglio Ambiente dell'Unione europea, riunitosi la scorsa
settimana a Lussemburgo (v. Staffetta 31/3), ha raggiunto un accordo
sulla ripartizione dei "tagli" alla CO2 previsti dal protocollo di
Kyoto che per l'Europa indica una riduzione complessiva dell'...
24/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
E' pronto per essere immesso sul mercato il nuovo greggio saudita
denominato Shaybah Extra Light, ottenuto da una miscela dei greggi
estratti dai campi di Shaybah (500 mila b/g), Abqaiq (650 mila b/g) ed
infine ulteriormente miscelati a Ras Tanura con quello proveni...
24/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Con la risoluzione 64/E del 19 giugno 1998, il ministero delle
Finanze, dipartimento delle Entrate, ha risposto ad un quesito
sollevato dalla società Agip Petroli che ha chiesto di sapere se, dopo
la sostituzione dei documenti di accompagnamento H-ter rosa con...
19/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Con la circolare 3 giugno 1998 n. 48/98, indirizzata fra gli altri
a Eni, Confindustria e Federchimica e pubblicata sulla Gazzetta
Ufficiale n. 139 del 17 giugno, il ministero dei Trasporti e della
Navigazione ha provveduto a render noti i testi degli accordi i...
19/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Le "provocazioni" di Marianelli
E' appena il caso di tornare sul protocollo d'intesa recentemente
firmato tra ministero dell'Ambiente e presidenza della Federtrasporti
(v. Staffetta 16/6) per parlare di quattrini. Indubbiamente per
salvare le nostre cit...
18/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
La decisione presa martedì dalla Pretura circondariale di Venezia di
emanare un decreto preventivo ad effetto immediato con il quale è stato
disposto il sequestro dello scarico denominato SM 15 in cui
confluiscono tutti gli scarichi di Enichem, EVC e Ambiente ...
17/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
L'Assocostieri ha promosso per il 3 luglio un incontro in
Confindustria tra i rappresentanti a livello centrale e periferico del
ministero dell'Interno e i rappresentanti del settore petrolifero e
chimico allo scopo di approfondire la problemativa ...
17/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Dal ministero delle Finanze ci assicurano che la pubblicazione sulla
Gazzetta Ufficiale del decreto interministeriale relativo al nuovo
regolamento sul biodiesel è ormai questione di giorni. Ottenuto il via
libera del Consiglio di Stato (v. Staffetta 22/5), il decreto...
16/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Firmato a Roma l'11 giugno (v. Staffetta 12/6)
Premesso che:
-------------
* Negli ultimi sei anni gli indirizzi dell'Unione Europea hanno
evidenziato l'opportunità, da parte dei paesi membri, di un
orientamento verso la "sostenibilità"; t...
16/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
La firma di giovedì del protocollo d'intesa tra il ministero
dell'Ambiente e Federtrasporti (v. Staffetta 12/6), di cui
pubblichiamo il testo a pag. 4, è stata anche l'occasione per il
presidente di Federtrasporti, Enrico Mingardi, di an...
13/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Illustrato nel corso dell'audizione che si è tenuta il 4 giugno alla
Camera
Pubblichiamo un ampio stralcio del testo dell'audizione che l'Unione
Petrolifera ha svolto il 4 giugno alla commissione Ambiente della
Camera nell'ambito dell'indagine conoscitiva svo...
13/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
E l'Unione Petrolifera è costretta a ricorrere per l'Italia a un
"esercizio provvisorio" (*)
Secondo l'Unione Petrolifera, che quest'anno ha ridotto il consueto
esercizio (v. Staffetta 22/3/97) ad un più agile documento "informale"
presentato in occasione dell'ass...
13/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Crescono le sfide per l'industria petrolifera
Irrompe sulla scena petrolifera il "fattore Kyoto". Non che non si
sapesse anche prima della delicatezza ed incertezza della questione
(con le "fughe in avanti" dell'Ambiente, le polemiche con l'Industria,
...
13/06/1998 | Ambiente e Sicurezza
Da una parte un'industria assediata che vede pericolosamente
insidiato il suo spazio vitale e che rischia di dover pagare un prezzo
molto alto sia in termini di riqualificazione ambientale dei suoi
impianti sia nel quadro di un decrescente sviluppo dei ...